La F1 ¨¨ sempre stata laboratorio di innovazioni e sperimentazioni, a volte clamorose. In vista delle presentazioni delle vetture 2024, iniziamo un ricordo a puntate delle monoposto che hanno lasciato a bocca aperta per il loro design, a volte anche sgraziato. La sesta puntata ¨¨ dedicata alla Brabham BT46B
Prendiamo un team famoso per le sue vetture particolari e fuori dagli schemi, poi prendiamo un personaggio che non ha bisogno di presentazioni come Bernie Ecclestone. Aggiungiamo uno dei pi¨´ talentuosi progettisti che il mondo della F1 abbia mai visto, Gordon Murray. Infine mettiamo il campione del mondo uscente dalla stagione ¡®77, Niki Lauda e un motore 12 cilindri piatto, italiano ma non quello che ci si aspetterebbe perch¨¦ ¨¨ marchiato Alfa Romeo. Infine il tocco speciale di uno sponsor italiano desideroso di mettersi in vista, la Parmalat. Con questi ingredienti esplosivi non poteva che concretizzarsi una vettura pazzesca, la celeberrima Brabham BT46B, una delle poche auto bannate dalla F1 per manifesta superiorit¨¤. Immaginate di essere nel corso della stagione ¡®78, all¡¯ ottava gara delle 16 in calendario: il GP di Svezia. Fino a quel momento, la Lotus 78 e successivamente la 79 avevano dominato nettamente con Super Mario Andretti e con Ronnie Peterson sfruttando la geniale intuizione dell¡¯effetto suolo, gi¨¤ dimostratasi valida sulla Lotus 78 dell¡¯anno prima. In poche parole, l¡¯effetto suolo ¨¨ un fenomeno di massimizzazione dell¡¯aderenza che sfrutta l¡¯accelerazione dei flussi d¡¯aria al di sotto della vettura, questa accelerazione, anche detta ¡°effetto venturi¡± ¨¨ ottenuta grazie a uno studio geometrico dei condotti, la cui forma, ¨¨ in grado di generare l¡¯accelerazione dell¡¯aria anche grazie alla ¡°sigillatura¡± laterale del fondo per mezzo delle famose minigonne. L¡¯aria sotto la vettura quindi ¨¨ pi¨´ veloce di quella al di fuori e questo genera una depressione, cio¨¨ un vuoto, che aumenta moltissimo l¡¯aderenza perch¨¦ ¨¨ come se la macchina fosse continuamente aspirata verso l¡¯asfalto.
idee
¡ª ?A quel GP di Svezia per¨° arriv¨° la sorpresa, la Brabham BT46B. Visto l¡¯andazzo delle prime gare, Bernie Ecclestone, in quanto proprietario della Brabham, aveva chiesto al team di inventarsi qualcosa. Gi¨¤, ma cosa? Con il massiccio motorone Alfa Romeo la BT46 non aveva spazio per alloggiare un fondo ottimale per l'effetto suolo. E quindi? Bisogna ricordare che l¡¯idea dell¡¯effetto suolo, che Chapman ha sicuramente il grande merito di aver perfezionato, semplificato e soprattutto reso vincente, arriva dagli Stati Uniti. La prima auto a effetto suolo fu infatti la Can-Am Chaparral 2J del 1970. La 2J era molto innovativa, aveva gi¨¤ le minigonne e soprattutto aveva due belle ventole posteriori azionate da un motore ausiliario bicilindrico 2 tempi capace di generare un enorme downforce, aspirando l¡¯aria direttamente dal fondo della vettura. Alla Brabham decisero quindi di seguire la strada originaria e iniziarono a valutare se e come applicare il concetto delle ventole alla BT46 in relazione al regolamento. Regolamento che vietava dispositivi aerodinamici mobili. Murray studi¨° attentamente ogni singola frase e lo interpret¨° a suo vantaggio. Il regolamento non vietava i dispositivi mobili in assoluto, erano vietati solo quelli che avevano un effetto aerodinamico come funzione primaria. Ci¨° vuol dire che l¡¯obbiettivo di Murray doveva essere quello di inventarsi un dispositivo mobile solo ¡°secondariamente¡± con funzioni aerodinamiche. Allora prese un bel radiatore e lo piazz¨° sopra il motore, replic¨° il sistema Chaparral, ma con due eliche disposte in serie sullo stesso asse e prendendo il moto dall¡¯albero del cambio attraverso un riduttore. Ufficialmente la funzione primaria era quindi quella di raffreddare il radiatore, non certo quella di generare effetto suolo!?
la prima gara
¡ª ?In Svezia, quando accesero la macchina ai box,?sgasando da fermo la si poteva vedere abbassarsi sensibilmente sulle sospensioni, generando sorpresa, ilarit¨¤ e una certa inquietudine tra gli avversari. Il downforce generato fu talmente grande che perfino quelli della Brabham rimasero spiazzati. Decisero di qualificare le macchine col pieno di benzina e con le gomme finite per cercare di nascondersi da commissari e avversari, ma nonostante una zavorra di 210 litri di carburante a bordo, Lauda si classific¨° secondo e Watson terzo. In gara Lauda ebbe vita facile e colse una prevedibile e storica vittoria all¡¯esordio sulla fan car. La prima e unica, visto che dopo la vittoria, gli avversari tirarono su un putiferio talmente grande che alla fine, la Brabham stessa, accett¨° di non farla pi¨´ correre. Curioso che sia la BT46B che la Tyrrell P34 a 6 ruote avessero entrambe colto la loro prima e unica vittoria proprio sul circuito di Anderstorp in Svezia. Le accuse pi¨´ accese erano rivolte alla presunta insicurezza del sistema che ¡°sparava¡± in coda alla vettura sassi e detriti di ogni tipo, accuse discutibili.
filosofia progettuale
¡ª ?Ventole a parte, il resto della macchina ricalcava la filosofia vista fin dalla BT42 del ¡®73: aveva un cofano motore basso e piatto che esaltava l¡¯architettura del 12 Alfa Romeo, con fiancate spioventi. A riprova della bont¨¤ progettuale, anche senza ventole, la BT46 andava abbastanza bene, complessivamente colse 5 podi vincendo anche a Monza, ma bisogna registrare anche ben 7 ritiri che hanno sicuramente compromesso la stagione della vettura anglo-italiana che si classific¨° terza nel costruttori. La BT46B ¨¨ rimasta ovviamente un¡¯icona, perch¨¦ ¨¨ stata estrosa, un po¡¯ pazza ma anche, assoluta rarit¨¤, vincente. Murray avrebbe disegnato in seguito altre F1 leggendarie soprattutto per la McLaren, cos¨¬ come strepitose supercar stradali sempre per la casa britannica, per¨° quando ha potuto disegnarne una con il suo nome sopra, la T50, l¡¯ha disegnata proprio ispirandosi alla sua vecchia BT46B, con un bel ventolone nella parte posteriore. BT46B, un uragano capace di sorprendere ancora oggi.
le altre puntate
¡ª ?Le puntate precedenti
? RIPRODUZIONE RISERVATA