L'olandese e l'inglese si scoprono alleati a sorpresa contro l'allocazione alternativa delle gomme, voluta per ridurre l'impatto ambientale della F1. Ma non tutti hanno corso al risparmio...
? solo venerd¨¬, ma il format sperimentale adottato dalla Formula 1 nel fine settimana del GP Ungheria fa gi¨¤ discutere. L¡¯allocazione alternativa delle gomme Pirelli, che a Budapest ha portato tre set di dure, quattro di medie e quattro di morbide ¨C con un totale di 11 treni (e non pi¨´ 13) per ogni pilota ¨C ha infatti generato una certa tendenza al risparmio da parte delle scuderie. E di fatto anche limitato l¡¯azione in pista, soprattutto nelle prove libere 2 dopo che nella sessione del mattino non si era praticamente girato a causa della pioggia intermittente e delle due bandiere rosse esposte per gli incidenti di Perez e Sainz. E se l¡¯attesa ¨¨ pi¨´ che altro orientata sulle qualifiche, al termine delle quali ci sar¨¤ tempo e modo per giudicare l¡¯esperimento, un primo parere molto negativo ¨¨ intanto arrivato da due dei nomi pi¨´ pesanti del paddock: Max Verstappen e Lewis Hamilton.?
PARLA VERSTAPPEN
¡ª ?Il campione del mondo in carica non si ¨¨ mostrato particolarmente entusiasta della strategia scelta dal suo team, che ha puntato a risparmiare pneumatici in vista delle qualifiche. Il che si ¨¨ tradotto in una FP2 disputata interamente con un treno di soft: un¡¯anomalia considerando che di solito ogni pilota ha a disposizione almeno due set nuovi per ogni turno di prove. ¡°Avevamo una limitazione per via del nuovo format ¨C ha spiegato Verstappen ai microfoni Sky al termine della giornata ¨C e quindi non abbiamo voluto sprecare gomme per preparare al meglio le qualifiche. ? per¨° un peccato, perch¨¦ in circuito c¡¯era tanta gente e non abbiamo regalato loro granch¨¦. Vedremo cosa sar¨¤ possibile fare per migliorare la situazione, ma cos¨¬ si risparmiano troppe gomme e non credo che sia corretto¡±.?
IL PARERE DI HAMILTON
¡ª ?Una presa di posizione piuttosto netta da parte dell¡¯olandese della Red Bull, che stavolta trova un alleato a sorpresa proprio nell¡¯arcirivale Lewis Hamilton. E cio¨¨ il pilota pi¨´ titolato ma anche quello maggiormente attento alla salvaguardia dell¡¯ambiente, che ¨¨ uno dei motivi che giustificano l¡¯allocazione alternativa delle gomme. L¡¯inglese non ha infatti gradito particolarmente la tattica della Mercedes, che lo ha mandato in pista nelle libere 2 con un solo set di Pirelli medie, peraltro gi¨¤ rodate nelle FP1 prima dell¡¯arrivo della pioggia: ¡°A mio avviso questo che hanno scelto per il weekend non ¨¨ un gran format, perch¨¦ in sostanza si traduce in meno giri. Non ¨¨ ideale, ci sono tante gomme da bagnato che magari vengono buttate via dopo un fine settimana e credo che dovrebbero guardare pi¨´ a quell'aspetto piuttosto che togliere tempo in pista a noi e ai fan¡±.?
LA SCELTA FERRARI
¡ª ?Bisogna per¨° sottolineare come quella di Mercedes e Red Bull sia stata comunque una strategia che non tutti i team hanno scelto di seguire. La Ferrari, ad esempio, ha ugualmente utilizzato due treni di gomme nuove (medie e morbide) sia con Charles Leclerc sia con Carlos Sainz, e cos¨¬ hanno fatto tanti altri ¨C tra cui McLaren e Aston Martin ¨C per preparare il prosieguo del fine settimana. ? possibile dunque che alcuni piloti risparmieranno pneumatici nelle prove libere 3 di sabato mattina, o che si preferisca piuttosto sacrificare la qualifica con almeno un tentativo su mescole usate, anche nell'ottica di conservare dei set freschi per la gara. ? almeno sotto questo aspetto che il nuovo format ¨C che impone di disputare la Q1 con le hard, la Q2 con le medie e la Q3 con le soft ¨C sta evidenziando un approccio piuttosto differente da parte delle diverse squadre.
? RIPRODUZIONE RISERVATA