Dopo aver testato la quarta generazione del Suv medio di Bmw nella sua variante mild hybrid benzina e nella sportiva M50, ¨¨ il turno della prova di una macina chilometri come la 2 litri diesel mild hybrid: trazione integrale, tanta coppia, una dinamica di guida convincente e il pacchetto M Sport che impreziosisce interni ed esterni
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/files/fp/uploads/2025/01/20/678e95a3e3727.r_d.1201-822-2938.jpeg)
Alzi la mano chi non si ricorda la prima Bmw X3. Correva l¡¯anno 2003 e i dettami stilistici della casa bavarese al tempo volevano forme squadrate e linee nette, con un doppio rene frontale appena accennato. Dopo altre due generazioni e oltre 3,5 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo, la quarta serie della Bmw X3 si presenta con angoli decisamente pi¨´ arrotondati. Meno linee ma pi¨´ marcate, con l¡¯obiettivo di sottolineare il carattere delle X. Protagonista della prova, con partenza e ritorno a Courmayeur, passando per il Colle San Carlo, ¨¨ la X3 xDrive20d, vale a dire l¡¯unica motorizzazione ad oggi disponibile con alimentazione diesel. Quanto a estetica, interni e tecnologia ¨¨ identica alla gemella mild hybrid a benzina, gi¨¤ testata. Cambia, semmai, la tecnica. Prodotta in America ed in Sud Africa, a brevissimo arriver¨¤ anche la X3 nella sua variante plug-in hybrid a benzina con 90 km di autonomia in modalit¨¤ 100% elettrica e con 299 Cv complessivi, mentre in futuro assisteremo all¡¯arrivo anche di un sei cilindri diesel, alternativa alla M50 a benzina da 398 Cv.
Indice
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2025/01/20/678e9638628e1.jpeg)
Bmw X3 xDrive 20d: come ¨¨ fatta
¡ª ?La nuova X3 ¨¨ pi¨´ lunga di 3 cm rispetto al vecchio modello, pi¨´ larga di altri 3 cm e pi¨´ bassa di 1,6 cm. Questo le conferisce maggiore presenza su strada, unitamente a una grinta non indifferente, specie se arricchita con il pacchetto estetico M Sport, da?3.800 euro, o M Sport Pro, 6.400 euro, che comprendono un paraurti anteriore pi¨´ aggressivo e un volante sportivo a tre razze. Un pacchetto (anzi, due) ai quali il 50% dei clienti Bmw non ¨¨ disposto a rinunciare. A completare il corredo di novit¨¤ della nuova generazione di X3, le maniglie a filo carrozzeria, l'assenza di protezioni in plastica per i passaruota, la firma luminosa posteriore a doppia L speculare e l'inedito doppio rene, che a richiesta pu¨° essere retro-illuminato, oltre ad un equipaggiamento di serie pi¨´ ricco rispetto che in precedenza e ad un display dell¡¯infotainment da 14,9¡±. La xDrive 20d si distingue per l¡¯adozione del powertrain quattro cilindri in linea, 2 litri turbodiesel da 197 Cv di potenza e 400 Nm di coppia dotato di tecnologia mild hybrid. La trazione integrale xDrive e il cambio automatico a 8 marce assicurano accelerazioni da 0 a 100 km/h in 7,7 secondi, con una velocit¨¤ massima di 215 km/h.
LEGGI ANCHE
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/files/fp/uploads/2025/01/20/678e966173b41.r_d.789-668-3552.jpeg)
Bmw X3 xDrive 20d: come va
¡ª ?Salendo a bordo si percepisce il cockpit avvolgente e orientato verso il conducente, con due schermi digitali da tenere sott¡¯occhio: quello del cruscotto digitale da 12,3¡±, personalizzabile nella visualizzazione delle informazioni, e quello da 14,9¡± dell¡¯infotainment. A proposito: il sistema operativo Bmw Operating System 9, fruibile tramite il display curvo posto sopra alla barra interattiva touch, ¨¨ denso di funzioni, informazioni e applicazioni. In modo eccessivo, serve tempo per prendere dimestichezza con esso e andare dritti al punto senza distrazioni. Quanto alla guida, salendo al Colle San Carlo abbiamo potuto assaporare la dinamica della vettura: confortevole quando si viaggia, pi¨´ affilata e reattiva quando si ¨¨ tra le curve e si seleziona la modalit¨¤ Sport. La combinata motore-cambio ¨¨ lodevole, con i 400 Nm di coppia del propulsore ibrido turbodiesel a trainare l¡¯auto anche in salite pendenti con marce alte. Rapido ed efficace il cambio Steptronic a 8 rapporti, sempre ottimale la trazione, con i controlli elettronici che intervengono nei tratti innevati per mantenere sempre un elevato standard di sicurezza.
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2025/01/20/678e967db5e79.jpeg)
Bmw X3 xDrive 20d: pregi e difetti
¡ª ?Di seguito i pregi ed i difetti riscontrati sulla nuova Bmw X3 xDrive 20d in occasione del lancio nazionale a Courmayeur.
Piace
- Dinamica di guida: bilanciata e precisa tra le curve, confortevole quando si viaggia
- Motore: tanta coppia ai bassi e medi regimi e consumi contenuti. Razionalmente parlando, ¨¨ la miglior opzione oggi disponibile per la nuova X3
- Pacchetto M Sport: impreziosisce e non poco sia l'estetica della vettura quanto l'abitacolo
Non piace
- Infotainment: talmente ricco da risultare dispersivo?
- Visibilit¨¤: cofano lungo, ingombri non trascurabili, lunotto posteriore non generoso, certo, ma sembra di guidare un¡¯auto pi¨´ grande di quel che realmente ¨¨, pur non essendo tra i Suv pi¨´ piccoli sul mercato
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/files/fp/uploads/2025/01/20/678e96ab7c9af.r_d.1196-864-3552.jpeg)
Bmw X3 xDrive 20d: la scheda tecnica
Motore | quattro cilindri in linea, turbodiesel mild hybrid 48 Volt, 1.995 cc |
---|---|
? RIPRODUZIONE RISERVATA