Indagini della Procura sul titolare della societ¨¤ di bus e su due dirigenti del Comune di Venezia
Ci sono tre indagati nell'inchiesta della Procura di Venezia per la strage di Mestre. Nell¡¯incidente stradale avvenuto il 3 ottobre scorso,?un autobus operato dalla societ¨¤ La Linea, impiegato come servizio navetta tra Venezia e il campeggio Hu di Marghera, ¨¨ precipitato da un cavalcavia di Mestre?per oltre 10 metri. Il tragico evento ha causato la morte di 21 persone provenienti da 7 Paesi diversi, mentre altre 15 sono rimaste ferite. Il giorno seguente all'accaduto, la Procura di Venezia ha aperto un fascicolo contro ignoti per omicidio stradale colposo plurimo. Recentemente, tuttavia, sono stati consegnati i primi tre avvisi di garanzia in relazione all'inchiesta in corso. Avvisi emessi in vista di un'indagine tecnica irripetibile richiesta dalla procura stessa. L'obiettivo di questa fase iniziale ¨¨ verificare lo stato di conformit¨¤ delle barriere di sicurezza del cavalcavia e comprendere il ruolo che queste potrebbero aver avuto nell'incidente. Le ipotesi di reato sono omicidio stradale, omicidio colposo plurimo, lesioni personali stradali gravi o gravissime e lesioni personali colpose.
gli indagati
¡ª ?Massimo Fiorese, amministratore delegato e rappresentante legale della societ¨¤ La Linea, proprietaria dell'autobus coinvolto nella tragedia, ¨¨ stato uno dei destinatari dell'avviso di garanzia. Gli altri due indagati sono Roberto Di Bussolo, ingegnere dirigente del Comune di Venezia responsabile della mobilit¨¤ e della viabilit¨¤ per la terraferma, e Alberto Cesaro, architetto funzionario dello stesso settore. Ora, i tre indagati avranno la possibilit¨¤ di nominare un consulente personale?che parteciper¨¤ in loro vece all'accertamento tecnico sul guardrail. Inoltre, nell'ambito dell'inchiesta in corso, ¨¨ probabile che venga effettuato un ulteriore accertamento irripetibile?che riguarder¨¤ l'analisi della scatola nera dell'autobus. Stando agli atti, a bordo erano presenti?tre telecamere presenti, una all'esterno nella parte anteriore dell'autobus e due interne focalizzate sui passeggeri.
l'esito dell'autopsia
¡ª ?Si attende l'esito dell'autopsia condotta su Alberto Rizzotto, l'autista trevigiano di 40 anni che si trovava al volante dell'autobus coinvolto nell'incidente. L'esame post-mortem sul corpo del quarantenne ¨¨ stato gi¨¤ eseguito, ma ci vorranno ancora diversi giorni per ottenere i risultati e determinare cos¨¬ se abbia avuto un malore mentre era alla guida. Tra le ipotesi prese in considerazione dall'indagine, affidata alla Polizia locale, c'¨¨ infatti la possibilit¨¤ che Rizzotto sia stato colto da un improvviso malessere che lo ha reso incapace di controllare l'autobus. Le immagini delle telecamere di sorveglianza stradale mostrano chiaramente che, alle 19:38 di marted¨¬, il veicolo sbanda verso destra sul cavalcavia, si infila tra le due barriere di protezione con la parte anteriore destra, sfonda la banchina e cade dal cavalcavia dopo pochissimi metri.
il nodo della manutenzione
¡ª ?Un altro aspetto cruciale riguarda lo stato di conservazione del viadotto: la barriera che l'autobus ha toccato prima di precipitare ¨¨ sotto sequestro e il tribunale ha acquisito tutti i documenti relativi dal Comune. Nella documentazione figurano le indagini preliminari sulla struttura e il progetto per la manutenzione straordinaria, che ¨¨ iniziata nella notte tra il 4 e il 5 settembre. Tra i documenti acquisiti, spiega Repubblica, ci sarebbe?uno studio di fattibilit¨¤ che anticipa di quattro anni l'approvazione dei lavori di messa in sicurezza del viadotto poich¨¦?tutte le strutture del cavalcavia presentano un "avanzato stato di degrado" dovuto al deterioramento dei materiali e "alla carente manutenzione". Il viadotto nel suo complesso viene definito come "ammalorato", inclusi i guardrail e i lati della carreggiata su cui si appoggiano. Anche i parapetti sarebbero danneggiati e non conformi alle normative vigenti. Inoltre, i cordoli sono descritti come "particolarmente degradati", con parti di materiale staccate che potrebbero cadere e causare danni ai convogli ferroviari. Infine, il mistero?relativo ai documenti del trasferimento del viadotto alla Provincia e successivamente al Comune, scomparsi nel nulla.?Anas ha comunicato che il passaggio sarebbe avvenuto l'1 ottobre 2001, ma a Venezia, riporta sempre Repubblica, non ce n'¨¨ traccia.
? RIPRODUZIONE RISERVATA