La prova comparativa dei Suv elettrici tedeschi. Volkswagen ID.4 Gtx con un'impostazione pi¨´ sportiva, Mercedes Eqb 300 maggiormente votato al comfort. I prezzi partono da poco pi¨´ di 55 mila euro?

Alla dimensione Suv ¨¨ stato attribuito il compito di esplorare le possibilit¨¤ della guida elettrica. La maggior parte dei costruttori affida i propri piani di sviluppo a zero emissioni a questa categoria di automobili. Forse perch¨¦ pi¨´ di tendenza tra i clienti, forse per convenienze produttive; sta di fatto che i Suv sono oggi la realt¨¤ elettrica pi¨´ sviluppata. Volkswagen segue questa direzione e con ID.4 Gtx introduce il concetto di alte prestazioni a zero emissioni. Una proposta che, in un futuro immaginato a zero emissioni, andr¨¤ a sostituire la sigla Gti. Mercedes Eqb 300 4Matic ¨¨ un Suv realizzato nello stile della stella di Stoccarda: comodo, elegante, versatile e ricchissimo di contenuti tecnologici. Di per s¨¦, sono due prodotti distinti, ma il pubblico a cui si rivolgono e le ambizioni che portano sul mercato sono contigui, se non gli stessi. Il listino dell'ID.4 Gtx parte da 59.800 euro, quello dell'Eqb da 55.330.?

Volkswagen Id.4 Gtx
¡ª ?Rispetto alle altre versioni, la sigla Gtx non stravolge l'immagine di ID.4 andando solo a darle un tono pi¨´ aggressivo per la presenza di alcuni dettagli estetici. Il passo di 2.765 mm diminuisce di solo un millimetro rispetto alla versione normale. Le possibilit¨¤ di personalizzazione estetica sono pi¨´ ampie e i cerchi in lega fino a 21" restituiscono una presenza per strada ancor pi¨´ solida e robusta. Le linee della carrozzeria rimangono morbide e poco sofisticate; il disegno ¨¨ semplice e funzionale alla necessit¨¤ di ottimizzare l'autonomia. Nonostante le dimensioni, il colpo d'occhio, a prescindere dalla prospettiva, non appare mai goffo o sgradevole. La pulizia d'immagine non stanca lo sguardo e non risulta stucchevole. Le nuove architetture elettriche, come noto, riducono al minimo gli ingombri e permettono di ricavare un'ottima abitabilit¨¤ e di organizzare in modo pi¨´ ergonomico l'abitacolo. Lo spazio per le gambe ¨¨ abbondante per conducente e passeggeri, i vani portaoggetti e svuota tasche rendono pi¨´ vivibile il viaggio; lo schermo da 12,3" al centro della plancia ha una logica di funzionamento intuitiva che si memorizza facilmente. Le icone sono disposte come su di un qualsiasi telefono cellulare e le funzioni di connettivit¨¤ sfruttabili sono numerose e ben implementate. Il quadro strumenti ¨¨ invece da 5,3": non pu¨° essere personalizzato e permette di visualizzare esclusivamente velocit¨¤, autonomia e i parametri d'impostazione dei sistemi di assistenza alla guida.

Mercedes Eqb 300 4Matic
¡ª ?Mercedes Eqb ¨¨ lunga 4,69 metri ma la misura pi¨´ interessante ¨¨ quella che riguarda il passo: 2,83 metri.? Le dimensioni, notevoli, hanno permesso di proporre una configurazione della vettura con terza fila sedili: sette posti in totale. Le linee della carrozzeria rispondono quindi a un'esigenza di spazio e versatilit¨¤ che hanno limitato la libert¨¤ di espressione dei designer. Eqb si sviluppa su forme classiche, squadrate e tipiche dell'universo Suv. Il fatto che si tratti di un'automobile elettrica ha per¨° richiesto che l'efficienza aerodinamica non fosse trascurata. A questo proposito, lo studio nella galleria del vento ha definito i dettagli in modo che fossero funzionali a questo scopo. Il colpo d'occhio, quindi, non ¨¨ particolarmente appagante ma nel complesso l'assenza di profili sofisticati e la pulizia dell'immagine rende la vista d'insieme poco abbondante e di conseguenza gradevole. L'abitacolo ripropone l'organizzazione Mercedes: sistema Mbux che domina il centro della plancia e integrazione tecnologica di ultima generazione. L'assistente vocale hey Mercedes ¨¨ tra i pi¨´ precisi e ricchi di funzioni oggi disponibili e il ben collaudato sistema operativo offre contenuti evoluti e in linea con il tono lussuoso del veicolo. Trattandosi di un'elettrica, ¨¨ stato integrato un profilo di navigazione che suggerisce lungo il percorso le soste e i tempi di attesa per la ricarica.

autonomia e Ricarica
¡ª ?Gtx ¨¨ l'unica versione di ID.4 con la trazione integrale. L'unit¨¤ di potenza ¨¨ composta da un doppio motore elettrico, uno per asse. In condizioni normali, il solo motore posteriore (da 204 Cv) permette il movimento con l'unit¨¤ anteriore che interviene esclusivamente in caso di necessit¨¤, o quando ¨¨ richiesta la massima potenza. Tra le modalit¨¤ di guida, la "Traction" mantiene costantemente attivi entrambi i propulsori fino a una velocit¨¤ massima di 20 km/h. Una funzione utile per risolvere situazioni d'incertezza causate da neve, fango o ghiaccio. Di certo non si tratta di un'automobile pensata per un utilizzo nel fuoristrada: la trazione integrale ¨¨ un'aggiunta pensata per ampliare le possibilit¨¤ di utilizzo e a migliorare la sicurezza. Anche Mercedes Eqb ha un doppio motore elettrico e la trazione integrale. Qui i cavalli erogati dall'unit¨¤ di potenza sono 228. Una differenza quindi notevole ma da contestualizzare: Gtx ¨¨ la sigla ad alte prestazioni di Volkswagen ed era quindi necessario che il veicolo si distinguesse dal resto della gamma. Eqb 300 4Matic non ha nessuna ambizione sportiva, quest'ultima sar¨¤ soddisfatta in futuro da una eventuale versione Amg. Volkswagen ID.4 Gtx ¨¨ alimenta da una batteria da 77 kWh mentre Mercedes Eqb da un modulo da 66,8 kWh. I valori di autonomia omologati differiscono di poco: 480 km per Vw e 420 km per Mercedes. In termini reali, qualsiasi valore omologato ¨¨ da rivalutare al ribasso perch¨¦ fortemente suscettibile a stile, ritmo e condizioni di guida. Una media pi¨´ attendibile ¨¨ di 360/400 km per Volkswagen e di 350/390 per Mercedes. La ricarica pu¨° avvenire sia in corrente alternata, con picco di 11 kW per entrambe, sia in corrente continua. In questo caso Volkswagen ID.4 accumula fino a 125 kWh di potenza mentre Mercedes Eqb si ferma a 100 kWh.?

come va la ID.4 GtX
¡ª ?Volkswagen ID.4 Gtx presenta tra le modalit¨¤ di guida, la "Traction" che mantiene costantemente attivi entrambi i propulsori fino a una velocit¨¤ massima di 20 km/h. Una funzione utile per risolvere situazioni d'incertezza causate da neve, fango o ghiaccio. Di certo non si tratta di un'automobile pensata per un utilizzo nel fuoristrada: la trazione integrale ¨¨ un'aggiunta pensata per ampliare le possibilit¨¤ di utilizzo e a migliorare la sicurezza. Nonostante l'impostazione sportiva, il comfort di guida non ¨¨ stato trascurato: all'interno si ¨¨ completamente isolati dalle interferenze, la fluidit¨¤ ¨¨ ottima e le sospensioni assorbono egregiamente la maggior parte delle asperit¨¤ stradali. In citt¨¤ la guida elettrica continua a superare per efficienza e brillantezza le automobili termiche. Discorso valido anche per ID.4 che, sebbene le dimensioni, si ¨¨ dimostrata agile e brillante nei contesti urbani. Sui tratti a scorrimento veloce e in autostrada conducente e passeggero vivono in un ambiente gradevole anche durante i viaggi pi¨´ lunghi.?

come va la eqb 300
¡ª ?Mercedes ha un'impostazione pi¨´ turistica e meno brillante. Innanzitutto i valori di potenza in gioco sono diversi e in secondo luogo il posizionamento di mercato ¨¨ differente. L'impostazione del veicolo non tradisce ambizioni turistiche dove la praticit¨¤, le silenziosit¨¤ e il comfort di marcia sono qualit¨¤ che devono essere sempre preservate e garantire a conducente e passeggeri. Nel far questo Mercedes segue una logica dove l'assetto ¨¨ morbido, le sospensioni assorbono efficacemente ogni asperit¨¤ e la risposta del motore ¨¨ s¨¬ brillante ma non eccessivamente brutale. L'anteriore ¨¨ leggero e se paragonato a Volkswagen non ha la stessa incisivit¨¤ e precisione. Ottima la fluidit¨¤ di marcia e l'insonorizzazione.

pregi e difetti
¡ª ?- Volkswagen ID.4 Gtx
- Piace: comoda e brillante, la sigla Gtx aggiunge un interessante livello di prestazioni; l'abitacolo ¨¨ stato organizzato in modo ergonomico e razionale.?
- Non piace: le plastiche degli interni sono un po' sottotono; prezzo d'acquisto elevato.
- Mercedes Eqb 300 4Matic
- Piace: stile ricercato ma non discreto; mantiene la classe e l'eleganza Mercedes anche se a zero emissioni; la terza fila di sedili ¨¨ un equipaggiamento raro per un'elettrica.?
- Non piace: autonomia ridotta in autostrada; alcuni elementi degli interni non rendono giustizia al tono del marchio

Schede tecniche
¡ª ?- Volkswagen ID.4 Gtx
- Motori elettrici trifase; potenza di sistema: 299 Cv; coppia: 460 Nm.??
- Dimensioni: lunghezza: 4.580 mm; larghezza: 1.850 mm; altezza: 1.620 mm, passo 2.765 mm; peso: 2.149 kg; capacit¨¤ bagagliaio: 543 litri.?
- Prestazioni: accelerazione 0-100 km/h: 6,2 secondi; velocit¨¤ massima: 180 km/h (autolimitata).?
- Capacit¨¤ batteria: 77 kWh.?
- Autonomia: 480 km (Wltp).?
- Consumi: 22 kWh/100 km.?
- ?Prezzo: da 59.800 euro.
- Mercedes Eqb 300 4Matic
- Motori, due elettrici. Potenza di picco: 228 Cv.?
- Trazione: integrale.?
- Dimensioni: lunghezza 468 cm, larghezza a specchietti chiusi 183 cm, altezza 170 cm, passo 283 cm; bagagliaio 495-1.710 litri; peso in ordine di marcia 2.175 kg.?
- Prestazioni: accelerazione 0-100 km/h 8 secondi, velocit¨¤ massima 160 km/h.?
- Capacit¨¤ batteria 66,8 kWh.?
- Autonomia?dichiarata: 420 km.
- Prezzo: da 55.330 euro.

? RIPRODUZIONE RISERVATA