Per festeggiare, si riempiono i bicchieri... Ma quanto bere? Ecco gli effetti collaterali e l¡¯energia che apportano vino,?cocktail e superalcolici
Quando si pensa alle bevande alcoliche, il primo imperativo che viene in mente ¨¨ la moderazione. Tuttavia, durante le festivit¨¤, in occasione di eventi speciali, compleanni, ma alle volte anche nella quotidianit¨¤, il loro consumo fa spesso parte della nostra giornata alimentare.
Per gli alcolici CALORIE TANTE E ¡°VUOTE¡±
¡ª ?Forse non tutti sanno che l¡¯alcol ¨¨ una sostanza molto calorica. Infatti, 1 grammo di alcol apporta circa 7 calorie, poco meno dei lipidi e poco pi¨´ di proteine e carboidrati, i tre macronutrienti fondamentali. Tuttavia, a differenza di questi, le bevande alcoliche non apportano sostanze nutritive, motivo per cui vengono definiti alimenti contenenti calorie ¡°vuote¡±. Questo non vuol dire che l¡¯energia fornita non venga utilizzata dall¡¯organismo, ma anzi viene repentinamente sfruttata per soddisfare i bisogni energetici, soprattutto quando consumato in piccole quantit¨¤. Avviene quasi senza accorgersene, essendo un alimento liquido, che quindi non contribuisce in maniera particolare al senso di saziet¨¤. Per rendere l¡¯idea, un bicchiere di vino conta circa 90 calorie, un cocktail?alcolico da aperitivo circa 200 calorie?o, ancora,?un bicchierino di superalcolico circa 120 calorie.

Il consumo di alcol fa ingrassare?
¡ª ?Contenendo rilevanti quantit¨¤ di energia, va da s¨¦ che le bevande alcoliche non siano amiche della linea. L¡¯alcol non fa ingrassare in maniera diretta, bens¨¬ indirettamente: le energie vuote fornite, infatti, contribuiscono a soddisfare le richieste dell¡¯organismo, permettendogli quindi di assorbire tutti gli altri nutrienti; inoltre, specifici metaboliti dell¡¯alcol sono particolarmente predisposti a essere accumulati come componente del tessuto adiposo. Ma non solo: secondo diversi studi, l¡¯alcol sembrerebbe diminuire la massa magra a causa della riduzione di ormoni coinvolti nello sviluppo della massa muscolare e, contemporaneamente, dell¡¯aumento degli ormoni favorenti l¡¯accumulo di massa grassa a livello viscerale.
NON SOLO FORMA FISICA: I RISCHI PER LA SALUTE
¡ª ?Le conseguenze di un consumo eccessivo di alcol non si riversano solo sull¡¯aspetto e la forma fisica, ma anche e soprattutto sulla salute. L¡¯abuso di alcol ¨¨ un fattore di rischio per molte patologie, a partire da quelle riguardanti fegato, pancreas, apparato digerente, per arrivare fino all¡¯insorgenza di problematiche cardiovascolari, diabete, sindrome metabolica e alcuni disordini neuropsichiatrici. L¡¯alcol, quindi, dovrebbe essere considerato come un alimento pericoloso per la salute dell¡¯individuo

RACCOMANDAZIONI PER UN CONSUMO SICURO di alcol
¡ª ?Consapevoli dei loro effetti positivi e negativi, consumare saltuariamente bevande alcoliche senza incorrere in rischi concreti per la propria salute ¨¨ possibile. Le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana, infatti, consigliano di non superare la quantit¨¤ giornaliera di due unit¨¤ alcoliche per gli uomini e di una unit¨¤ alcolica per le donne, dove tale unit¨¤ corrisponde, ad esempio, a un bicchiere di vino oppure a una lattina di birra. Possiamo quindi dire che vige la regola della moderazione: riservare il consumo di alcolici a occasioni speciali, feste ed eventi ¨¨ un ottimo modo per limitarne il consumo quotidiano e godersi in salute i momenti di socialit¨¤.
? RIPRODUZIONE RISERVATA