Entro il 2030 il 90% delle Renault vendute sar¨¤ elettrico e a raggiungere lĄŻobiettivo contribuir¨¤ anche il modello Renault 4ever, crossover elettrico in arrivo nel 2025

LĄŻoffensiva elettrica di Renault dovrebbe realizzarsi a pieno entro il 2030, quando nei piani del gruppo francese i veicoli a zero emissioni rappresenteranno il 90% delle vendite, almeno in Europa. Un obiettivo ambizioso ma coerente con la tendenza, comune alla maggior parte dei produttori automobilistici europei, di abbandonare entro breve i motori a combustione. La strategia di elettrificazione Renault prevede dieci nuovi modelli elettrici entro il 2025, tra cui la 4ever: crossover compatto dallo stile vintage. Una soluzione stilistica che ha gi¨¤ trovato applicazione sul prototipo Renault 5 presentato al Salone della mobilit¨¤ di Monaco, e che potrebbe essere proposto per altri modelli della futura gamma.

in vista del 2025
ĄŞ ?Il percorso che entro il 2030 porter¨¤ Renault a vendere il 90% di auto elettriche comincia nel 2022, con lĄŻarrivo sul mercato della M¨Śgane E-tech: reinterpretazione a zero emissioni della berlina compatta. Nel 2023 toccher¨¤ poi alla Renault 5, omaggio a uno dei modelli pi¨´ iconici del marchio francese. La 4ever ¨¨ attesa nel 2025 e anchĄŻessa sar¨¤ costruita sulla base della piattaforma Cmf-Bev sviluppata per poter ampliare lĄŻofferta di vetture a zero emissioni. Sar¨¤ su carrozzeria da crossover e soddisfer¨¤ le esigenze di abitabilit¨¤, capacit¨¤ di carico e immagine che rispondono al gusto dellĄŻautomobilista europeo. Il linguaggio stilistico sar¨¤ lo stesso della prossima Renault 5: un evidente richiamo al passato per raccontare un nuovo capitolo, senza dimenticare le proprie origini.

Nuove batterie
ĄŞ ?La prossima generazione di automobili elettriche Renault sar¨¤ equipaggiata con una batteria pi¨´ efficiente, realizzata con Nichel, Manganese, Cobalto e prodotta in Francia. Componenti che dovrebbero garantire una maggiore autonomia e un minore costo di produzione che per il 2025 ¨¨ stimato in 100 dollari per kWh. LĄŻunit¨¤ di potenza non ¨¨ stata annunciata ma ¨¨ probabile che la 4ever disporr¨¤ della trazione anteriore. Non ¨¨ da escludere la possibilit¨¤ di una versione ad alte prestazioni con logo Alpine e, per caratteristiche e destinazione di utilizzo, un allestimento a quattro ruote motrici potrebbe trovare applicazione concreta. In futuro, la gamma elettrica Renault sar¨¤ completata da un veicolo commerciale di medie dimensioni.

? RIPRODUZIONE RISERVATA