Il caff¨¦ pu¨° rendere complicato addormentarsi. ? il motivo per cui si evita di consumarlo prima di andare a dormire. "L'ipersensibilit¨¤ alla caffeina pu¨° avere problemi di insonnia anche per un unico espresso consumato al mattino. La sensibilit¨¤ dipenderebbe dalla capacit¨¤ di eliminare la caffeina dal corpo: varia a seconda del metabolismo degli individui e, nei metabolizzatori lenti, questa durata pu¨° arrivare fino a 16 ore. Se la caffeina ¨¨ ancora presente prima di dormire, si legher¨¤ ai recettori dell¡¯adenosina nel cervello, una molecola che favorisce il sonno, e ne bloccher¨¤ cos¨¬ l¡¯azione. Pi¨´ siamo carenti di recettori per l'adenosina, maggiore sar¨¤ l¡¯impatto del caff¨¨ sulla capacit¨¤ di addormentarsi. Questo pu¨° compromettere la qualit¨¤ del sonno, ridurre?le fasi a onde lente, le pi¨´ rigeneranti. Se poi tentiamo di compensare la stanchezza del giorno successivo aumentando il consumo di caffeina, entriamo in un circolo vizioso,? con un accumulo progressivo di debito di sonno che pu¨° diventare difficile da recuperare¡±, precisa Gaia Gottardi.
? RIPRODUZIONE RISERVATA