La nuova generazione del D-Suv bavarese si presenta con motorizzazioni esclusivamente mild hybrid e forme pi¨´ arrotondate. Ecco come va la versione a benzina
Introdotta per la prima volta 21 anni fa, la Bmw X3 giunge alla sua quarta generazione con il modello presentato quest'anno: una storia di successo, come testimoniano gli oltre 3,5 milioni di esemplari venduti in questo periodo di tempo. Anche in Italia il D-Suv bavarese si trova ai vertici del suo segmento, collocandosi al secondo posto per immatricolazioni nel 2024 alle spalle solo della Tesla Model Y. La nuova generazione, con sigla di progetto G45, si caratterizza per le forme esterne meno spigolose, la mascherina anteriore a doppio rene di dimensioni ancora pi¨´ generose e il posteriore pi¨´ imponente e massiccio. Quattro i propulsori disponibili, tutti elettrificati e a trazione integrale: la gamma parte dalla xDrive20 a benzina mild hybrid da 208 Cv, oggetto di questa prova. Presente poi la sportiva M50 a sei cilindri, la xDrive20d a gasolio e la 30e xDrive plug-in.
Indice
Bmw X3 xDrive20: com'¨¨ fatta, il design
¡ª ?A prima vista la nuova Bmw X3 si distingue dalla precedente per le forme parzialmente pi¨´ arrotondate della carrozzeria e per la mascherina a doppio rene di dimensioni ancora pi¨´ importanti, che come optional pu¨° avere anche il bordo illuminato. I motivi decorativi verticali vengono abbinati ad altri trasversali per creare un motivo a "V". Le linee laterali sono pi¨´ pulite e il posteriore ¨¨ particolarmente imponente, con i fari sottili e il lunotto piccolo posto molto in alto. La vettura ¨¨ cresciuta ancora di dimensioni, raggiungendo i 4.755 mm di lunghezza, 1.920 mm di larghezza, 1.660 mm di altezza e un passo di 2.865 mm. I cerchi standard partono da una dimensione di 18" e possono arrivare fino a 21" tra le opzioni disponibili. Il pacchetto M Sport modifica la linea della vettura, introducendo paraurti pi¨´ sagomati, loghi M sulle fiancate e finiture interne pi¨´ sportive.
Bmw X3 xDrive20: com'¨¨ fatta, gli interni
¡ª ?Anche sulla nuova X3 il protagonista assoluto degli interni ¨¨ il grande schermo panoramico curvo, che racchiude in s¨¦ i 12"3 del cruscotto digitale personalizzabile e i 14"9 del display dell'infotainment. Sulla plancia e sulle portiere si notano le finiture riprese dai modelli di gamma pi¨´ alta, come gli inserti in cristallo e i comandi a sfioramento delle bocchette dell'aria che sono molto scenografici, anche se talvolta leggermente imprecisi. Curiosa la forma triangolare sulla portiera, che include le maniglie per l'apertura e i comandi per il blocco delle portiere. Il volante di serie ha due razze, mentre con il pacchetto M viene proposto quello a tre razze con l'inserto rosso in alto a segnalare la posizione delle 12. Il tunnel centrale ospita una doppia piattaforma di ricarica wireless per il telefono, il selettore della modalit¨¤ di marcia, il rotore in cristallo per il controllo dell'infotainment e un ampio vano sotto al bracciolo centrale. I sedili sono dotati della regolazione elettrica e del riscaldamento di serie, quest'ultimo disponibile come optional per quelli posteriori. Gli interni sono spaziosi per cinque persone e i sedili, privi di pelle, sono comodi per i lunghi viaggi. Il bagagliaio ha una capacit¨¤ di 570 litri, che salgono a 1.700 abbattendo il divano.
Bmw X3 xDrive20: com'¨¨ fatta, la tecnica
¡ª ?Tutti i propulsori della nuova Bmw X3 sono elettrificati: due benzina mild hybrid, un diesel ibrido leggero e un plug-in. La Bmw X3 xDrive20 ¨¨ la versione a benzina meno potente ed ¨¨ equipaggiata con un 2.0 quattro cilindri turbo da 190 Cv e 310 Nm di coppia, abbinato a un piccolo sistema ibrido a 48V con un motore da 18 Cv e 200 Nm di coppia. La potenza combinata raggiunge cos¨¬ i 208 Cv e la coppia ¨¨ di 330 Nm. Il sistema ibrido leggero consente di aumentare la spinta in ripartenza da fermo, ma lavora sempre in abbinamento con il propulsore termico. La gamma si completa con la xDrive20d a gasolio da 197 Cv, la sportiva M50 con il 3.0 a benzina da 398 Cv e la plug-in 30e xDrive da 299 Cv combinati. Entro l'estate 2025 arriver¨¤ anche un moderno diesel sei cilindri.
Bmw X3 xDrive20: come va
¡ª ?Nel corso dei circa 50 km della prova, la Bmw X3 xDrive20 si ¨¨ ben destreggiata tra citt¨¤, autostrada e strade extraurbane, dimostrando la sua versatilit¨¤ e il comfort di guida e per i passeggeri. Il sistema di sospensioni assorbe bene le asperit¨¤ del fondo stradale, favorendo sempre la comodit¨¤ alla sportivit¨¤ rispetto alle versioni M. Il propulsore 2.0 quattro cilindri turbo ha una potenza pi¨´ che sufficiente per una guida brillante in ogni situazione, risultando silenzioso ed efficiente anche a velocit¨¤ di crociera nelle Autobahn tedesche dove non ¨¨ presente il limite. Il consumo dichiarato dalla casa ¨¨ di 6,9-7,6 l/100 km (Wltp), mentre durante il nostro test il computer di bordo ha segnalato 8,1 l/100 km nel ciclo misto. Il cambio automatico Steptronic a otto rapporti ¨¨ rapido ed efficace nei cambi di marcia, risultando ben sfruttabile anche quando si decide di utilizzare le palette in modalit¨¤ manuale.
Bmw X3 xDrive20: prezzi e altre motorizzazioni
¡ª ?Come detto in precedenza, sono quattro le motorizzazioni con cui ¨¨ offerta la nuova Bmw X3. La xDrive20 della prova ¨¨ quella pi¨´ economica, con un listino che parte da 64.200 euro, mentre il pacchetto M Sport costa 3.800 euro in pi¨´. La xDrive20d a gasolio parte da 65.900 euro, mentre la 30e xDrive plug-in ha un prezzo di 71.500 euro. Infine, per la sportiva M50 con il sei cilindri a benzina si parte da 89.900 euro.?
Scheda tecnica
Bmw X3 xDrive20
? RIPRODUZIONE RISERVATA