supercar
Lamborghini Hurac¨¢n Tecnica: motore e prestazioni. Il video
Le Lambo non bastano mai. Quando un'auto porta lo stemma del Toro sul cofano, significa che la guida ad alte prestazioni ¨¨ primaria. Ed ecco che ogni nuova versione aggiunge qualcosa al pacchetto di emozioni potenziali attese da chiunque afferri tali volanti. Cos¨¬ ¨¨ dunque la nuova Lamborghini Hurac¨¢n Tecnica. Gli ingegneri della casa di Sant'Agata Bolognese hanno voluto concepire una vettura capace tanto di scatenarsi come una belva quando va in pista quanto docile e agevole da guidare (ma sempre entusiasmante) nei momenti in cui viaggia sulle strade ordinarie. La base di partenza ¨¨ la Hurac¨¢n Evo a trazione posteriore, il classico motore V10 ¨¨ fotografato nella versione della Hurac¨¢n Sto.
Lamborghini Hurac¨¢n Tecnica, motore e prestazioni
¡ª ?Partiamo proprio dal propulsore. Il tradizionale V10 5.2 aspirato della Lamborghini Hurac¨¢n Tecnica ¨¨ mutuato tale e quale dalla Hurac¨¢n Sto, quindi potenza massima di 640 cavalli ad 8.000 giri e coppia massima di 565 Nm a 6.500 giri. Sono 30 Cv in pi¨´ rispetto alla Evo. L'accelerazione 0-100 ¨¨ misurata in 3,2 secondi, mentre la progressione 0-200 si completa in 9,1 secondi. Velocit¨¤ massima 325 km/h. Gli ingegneri sono intervenuti anche sull'impianto di scarico per ottenere un suono pi¨´ incisivo ai massimi regimi. Trasmissione a trazione posteriore col consueto cambio automatico Ldf a doppia frizione e sette rapporti.
Il telaio della Lamborghini Hurac¨¢n Tecnica
¡ª ?La Lamborghini Hurac¨¢n Tecnica dispone di un telaio con asse posteriore sterzante, integrato in una gestione elettronica molto raffinata. Tre le modalit¨¤ di guida: Strada, Sport e Corsa. Migliorato anche il raffreddamento dell'impianto dei freni carboceramici. La monoscocca della Hurac¨¢n, lo ricordiamo, ¨¨ realizzata in alluminio e fibra di carbonio. Il peso a secco di 1.379 kg conduce ad un rapporto peso potenza di 2,15 kg/Cv. Rivista anche l'aerodinamica. La deportanza ¨¨ migliorata del 35% rispetto alla Evo, principalmente grazie all'alettone posteriore fisso. Ma nel contempo la resistenza all'avanzamento ¨¨ diminuita del 20%. Ricordiamo le dimensioni di questa Hurac¨¢n: lunghezza 4.567 mm (61 in pi¨´ rispetto alla Evo), larghezza 1.933 mm (2.236 con gli specchietti), altezza 1.165 mm e passo 2.620 mm. Cerchi da 20 pollici con taglio a diamante, ispirati alla Lamborghini Vision GT. Pneumatici Bridgestone Potenza Sport.
Lamborghini Hurac¨¢n Tecnica, gli interni
¡ª ?L'abitacolo della Lamborghini Hurac¨¢n Tecnica ¨¨ ampiamente personalizzabile. Troviamo sedili sportivi ad altezza regolabile, cinture di sicurezza a quattro punti per chi guida soprattutto in pista, quindi l'interfaccia multimediale Hmi ¨¨ stata riprogettata. Include un sistema di telemetria connessa e diari di bordo che registrano destinazioni e tempi sul giro. Il programma Ad Personam offre oltre 200 opzioni di verniciatura e finiture interne in Alcantara specifiche per la Tecnica, oltre ad altri dettagli estetici esclusivi.
Le versioni della Lamborghini Hurac¨¢n
¡ª ?Ora la gamma Lamborghini Hurac¨¢n con carrozzeria coup¨¦ si arricchisce passando da tre a quattro versioni: abbiamo infatti la Evo a trazione posteriore RWD? (prezzo 196.071 euro), poi la Evo a quattro ruote motrici da 227.072 euro; al livello superiore si trover¨¤ quindi la Tecnica, prezzo non dichiarato ma si presume inferiore ai 250.000 euro; infine il top di gamma con la versione Sto (Super Trofeo Omologata) vicina all'auto da corsa, parte da 304.282 euro. Da circa un anno invece non c'¨¨ pi¨´ in gamma la versione Performante.
Scheda? Lamborghini Hurac¨¢n Tecnica
Motore: V10 a benzina aspirato, 5.204 cc, potenza massima 470 kW/640 Cv a 8.000 giri, coppia massima 565 Nm a 6.500 giri.
Trasmissione: trazione posteriore, cambio automatico Ldf a doppia frizione e 7 rapporti. Prestazioni: accelerazione 0-100 km/h in 3,2 s, 0-200 in 9,1 s; velocit¨¤ massima 325 km/h; spazio di frenata 100-0 km/h 31,5 m. Consumi ed emissioni: vettura in fase di omologazione. Dimensioni: lunghezza 4.567 mm, larghezza 1.933 mm (2.236 mm specchietti compresi), altezza 1.165 mm, passo 2.620 mm. Peso a secco 1.379 kg; rapporto peso potenza 2,15 kg/Cv; distribuzione peso 41% anteriore 59% posteriore. Prezzo: da definire
? RIPRODUZIONE RISERVATA