I fitness trend risentono del coronavirus. Un certo cambiamento era in atto, le palestre, tramite app, avevano gi¨¤ esteso la loro offerta digitale. Ma ora...

I cambiamenti causati dalla pandemia di Covid, si ripercuotono anche sul mondo del fitness. La quindicesima edizione del sondaggio annuale dell¡¯American College of Sports Medicine, nota come ACSM, una delle massime autorit¨¤ mondiali nell¡¯ambito del fitness legato alla salute, svela le tendenze per l¡¯anno appena iniziato, rilevate dall¡¯ascolto di pi¨´ di 4.300 operatori di tutto il mondo. Quali i primi i primi 10 trend per il 2021? Eccoli in ordine d¡¯importanza.
Allenamento online. Il virtual online training ha fatto il suo ingresso nella classifica dei trend ACSM nel 2019. I grandi cambiamenti del settore fitness nel corso del 2020 a causa della pandemia, con la chiusura temporanea dei club in quasi tutto il mondo, ha costretto gli operatori a proporre nuove modalit¨¤ di fruizione delle attivit¨¤: la possibilit¨¤ di allenarsia casa, o comunque fuori dai club, con lezioni trasmesse via web, in diretta o registrate, dunque fruibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Tecnologia da indossare. Dal 2016, anno in cui sono stati inseriti nel sondaggio, i dispositivi tecnologi indossabili, i wearable , si sono sempre collocati al primo posto della graduatoria. Tra loro figurano fitness tracker, smart watch, sistemi di monitoraggio della frequenza cardiaca e localizzatori GPS.
L¡¯allenamento a corpo libero, il body weight training, che sfrutta il peso corporeo e utilizza poco attrezzi e accessori. Questa forma d¡¯allenamento, efficace e accessibile, popolare nelle palestre di tutto il mondo, nell¡¯ultimo decennio ¨¨ un vero e proprio trend.
Attivit¨¤ outdoor. A causa dell¡¯emergenza coronavirus, diverse attivit¨¤ sono svolte all¡¯aperto : camminate, uscite in bicicletta, escursioni, sono diventante sempre pi¨´ popolari. Chi partecipa si allena nei parchi cittadini , su piste ciclabili, in aree adatte al trekking.
HIIT. L'allenamento di breve durata e alta intensit¨¤. Questo workout prevede rapidi picchi elevati, seguiti da veloci recuperi. Nonostante alcune controindicazioni legate a maggiori rischi d¡¯infortuni, da diversi anni l¡¯allenamento HIIT ¨¨ popolare in tutto il mondo.
Allenamento virtuale. Per la prima volta il virtual training compare separato dal virtual online training. In genere, l¡¯allenamento guidato in modo virtuale, viene svolto all¡¯interno dei club attraverso grandi schermi e coinvolge gruppi di iscritti pi¨´ ristretti rispetto ai soci che si allenano con istruttori dal vivo. Spesso i corsi virtuali consentono ai neofiti di allenarsi sentendosi a proprio agio e facilitano l¡¯apprendimento dei movimenti da compiere.
L¡¯esercizio fisico come medicina. Da anni vengono attuate iniziative per sollecitare i medici a incoraggiare l¡¯esercizio fisico come strumento di cura, prescrivendolo ai pazienti come ¡°farmaco¡± preventivo e curativo.
Allenamento con i pesi liberi. Inserita nel sondaggio nel 2020 separata dalla pi¨´ generica categoria ¡°allenamento per la forza¡±, implica l¡¯utilizzo di manubri,bilancieri, kettlebell, palle mediche e viene svolta sia in autonomia, sia in gruppo sotto la guida di un istruttore, cos¨¬ come nell¡¯ambito del functional training.
Attivit¨¤ per i senior. L¡¯esercizio fisico dei Baby Boomer, i nati tra il 1946 e il 1964, e delle generazioni successive. Questa fascia sempre pi¨´ vasta che vive e lavora pi¨´ a lungo rispetto al passato, ha pi¨´ disponibilit¨¤ economica di quelle pi¨´ giovani. Gli operatori di club dovrebbero prestare maggiore attenzione.
Personal training. L¡¯allenamento individuale continua a essere un trend importante in tutte le sue varianti. Questo servizio include la valutazione della forma fisica, l¡¯individuazione degli obiettivi da raggiungere e la configurazione di programmi d¡¯allenamento personalizzati.
Seguici sui nostri canali social!
? RIPRODUZIONE RISERVATA