?Il basso valore di battiti cardiaci al mattino emerso dai dati analizzati, frutto di un allenamento aerobico regolare, indica una maggiore ¡®riserva funzionale¡¯ dell¡¯apparato cardiovascolare ¨C commenta Marco De Angelis ¨C e questa condizione fisica consente una maggiore possibilit¨¤ di svolgere senza rischi attivit¨¤ fisiche anche molto intense, salvaguardando la vita e la salute?.
Valori minori, ma ben equilibrati tra di loro, della pressione arteriosa testimoniano invece una buona salute dei vasi sanguigni e del sistema nervoso autonomo, anch¡¯essa determinata dagli adattamenti progressivi determinati dall¡¯attivit¨¤ sportiva.
?Non va per¨° dimenticato che solo un allenamento ben calibrato in base alla situazione quotidiana del soggetto, e ben distribuito con una corretta alternanza di allenamento e recupero, pu¨° dare buoni risultati in termini di salute e di prestazione ¨C prosegue De Angelis - viceversa, allenandosi con un¡¯intensit¨¤ troppo leggera o troppo alta, e cio¨¨ non consona alla condizione del momento, si rischia non solo di non ottenere miglioramenti, ma anche di sovraccaricare eccessivamente l¡¯organismo?. E la soluzione SuperOp risponde esattamente a questa esigenza: fornire all¡¯atleta una corretta indicazione sul dosaggio tra sedute di allenamento e di scarico.
IL COMPORTAMENTO SETTIMANALE DEGLI SPORTIVI ITALIANI
Dunque, che gli sportivi praticanti abbiano una condizione di benessere superiore alla media nazionale, l¡¯abbiamo dimostrato, ora ci¨° che colpisce ¨¨ la distribuzione dell¡¯agenda nell¡¯arco dei sette giorni.
?Ci aspettavamo che il luned¨¬ fosse il giorno di minore allenamento, dopo l'intensit¨¤ sportiva del fine settimana, ed effettivamente il luned¨¬ ¨¨ un giorno di "scarico" ¨C commenta Maurizio Binello di Wellness and Wireless, societ¨¤ che ha sviluppato SuperOp -? tuttavia dall¡¯analisi dei dati emerge che a sorpresa il venerd¨¬ gli sportivi italiani si allenano ancora meno del luned¨¬, ed ¨¨ il giorno della settimana di allenamento pi¨´ leggero?. Da questo punto di vista SuperOp fornisce un¡¯altra interessante riflessione: nonostante venerd¨¬ sia il giorno in cui si fa l'allenamento pi¨´ leggero, il giorno in cui gli atleti sono pi¨´ riposati non ¨¨ il sabato ma il marted¨¬: ?Evidentemente perch¨¦ il sabato arriviamo con la stanchezza della settimana, mentre il marted¨¬ godiamo della combinazione benefica di sport e relax del fine settimana, e dello scarico del luned¨¬? chiosa Binello.
La disamina prosegue e tra i giorni non festivi, il mercoled¨¬ ¨¨ quello in cui si fa l'allenamento pi¨´ intenso, e ?a va sans dire, la domenica (tipicamente giorno di gara) ¨¨ il giorno con i carichi maggiori. Infine, dal punto di vista dei valori misurati, il luned¨¬ ¨¨ il giorno in cui abbiamo la pressione al risveglio pi¨´ bassa mentre il marted¨¬ ¨¨ quello in cui abbiamo la frequenza cardiaca al risveglio pi¨´ bassa.
E, tra i duemila sportivi analizzati, non mancano le chicche: i triatleti si svegliano al mattino prima dei ciclisti, che a loro volta si svegliano prima dei runners, che sono i pi¨´ dormiglioni.
Carlo Brena
?
? RIPRODUZIONE RISERVATA