prova
Volvo EX90: il Suv elettrico intelligente al servizio della sicurezza
AllĄŻibrida XC90, Volvo affianca la EX90, Suv elettrico di grandi dimensioni. Esso si distingue per un design innovativo, con proporzioni Ą°da XC90Ąą ma adattate alle esigenze dellĄŻauto elettrica. Moderna, futuristica e dotata della pi¨´ recente tecnologia e aerodinamica, con un Cx di 0,29 per massimizzare lĄŻefficienza, grazie anche all'adozione di maniglie a filo portiera, frontale filante e arrotondato e poi specchietti, spoiler posteriore e cerchi votati alla minore resistenza aerodinamica possibile. Nonostante ci¨°, i 600 km dichiarati di autonomia sono possibili solo in rari casi, come ad esempio in veleggio a 70 km/h. In condizioni pi¨´ realistiche ¨¨ possibile percorrerne 400 o poco pi¨´, ma questo ¨¨ un problema di qualsiasi elettrica. Sicurezza, sostenibilit¨¤, tecnologia ed esperienza dĄŻutilizzo convergono in un universo umano-centrico, dove il guidatore ¨¨ posto al centro della scena e ha tutto a portata di mano e al proprio servizio, a partire dallo schermo dellĄŻinfotainment da 14,5Ąą su sistema operativo Android con Google integrato, la compatibilit¨¤ con Apple Car Play e Android Auto wireless e lĄŻaudio Dolby Atmos (Bowers&Wilkins).
Indice
Volvo EX90: Suv intelligente ed ecosostenibile
ĄŞ ?La EX90 ¨¨ stata definita da Volvo come Ą°un computer su ruote che si aggiorna nel tempoĄą grazie ad un elevato grado di adozione di intelligenza artificiale e automazione. ? la Volvo pi¨´ sicura mai costruita grazie a sistemi inediti, gode della connettivit¨¤ 5G e di un infotainment tra i pi¨´ avanzati sul mercato, basato su un sistema Android con Google integrato. I materiali con cui ¨¨ costruita sono innovativi e sostenibili: questi, secondo Volvo, i nuovi parametri per definire il lusso. Nello specifico lĄŻauto ¨¨ composta da un 15% di acciaio riciclato, un 25% di alluminio riciclato, 48 kg di plastica riciclata e materiali a base biologica, pannelli in legno certificato Fsc (Forest Stewardship Council) e tessuti da materiali riciclati provenienti da foreste gestite in modo sostenibile in Svezia e Finlandia.
Volvo EX90: la tecnologia
ĄŞ ?La Volvo EX90 ¨¨ progettata per comprendere il contesto che la circonda, cos¨Ź da contribuire in modo attivo alla sicurezza di chi siede allĄŻinterno e non solo. ? in grado di aumentare l'efficacia del suo sistema basato su intelligenza artificiale grazie agli aggiornamenti software e ai nuovi dati acquisiti. Tutto questo ¨¨ gestito da uno Ą°scudo di sicurezzaĄą presente nella zona alta del parabrezza, dove di fatto inizia il tetto. Esso dispone di sensori in grado di creare in tempo reale una visione a 360Ąă del mondo circostante, con un sensore Lidar che scruta lĄŻorizzonte e riesce a riconoscere oggetti sino a 250 metri di distanza sia di giorno che di notte, riuscendo cos¨Ź ad anticipare eventuali pericoli. Tale tecnologia lavora insieme alle telecamere e ai radar per migliorare la sicurezza e le prestazioni visive: Volvo stima che lĄŻaggiunta del Lidar ad unĄŻauto gi¨¤ di per s¨Ś che spicca per sicurezza, pu¨° ridurre gli incidenti con esiti gravi fino al 20%. Insomma, la EX90 ¨¨ unĄŻauto pronta alla guida autonoma, quando essa sar¨¤ possibile. O comunque molto pi¨´ vicina rispetto alla media del panorama attuale sul mercato italiano.
LEGGI ANCHE
Volvo EX90: capisce come stai
ĄŞ ?A tutto ci¨° si aggiunge il fatto che la tecnologia sia in grado di entrare in relazione con lo stato psicofisico del conducente. I sensori a infrarossi, posti uno nel display ed uno sul cruscotto, in base alle espressioni del conducente, riescono a rilevare se egli ¨¨ concentrato, distratto, vigile, assonnato, rilassato, nervoso e cos¨Ź via fino a non essere pi¨´ in grado di governare la vettura. In casi estremi lĄŻauto pu¨° prendere il controllo della situazione e accostare in una zona sicura. Non mancano poi sensori per rilevare movimenti millimetrici allĄŻinterno dellĄŻabitacolo, con lĄŻintento di non dimenticare bambini o animali in auto.
Volvo EX90: come ¨¨ fatta
ĄŞ ?Volvo EX90 ¨¨ lunga 504 cm, larga 196 e alta 174. Come la sorella XC90 dispone della terza fila di sedili, dando cos¨Ź spazio a sette persone. In questo caso il bagagliaio conta una capacit¨¤ pari a 310 litri, ma abbattendo la terza fila si hanno a disposizione 655 litri. Reclinando il divano posteriore, infine, si accede a ben 1.915 litri. Sotto il cofano cĄŻ¨¨ un piccolo vano da 34 litri aggiuntivi. La Single Motor da 101 kWh netti a trazione posteriore gode di 279 Cv di potenza massima, in grado di far raggiungere i 100 km/h alla vettura in 8,4 secondi. Ma unĄŻauto di questo tipo merita la trazione integrale: due gli step di potenza in questo caso, 408 e 517 Cv, nel primo caso con 770 Nm di coppia e nel secondo con addirittura 910 Nm. Nel primo caso lo 0-100 km/h ¨¨ coperto in 5,9 secondi, nel secondo in 4,9 secondi. Tutte sono autolimitate a 180 km/h e impiegano poco meno di mezzĄŻora per ricaricare dal 10 allĄŻ80% in corrente continua a 250 kW di potenza. Inoltre, EX90 ¨¨ la prima Volvo predisposta per la ricarica bidirezionale, potendo cos¨Ź essa stessa alimentare la casa, unĄŻaltra Volvo o altri dispositivi elettrici.
Volvo EX90: come va
ĄŞ ?A bordo della Volvo EX90 ci si sente come nel salotto di casa. LĄŻabitabilit¨¤ interna, il comfort, lĄŻattenzione ai particolari sono tutti elementi chiave dellĄŻammiraglia Suv. LĄŻarmonia data dallĄŻutilizzo di materiali riciclati, dal legno e da elementi di colori chiari ¨¨ assoluta, rendendo lĄŻabitacolo estremamente luminoso e piacevole tanto alla vista quanto al tatto. Grande importanza ¨¨ stata data al comfort di conducente e passeggeri, che viaggiano comodissimi. La EX90 da 408 Cv non sar¨¤ un fulmine tra le curve, complice anche il peso di quasi 2.800 kg, ma ¨¨ capace di scatti brucianti sfruttando lĄŻenorme coppia a disposizione, 770 Nm. Le note negative sono relativamente alla tecnologia: talvolta vi ¨¨ un'estremizzazione della stessa, anche quando non strettamente necessario. La regolazione elettronica del volante, ad esempio, passa tramite un sottomenu del sistema di infotainment, anzich¨Ś avere una pratica leva sul piantone dello sterzo o un cursore nella medesima posizione per regolarlo.
Volvo EX90: pregi e difetti
ĄŞ ?Di seguito i pregi ed i difetti riscontrati sulla Volvo EX90 durante il nostro test drive da Bologna a Cervia.
Piace
- Prezzo: ¨¨ nella stessa fascia di prezzo della XC90. Azzerato, almeno in questa fascia, il gap di costo tra endotermiche/ibride ed elettriche. Al cliente finale la scelta, in base alle proprie esigenze?
- Tecnologia: di altissimo livello, volta anche e soprattutto alla sicurezza?
- Potenza: gi¨¤ la Dual Motor da 408 ¨¨ scattante e incolla al sedile con i suoi 770 Nm, non immaginiamo la 517 Cv con 910 Nm di coppia?
- Comfort: di livello quando si viaggia, con interni comodi e piacevoli
Non piace
- Autonomia: un Suv di queste dimensioni, perfetto per viaggiare, che pu¨° fare soli 400 km reali ¨¨ un peccato. Ma dĄŻaltronde il peso di oltre 2.700 kg non aiuta di certo?
- Tasti fisici: pochi e non molto intuitivi quando presenti. Tanto, quasi tutto, passa tramite lo schermo dellĄŻinfotainment e ci¨° pu¨° causare distrazioni alla guida
LEGGI ANCHE
Volvo EX90 Ultra Twin Motor: la scheda tecnica
Motore | due motori elettrici, uno per ogni asse |
---|---|
? RIPRODUZIONE RISERVATA