Concepita "tagliando i ponti" con la 640 F1, la Ferrari F92A presentava grandi possibilit¨¤ tecniche che per¨° non riusc¨¬ a tradurre in risultati?
Ferrari F92A, croce e delizia dei tifosi di Maranello. S¨¬ perch¨¦ se da un lato questa monoposto ¨¨ considerata ancora oggi tra le proposte pi¨´ interessanti dal punto di vista tecnico ed estetico, dall¡¯altro si rivel¨° una delle vetture meno performanti e di successo dell¡¯intera storia del Cavallino. La genesi di questo modello ¨¨ gi¨¤ indicativa per comprendere le difficolt¨¤ iniziali: la F92A non condivideva nessun componente con la 640 F1, che aveva costituito la base di partenza per le nuove monoposto realizzate tra il 1989 e il 1991. A questo si aggiunse un evidente ritardo accumulato nello sviluppo delle nuove tecnologie, in particolare nel settore dell¡¯elettronica, e l¡¯avvio di un lungo e profondo processo di ristrutturazione interno. Si decise quindi di partire da un foglio bianco, e l¡¯incarico fu assegnato a Jean-Claude Migeot e Steve Nichols.
LA NASCITA DEL "CACCIA"
¡ª ?Migeot, con un passato nel settore aeronautico e con alle spalle proposte innovative su diverse monoposto di F1, opt¨° per diverse soluzioni prese in prestito dai velivoli militari, tanto che la F92A prese ben presto il soprannome di ¡°caccia¡±. La vettura fu presentata nel gennaio del 1992 a Fiorano e si cap¨¬ subito che era diversa da tutte quelle che l¡¯avevano preceduta: il musetto era alto e collegato all¡¯ala anteriore mediante due piccoli montanti di sostegno, aveva prese d¡¯aria di forma ovoidale separate dai fianchi della carrozzeria e una nuova sospensione anteriore che adottava un cinematismo con un solo gruppo molla ammortizzatore. A destare la maggiore curiosit¨¤ fu per¨° un altro aspetto: la presenza di un doppio fondo con cui si tent¨° di riprodurre il famigerato effetto Venturi, associabile a quello delle monoposto dei primi anni 1980 dotate di minigonne. Venne inoltre modificata la zona Coca-Cola, ovvero la parte finale della vettura che stringe verso il cambio e l'asse posteriore, che assunse una forma pi¨´ squadrata.
MECCANICA PROMETTENTE
¡ª ?Anche il cambio era nuovo, con sei marce anzich¨¦ sette ed un diverso sistema di azionamento automatico. E poi c¡¯era il capitolo motore: sulla F92A il propulsore, sviluppato da Paolo Massai, mantenne la posizione posteriore centrale longitudinale, sempre con schema V12 e con un angolo tra le bancate di 65¡ã; come da regolamento la cilindrata era di 3500 cm?. Vennero inoltre confermate le cinque valvole per cilindro (tre di aspirazione e due di scarico), sempre comandate con due alberi a camme in testa per bancata. A distanza di anni si scopr¨¬ poi come una delle problematiche pi¨´ importanti della monoposto fu proprio il motore 038: l¡¯unit¨¤ soffriva infatti di blow-by, fenomeno che si pu¨° semplificare con un semplice trasudo d¡¯olio. Il problema era tanto evidente fu necessario installare un serbatoio dell'olio maggiorato.
CAPELLI PAGA SCELTE SBAGLIATE
¡ª ?All¡¯epoca per¨° il cuore pulsante di una Ferrari non era contestabile, quindi si cercarono rimedi in altre aree della vettura. Si parl¨° di aerodinamica non efficiente, con troppo carico verticale, di un telaio non propriamente performante, di sospensioni non efficaci e si arriv¨° persino a mettere in discussione i piloti, con la sostituzione della seconda guida Capelli con Nicola Larini nelle ultime due gare della stagione. Sul finale del campionato fu pensata anche una seconda variante, la F92AT ¨C dove la T indicava il nuovo cambio trasversale in luogo del precedente longitudinale ¡ª con motore pi¨´ potente e nuova aerodinamica pensata per i circuiti veloci.
STAGIONE DELUDENTE
¡ª ?Purtroppo la stagione fu un vero e proprio disastro, una delle peggiori di sempre: la F92A non ottenne n¨¦ una vittoria, n¨¦ una pole position, n¨¦ un giro pi¨´ veloce in gara. I risultati migliori dell¡¯anno furono due terzi posti di Alesi (GP di Spagna e del Canada). Per avere un¡¯idea della fragilit¨¤ della monoposto basti pensare che nei sedici gran premi in calendario nel 1992 la Ferrari raccolse in totale 21 punti, con 20 ritiri complessivi. Il campionato fu letteralmente dominato dalla Williams-Renault (dieci vittorie), con Nigel Mansell che si aggiudic¨° il titolo Piloti con ben cinque gare d¡¯anticipo e la scuderia inglese che prevalse sulla McLaren-Honda di Senna e Berger. La squadra di Maranello si classific¨° quarta, dietro anche alla Benetton-Ford di Schumacher e Brundle.
? RIPRODUZIONE RISERVATA