Un campione di oltre 2.000 sportivi praticanti italiani si misurano da oltre un anno con una soluzione messa a punto dal professor Marco De Angelis, e ora si scatta la prima fotografia nazionale sullo stato di salute di chi pratica sport, analizzando tre fattori basilari: pressione minima massima e battito cardiaco. Il risultato ¨¨ eloquente: fare sport fa bene alla salute. E dalla ricerca della soluzione SuperOp emergono anche curiosi comportamenti degli sportivi italiani: per esempio, i podisti sono i pi¨´ dormiglioni e il venerd¨¬ ¨¨ il giorno in cui ¡.
Gli sportivi lo sanno bene: la tensione, quella pregara, ti consuma dentro e arrivi ai blocchi di partenza che non ne hai pi¨´. Peggio ancora ¨¨ l¡¯ipertensione, che al di l¨¤ del pettorale che indossi, diventa prima di tutto un problema di salute. La pressione arteriosa ¨¨ entrata sempre pi¨´ nelle voci di bilancio dell¡¯analisi sportiva, perch¨¦ a fianco del battito cardiaco, aiuta l¡¯allenatore a fotografare la situazione ¡°salutistica¡± dell¡¯atleta e, di conseguenza, a calibrare i carichi di allenamento giorno dopo giorno. Sottolineiamo l¡¯aspetto salutistico perch¨¦ la pressione arteriosa ¨¨ un segnale, quando ¨¨ alta, di numerose condizioni patologiche: si sa da tempo che una regolare pratica sportiva riesce a controllare la pressione arteriosa e, quando ¨¨ elevata, anche a riportarla a valori normali, opponendosi cos¨¬ all¡¯uso (e abuso) di farmaci.
COME FUNZIONA
La prova che lo sport faccia bene ¨¨ giunta grazie a una intuizione tutta italiana che si chiama SuperOp. Per oltre vent¡¯anni il professor Marco De Angelis, docente di Metodologia dell¡¯Allenamento dell¡¯Universit¨¤ di L¡¯Aquila, ha analizzato i parametri di pressione arteriosa e il battito cardiaco di centinaia di atleti di varie discipline, costruendo un sofisticato algoritmo in grado di indicare in che fase della supercompensazione si trovi l¡¯atleta. E con le nuove tecnologie questo immenso patrimonio si ¨¨ trasformato in un dispositivo che ha preso il nome di SuperOp e che consente a qualsiasi sportivo, professionista a cinque cerchi o semplice amatore, di valutare il carico interno e fornire una precisa indicazione per ottimizzare i volumi di allenamento. Con una veloce misurazione mattutina di battito cardiaco e pressione minima e massima, lo sportivo conosce la propria condizione atletica: grazie al sofisticato algoritmo si ottiene un¡¯indicazione in quattro colori che corrispondono al carico allenante ideale da svolgere nel corso della stessa giornata.
Carlo Brena(continua nella prossima scheda)
? RIPRODUZIONE RISERVATA