Ebbene, a distanza di un anno dal lancio di SuperOp, ¨¨ stata prodotta un¡¯analisi dei dati di oltre duemila atleti (e del loro comportamento) che utilizzano la soluzione in modo costante, tracciando cos¨¬ un profilo scientifico sui benefici dell¡¯attivit¨¤ fisica.? Si sono cos¨¬ analizzati ben 193.000 misurazioni di ben 2.065 sportivi praticanti italiani (di cui il 10% di sesso femminile) selezionati tra quelli che praticano sport con una frequenza media di almeno tre sedute la settimana. Le discipline considerate sono quelle di resistenza come running, ciclismo, mountain bike e triathlon. I praticanti di queste quattro attivit¨¤ rappresentano l¡¯82% di tutti gli utilizzatori del sistema.
I RISCONTRI SCIENTIFICI
Di fronte a un campione numerico estremamente rappresentativo si pu¨° affermare con grande affidabilit¨¤ che i valori medi di pressione arteriosa minima e massima degli sportivi in esame, rilevata al risveglio, sono pari a 69 e 116 mmHg, ovvero al di sotto di 80/120 mmHg indicati nella Linea Guida della European Society of Hypertension nel 2003, e tradizionalmente riconosciuta come la soglia massima per una sana condizione fisica. Alla luce di questo risultato si pu¨° ulteriormente confermare il principio che praticare sport mantenga la pressione su valori ottimali.
Inoltre il valore di battito cardiaco medio del campione (anch¡¯esso rilevato al mattino prima ancora di scendere dal letto) ¨¨ di 51 battiti per minuto: tra questi il 20% vanta una frequenza cardiaca al di sotto dei 45 bpm, ovvero uomini e donne dal cuore d¡¯atleta¡! Con questi tre semplici dati SuperOp dimostra come la pratica sportiva aiuti a raggiungere uno stato di salute ottimale, con valori al di sotto dei limiti raccomandati dalle pi¨´ autorevoli organizzazioni sanitarie mondiali.
Carlo Brena(continua nella prossima scheda)
? RIPRODUZIONE RISERVATA