Disponibile per Golf, Tiguan e Passat, la tecnologia eHybrid di Volkswagen porta innovazione nel mondo delle vetture ibride plug-in. Fino a 144 km di autonomia in EV Mode, con consumi ridotti allĄŻosso
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/files/fp/uploads/2025/01/20/678ec8758be64.r_d.1500-1302-3078.jpeg)
"Cos¨Ź il plug-in ha senso": scesi dalle nuove Volkswagen Golf, Passat Variant e Tiguan eHybrid, ¨¨ questo il pensiero fisso nella mente. S¨Ź, perch¨Ś la casa di Wolfsburg non ha semplicemente portato unĄŻevoluzione di ci¨° che gi¨¤ esisteva, ma rimescola le carte in gioco e presenta un sistema ibrido plug-in innovativo. Cambia proprio il paradigma, perch¨Ś se prima era lĄŻelettrico a supporto dellĄŻendotermico, ora avviene lĄŻopposto, con il motore a combustione che entra in gioco solo quando strettamente necessario. E a batteria scarica le auto si comportano come delle full hybrid, promettendo consumi ridotti allĄŻosso.
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_712_401/uploads/2025/01/02/6776aba0aea99.jpeg)
Volkswagen eHybrid: i dati
ĄŞ ?La seconda generazione di eHybrid si avvale di una batteria dalla capacit¨¤ pressoch¨Ś doppia rispetto al passato, ora 19,7 kWh, con autonomia in modalit¨¤ 100% elettrica di 126 km per la Tiguan, 135 per la Passat e di addirittura 144 per la Golf. Questi aspetti permettono a Volkswagen di proporre veicoli ad alta efficienza, parsimoniosi, tecnologicamente avanzati e in grado di gestire al meglio la carica a seconda del percorso previsto. Due gli step di potenza: 204 e 272 Cv, con questĄŻultima che nel caso della Golf prende il nome di Gte. La base di partenza ¨¨ in comune: sotto al cofano cĄŻ¨¨ il 1.5 Tsi evo2 da 150 o 177 Cv con turbina a geometria variabile, abbinato al cambio Dsg a 6 rapporti. Il motore elettrico Hem80 evo ¨¨ integrato allĄŻinterno della trasmissione ed ¨¨ collegato alla trazione tramite una frizione dedicata.
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/files/fp/uploads/2025/01/20/678ec8ed4bd5d.r_d.1485-1317-2914.jpeg)
Volkswagen eHybrid: come funziona
ĄŞ ?Il nuovo powertrain ibrido di Volkswagen predilige sempre la marcia in elettrico, mentre la trasmissione legata al motore a combustione entra in gioco il meno possibile in modo tale che il 1.5 Tsi dia supporto al regime pi¨´ basso possibile in relazione alla coppia, con evidenti vantaggi in termini di consumo. Altro grande vantaggio rispetto al passato ¨¨ la potenza di ricarica, che si traduce in minor tempo con la spina inserita, che sia a casa o alla colonnina: ora le vetture accettano fino a 50 kW in corrente continua e fino a 11 kW in corrente alternata. In questo modo ¨¨ possibile recuperare il 70% dellĄŻautonomia, passando dal 10 allĄŻ80% della carica, in circa 25 minuti. Ad ogni modo, resta sempre responsabilit¨¤ dellĄŻutente finale capire quale sia il modo pi¨´ conveniente per ricaricare lĄŻauto in base alle proprie esigenze ed al proprio stile di vita.
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/files/fp/uploads/2025/01/20/678ec94534267.r_d.1804-1135-2090.jpeg)
Volkswagen eHybrid: primo contatto
ĄŞ ?Tutto molto interessante sulla carta, certo, ma finch¨Ś non le si prova non si capisce. Sebbene lĄŻimpostazione di guida sia diversa da una vettura allĄŻaltra, come facilmente intuibile, ci¨° che le accomuna ¨¨ proprio il comportamento del powertrain. Effettivamente lĄŻendotermico entra in gioco ben poche volte: quando si affonda il pedale sullĄŻacceleratore o quando si percorre una ripida salita, altrimenti il rumore degli pneumatici sovrasta quello del motore elettrico. Entrando nei menu di personalizzazione della guida, oltre ai vari driving modes ¨¨ possibile optare per una marcia esclusivamente elettrica oppure ibrida. Ma anche questĄŻultima lavora secondo il paradigma sopracitato. Sar¨¤ interessante rilevare dati a batteria scarica, quindi usando le vetture come delle full hybrid. L¨Ź si giocher¨¤ parte della partita: quel che ¨¨ certo ¨¨ che a batteria carica Volkswagen Golf, Passat Variant e Tiguan hanno dato prova di essere auto tecnologicamente intelligenti ed avanzate. E cos¨Ź, con ben oltre 100 km di autonomia in EV Mode e un endotermico poco assetato, il plug-in s¨Ź che ha un senso.
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2025/01/20/678ec92e0854d.jpeg)
Volkswagen eHybrid: disponibilit¨¤ e prezzi
ĄŞ ?Il nuovo sistema ibrido plug-in di Volkswagen ¨¨ disponibile sin da ora su Golf, Passat Variant (la berlina non ¨¨ pi¨´ in produzione) e Tiguan, mentre a brevissimo lo sar¨¤ anche sulla neo arrivata Tayron, ma solo in configurazione a 5 posti. Partendo dalla storica segmento C giunta allĄŻottava (e mezza) generazione, la Golf ibrida plug-in ¨¨ proposta a partire da 42.900 euro in allestimento Style, da 43.400 euro in variante 50 Years, da noi provata. In questo caso il taglio della potenza ¨¨ di 204 Cv, mentre con la Gte da 48.250 euro si accede ai 272 Cv di potenza massima complessiva, alzando lĄŻasticella in quanto a prestazioni. Passando al Suv, per la Tiguan alla spina si deve staccare un assegno da 50.100 euro per la 1.5 eHybrid Life da 204 Cv. La Edition Plus costa 200 euro in pi¨´, la Elegance e la R-Line 5.350 euro in pi¨´, la R-Line Plus 6.350 euro in pi¨´. Solo R-Line le 272 Cv, con la Standard proposta a 58.100 euro, la Plus a 1.000 euro in pi¨´. Infine, volgendo lo sguardo allĄŻinstancabile station wagon, la Passat Variant eHybrid parte da 54.700 euro, mentre lĄŻallestimento Business, sempre con 204 Cv complessivi, costa 57.300 euro. Oltre i 60.000 euro le 272 Cv: per la precisione, 60.500 per la Business, 66.200 per la R-Line e 66.800 per la R-Line Plus.
? RIPRODUZIONE RISERVATA