Il 3 ottobre 2022 il terzo modello del marchio verr¨¤ presentato per poi essere messo sul mercato. L'ad?Ingenlath: "Ci aiuter¨¤ a raggiungere il traguardo delle?290.000 auto vendute nel 2025"
La Polestar 3 si prepara a sbarcare sul mercato. L'arrivo ¨¨ previsto per il 3 ottobre dopo la presentazione ufficiale del terzo modello autonomo dell'azienda legata a Volvo. Gi¨¤ in quella data i clienti avranno la possibilit¨¤ di prenotare questo Suv ad alte prestazioni completamente elettrico. Ma quanto coster¨¤? L'amministratore delegato Thomas Ingenlath afferma che il prezzo dovrebbe oscillare tra i 75.000 e i 110.000 euro, un costo non proprio accessibile a tutti. I clienti italiani, invece, verosimilmente, dovranno attendere i primi mesi del 2023.

POLESTAR, LE CARATTERISTICHE
¡ª ?Al momento, le ultime immagini della Polestar 3 descrivono un'auto nata concettualmente come berlina di lusso, ma con dimensioni e carrozzeria di un Suv, come indicano le misure maggiori rispetto sia al modello 2 che al 4. Dell'auto si intravedono bene i dettagli del lato posteriore. Il richiamo alla Polestar 2 ¨¨ reso evidente dal design del paraurti dove spicca una barra luminosa.

sportiva
¡ª ?Il tetto panoramico in vetro inclinato verso il basso, unito alla parte anteriore pi¨´ schiacciata, conferisce alla vettura un profilo pi¨´ sportivo cos¨¬ come suggeriscono alcuni particolari aerodinamici come le prese d'aria all'altezza del cofano e sulle ruote posteriori e le maniglie delle portiere a filo. Proprio questa particolare inclinazione ¨¨ un tratto distintivo rispetto alla Volvo XC90 e pi¨´ rivolto al comfort di marcia. Polestar afferma che la 3 avr¨¤ un'autonomia completamente elettrica di 373 miglia, pari a 600 km.

progetti
¡ª ?Questa differenza rispetto al modello del marchio svedese si inserisce in un piano ad ampio raggio sul mercato. Infatti l'ad Ingenlath ha le idee chiare, come conferma ad AutoExpress.uk: ¡°Qualsiasi effetto economico a breve e medio termine non ha intaccato il nostro obiettivo di arrivare a vendere 290.000 auto nel 2025, dieci volte di pi¨´ di quanto abbiamo venduto nel 2021 e la Polestar 3 dovrebbe costituire una grossa fetta di quelle vendite¡±. Almeno inizialmente Polestar guarder¨¤ con interesse a un mercato in particolare: ¡°Questo modello sar¨¤ costruito in America. Sar¨¤ il mercato pi¨´ importante per l'auto, ma sar¨¤ rilasciata a livello globale e costruita anche in Cina per l'esportazione nel mercato europeo¡±. Il modello condivider¨¤ l'impianto di produzione dedicato alla XC90 in Carolina del Sud presso lo stabilimento Volvo. Molto probabilmente il centro entrer¨¤ a pieno regime a partire dai primi mesi del 2023, quando le richieste dei clienti si faranno pi¨´ numerose.
? RIPRODUZIONE RISERVATA