Alcuni alimenti, al contrario, aiutano a calmare gli acidi dello stomaco riducendo i sintomi del reflusso gastroesofageo. Tra questi ci sono le bacche come le fragole, ma anche la mela, le banane, i meloni tutti frutti che non aggrediscono l'esofago al contrario di quelli acidi.
Anche se non ¨¨ chiara la motivazione, ¨¨ stato notato che il consumo di alimenti ricchi di fibre aiutano a ridurre i sintomi del reflusso, soprattutto la sensazione di bruciore. Quindi inserire noci, fagioli, frutta fresca, vegetali nella dieta oltre che ad aiutare il benessere generale del corpo, aiuta anche a evitare il reflusso.?
Alimenti ricchi d'acqua come anguria, lattuga, spinaci, pere, carote, banane e avocado sono utili per alleviare i sintomi del reflusso. La pasta non condita con un sugo a base di pomodoro, con prodotti ricchi di grassi o fritti, si pu¨° consumare evitando di far insorgere il reflusso. Un altro prodotto consigliato sono i tuberi, naturalmente senza friggerli.
? RIPRODUZIONE RISERVATA