Il pre-campionato del 2003 fu pi¨´ duro del previsto per gli uomini della Ferrari sia dal punto di vista emotivo che da quello sportivo. Il 24 gennaio scomparve l'Avvocato Gianni Agnelli: da questo lutto la scelta di aggiungere la sigla "GA" al nome della monoposto. Sportivamente, invece, le difficolt¨¤ furono dovute alla decisione della Fia di rivoluzionare la formula dei Gran Premi: i punti di divario tra il primo e il secondo diventarono solo 2 (prima erano 4), venne introdotto il nuovo format delle qualifiche in cui scendeva in pista una vettura alla volta e si impose il regime di parco chiuso tra la qualifica e la gara. Proprio per non farsi sorprendere da queste novit¨¤, la Scuderia di Maranello decise di schierare per 4 GP la versione B della F2002, facendo una scelta dichiaratamente sulla difensiva, volta soprattutto a limitare problemi di affidabilit¨¤. Da un punto di vista tecnico, vennero estremizzati alcuni concetti della F2002, in particolare si cerc¨° di ridurre ulteriormente le dimensioni del motore e del cambio al fine di ottimizzare la resa aerodinamica della vettura. Inoltre, si decise anche di ampliare la capacit¨¤ del serbatoio di benzina per garantire una maggior variet¨¤ di scelta nelle?strategie. La F2003-GA ottenne in totale 7 vittorie, di cui 5 di Schumacher e 2 di Barrichello, 5 pole position (3 Schumacher, 2 Barrichello) e 13 podi (7 Schumacher e 6 Barrichello).
? RIPRODUZIONE RISERVATA