Nella gamma della nuova X3 ¨¨ presente anche una versione sportiva: la M50 da quasi 400 Cv, che tra le curve si guida come una sportiva
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/files/fp/uploads/2024/09/22/66ef6910e8515.r_d.1500-843-3137.jpeg)
La nuova generazione della Bmw X3 si fa notare esteticamente per le forme pi¨´ arrotondate e per la grande mascherina anteriore a doppio rene, mentre a livello tecnico sono presenti solo motorizzazioni elettrificate e a trazione integrale. Tra tutte spicca la M50, versione pi¨´ sportiva equipaggiata con un 3.0 sei cilindri in linea turbo da 398 Cv combinati, che grazie alle sospensioni pi¨´ rigide si trasforma da viaggiatrice confortevole a sportiva di razza agile fulminea tra le curve. ? gi¨¤ ordinabile a un prezzo che parte da 89.900 euro. Alla prova su un percorso misto nelle campagne tedesche, ecco com'¨¨ andata.
Indice
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/files/fp/uploads/2024/09/22/66ef764251884.r_d.1269-1064-3137.jpeg)
Bmw X3 M50: com'¨¨ fatta, il design
¡ª ?Esteticamente la nuova Bmw X3 si distingue dalla generazione precedente per la linea pi¨´ pulita e monolitica, il frontale imponente con l'ampia mascherina a doppio rene e il posteriore muscoloso e massiccio. Rispetto alle versioni standard, la M50 si riconosce per alcuni accorgimenti estetici: le linee orizzontali sulla mascherina, i paraurti anteriori e posteriori pi¨´ sagomati, gli specchietti di forma differente, la presenza di un estrattore posteriore, i quattro terminali di scarico tondi. Le dimensioni sono invariate rispetto alle altre versioni: ¨¨ lunga 4.755 mm, larga 1.920 mm, alta 1.660 mm e ha un passo di 2.865 mm. La dotazione standard prevede cerchi da 20", con la possibilit¨¤ di montare anche quelli da 21".
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2024/09/22/66ef790b6f2b9.jpeg)
Bmw X3 M50: com'¨¨ fatta, gli interni
¡ª ?L'abitacolo della nuova Bmw X3 ¨¨ dominato dalla presenza del grande schermo panoramico Bmw Curved Display che comprende il cruscotto digitale da 12"3 e l'infotainment da 14"9. Rispetto alla versione base, la M50 si distingue per alcune finiture dedicate come il volante a tre razze dotato di un segno rosso che identifica l'asse verticale, le tre cuciture in rosso e blu sulla plancia, il simbolo M al centro del portabicchieri. Sono diverse anche le palette dietro al volante, realizzate in metallo e di dimensioni notevolmente maggiori rispetto alla standard. I colori blu e rosso di M Sport sono ripresi anche sulle cinture di sicurezza, oltre che nelle grafiche specifiche del cruscotto digitale e dell'infotainment. Il bagagliaio ha una capacit¨¤ di 570 litri, che salgono a 1.700 abbattendo il divano posteriore.
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2024/09/22/66ef7f8e21e75.jpeg)
Bmw X3 M50: com'¨¨ fatta, la tecnica
¡ª ?Il cuore pulsante della Bmw X3 M50 ¨¨ il propulsore 3.0 sei cilindri in linea turbo da 381 Cv e 540 Nm di coppia, abbinata a un sistema mild hybrid 48V da 18 Cv e 200 Nm. La potenza combinata ¨¨ cos¨¬ di 398 Cv e 580 Nm di coppia, con il motore elettrico integrato nel cambio automatico Steptronic a otto rapporti che permette di fornire spinta ulteriore in partenza. La funzione Launch Control aiuta a effettuare partenze brucianti, mentre premendo la levetta sinistra dietro al volante si pu¨° attivare anche la funzione Boost per 9 secondi per avere un supplemento di potenza. La trazione ¨¨ integrale permanente con distribuzione variabile della coppia tra le ruote anteriori e posteriori. Le sospensioni M Sport sono tarate pi¨´ rigidamente per aumentare la precisione di guida, ma come optional sono disponibili anche quelle adattive che migliorano ulteriormente il comportamento nelle curve. Il sistema frenante ¨¨ specifico per il modello M50, con le pinze dei freni in colore blu o rosso.
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/files/fp/uploads/2024/09/22/66ef7f2b56515.r_d.1831-1060-2747.jpeg)
Bmw X3 M50: come va
¡ª ?Rispetto alla Bmw X3 xDrive20, la M50 dimostra tutta la sua attitudine sportiva su strada. ? una vettura estremamente versatile, capace di risultare comoda per i lunghi viaggi e al tempo stesso di far divertire tra le curve, dove si infila con estrema precisione e reattivit¨¤. La taratura pi¨´ sportiva delle sospensioni si fa sentire e migliora notevolmente il comportamento in inserimento e percorrenza: l'auto risulta stabile e non fa percepire quasi per nulla il baricentro alto da Suv. Il propulsore spinge veramente forte e con l'amplificatore Iconic Sounds attivato ha un suono veramente aggressivo e coinvolgente. La X3 M50 raggiunge i 250 km/h autolimitati come velocit¨¤ massima e scatta da 0 a 100 km/h in appena 4,6 secondi. Naturalmente i consumi sono adeguati alla tipologia di auto: la casa dichiara 7,7-8,3 l/100 km (Wltp), nel nostro test noi abbiamo registrato una media di 9,7 l/100 km su un percorso di circa 150 km totali che includevano citt¨¤, strade extraurbane e autostrade senza limite di velocit¨¤.
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2024/09/22/66ef7f085cc1a.jpeg)
Scheda tecnica
Bmw X3 M50
? RIPRODUZIONE RISERVATA