Sembrer¨¤ incredibile, ma diverse spezie utilizzate comunemente in cucina sono ricche di quercetina. L'aneto, particolarmente apprezzato nella cucina greca e del Nord Europa, ad esempio, contiene circa 55 mg di quercetina per 100 grammi e poco meno il coriandolo; l'origano, pi¨´ diffuso nei paesi mediterranei, ne apporta circa 42 mg per la stessa quantit¨¤ mentre il levistico, una pianta perenne dal delicato sapore di sedano usata in Romania, ne contiene ben 170 mg. Anche il peperoncino ¨¨ una fonte importante, con una concentrazione di circa 32 mg per 100 grammi. E sebbene vengano generalmente consumate in piccole quantit¨¤, l'uso regolare delle spezie, unitamente a frutta e verdura, ha sicuramente un effetto di rinforzo positivo. ? importante ricordare che le spezie hanno anche altri composti fitoattivi?dalle propriet¨¤ antiossidanti e antinfiammatorie e che, oltre a contribuire al gusto, permettono di ridurre o persino evitare l'aggiunta di sale.
? RIPRODUZIONE RISERVATA