Fatte queste premesse come possono o devono essere eseguiti gli allunghi ? In linea di massima le opzioni sono soprattutto due. La prima prevede una fase di leggera accelerazione nei primi 15/20 metri sino a raggiungere una velocit¨¤ standard per poi mantenerla sino alla fine dell¡¯allungo. La seconda invece presuppone un sistematico incremento della velocit¨¤ sino all¡¯arrivo. Un po¡¯ come inserire le varie marce dell¡¯automobile, senza per¨° arrivare ad innestare, come gi¨¤ detto, la quarta e la quinta marcia. Come scelta di allenamento si pu¨° consigliare questa seconda opzione soprattutto se si ¨¨ reduci da un allenamento molto lungo, mentre la prima opzione va bene in tutti gli altri casi.
DISTANZA E NUMERO DI RIPETIZIONI - ?In linea di massima, come numero di ripetizioni si dovrebbe restare fra un minimo di quattro ed un massimo di dieci. Se invece la seduta di fondo lento dopo la quale si decide di fare gli allunghi viene dopo un lunghissimo si pu¨° arrivare a farne anche 20 ripetizioni. Per quanto riguarda invece le distanze da utilizzare vanno bene anche i 50 metri per i neofiti salendo poi a 60/80 per quasi tutti gli altri casi per arrivare sino a 100 metri con gli atleti pi¨´ evoluti. Comunque sia gli allunghi non devono mai diventare una sorta di mini seduta lattacida, pena un quasi sicuro risultato inverso a quello che si vuole ottenere. ????????????
? RIPRODUZIONE RISERVATA