Il 4 aprile 1971, sul circuito cittadino di Riccione, moriva Angelo Bergamonti, pilota MV Agusta, compagno di Agostini. Vi raccontiamo l¡¯incidente a 50 anni dalla tragedia che chiuse l¡¯epoca delle corse di moto su strada. Nella seconda di quattro puntate, il rapporto tra i due protagonisti: dall¡¯amicizia dei primi anni ai duelli che divisero l¡¯Italia della moto
Al tragico appuntamento sotto il diluvio di Riccione del 4 aprile 1971, Angelo Bergamonti e Giacomo Agostini, entrambi lombardi, arrivano in modo diverso, per et¨¤, carriera e palmares.
i profili dei due rivali
¡ª ?Angiulein, nato a Gussola, nella bassa cremonese, il 18 marzo 1939, ha appena compiuto 32 anni. Mino, nato a Brescia il 16 giugno 1942 ma da sempre sul romantico borgo bergamasco di Lovere sul lago d¡¯Iseo, non ha ancora 29 anni. Angelo, debuttante nel mondiale 1966 nella 250, fino al 1971 in carriera ha vinto 2 gare iridate, entrambe nell¡¯ultimo GP del 1970 al Montjuich sulle MV 350 e 500, finendo terzo nella classifica generale della classe regina: in totale solo una volta nella top ten, 10¡ã nella mezzo litro del 1968 sulla artigianale Paton. Nel 1971 Ago ¨¨ il venerato number one del motociclismo mondiale, ha gi¨¤ in tasca ben 10 titoli mondiali fra 500 e 350 (diventeranno 15 a fine carriera!), oltre ai quattro argenti di ¡°vice¡± iridato.
le origini di bergamonti
¡ª ?Nel 1950, a 11 anni, Angelo entra nel giro delle gimcane paesane portando a casa ogni domenica piccole coppe, salumi, bottiglie di vino e qualche lira. Lavora gi¨¤ duro e di fino in officina e prova da far paura le moto dei clienti accettando poi un Morini 175 per debuttare non ancora 18enne nelle cronoscalate dove vince i suoi primi due ¡°tricolori¡±. Per amore della moglie Rosa si convince a impegnarsi a tempo pieno, apprezzato preparatore, nella sua bottega di meccanico, abbandonando le corse. Ma il fuoco della passione lo riporta in pista, con risultati eclatanti: secondo su Morini nel tricolore juniores 175 del 1964, quindi l¡¯anno dopo due primi posti nella stessa categoria e nel campionato italiano della montagna 175, che ripeter¨¤ anche nel 1966.
Passato seniores nello stesso anno, ventisettenne, guida magistralmente le Aermacchi mono aste e bilancieri 125, 250 e 350; la Paton 500 bicilindrica dell¡¯amico ¡°Pep¡± Pattoni; la Morini bialbero 250 gi¨¤ di Provini, Agostini, Grassetti; infine, dal settembre 1970, le MV Agusta 350 e 500 ufficiali. Pilota di talento, agonisticamente generoso e di gran cuore, tecnico sopraffino, coraggioso fino alla temerariet¨¤, ha un bel seguito ma ¨¨ scarsamente riconosciuto dalla stampa. Ci¨° porta Angelo, se messo alle strette, a far correre la lingua, perorando la propria causa quale ¡°gran manico che non teme nessuno¡±.
il cuore di ¡°berga¡±
¡ª ?Il centauro cremonese ¨¨ il classico esponente del Continental Circus che si muove in furgone con moglie e figli, quasi sempre con due moto dentro che mette a posto da solo nel box prima di battersi in pista per il miglior piazzamento possibile e portare a casa la diaria con cui coprire almeno le spese. Dopo la tragedia di Riccione il maestro Gianni Magni scriveva per il Moto Club Bergamonti di Gussola: ¡°Angelo era un uomo semplice, schietto e cordiale nell¡¯ambito modesto e dignitoso della famiglia... di scarne parole e di pochi gesti... Venuto su dal niente, aveva sofferto la mancanza di tutto il necessario per tradurre in realt¨¤ il suo grande sogno di ragazzo estroso ed esuberante¡±. Il Berga ¨¨ corridore da baionetta anche se lui dice pi¨´ volte di gareggiare con scioltezza, ragionando, senza rischi eccessivi.
Ma i suoi voli non sono rari e non sono solo semplici strisciate, come si evince osservando i segni sul suo corpo quando indossa la tuta di pelle nera prima di uno start. Dopo la prima dura botta da junior nel 1957 a Monza, incappa successivamente in due rovinose cadute: in Spagna nel 1967 (frattura della base cranica, coma profondo con flebili speranze di sopravvivenza) e nel 1969 bis in Jugoslavia. Non era ancora la sua ora e Angelo si riprende come per miracolo, ancora pi¨´ deciso e pi¨´ forte. Sei titoli tricolori, 15 gare iridate disputate, 2 vittorie, 10 podi, 2 giri veloci. Non poco, contestualizzando quei risultati ottenuti con mezzi inferiori rispetto ai bolidi ufficiali dei principali avversari italiani e stranieri.
agostini senza concorrenti
¡ª ?Tutt¡¯altro discorso per Agostini, di cui tutto, o quasi, si sa. Giacomo ¨¨ di ¡°buona famiglia¡± (il pap¨¤ Aurelio ¨¨ segretario comunale a Costa Volpino nonch¨¦ titolare di una azienda di trasporti con chiatte e rimorchiatori sul lago e poi di una torbiera) e sobbalza al passaggio di ogni motorino sognando gi¨¤ le corse. Gi¨¤ sotto i 14 anni, il ¡°bel Mino¡± batte gli amici nelle sfide attorno al lago in sella all¡¯Aquilotto Bianchi di famiglia e poi, sopra i 16 anni gi¨¤ contornato da belle ragazze, con un Parilla in prestito, domina nelle gimcane. A fatica ottiene l¡¯ok del padre per debuttare a 19 anni con un Morini ¡°Settebello¡± nella ¡°Trento-Bondone¡± del 18 luglio 1961, dove va subito a podio, gran secondo, dietro allo specialista ¡°scoiattolo della montagna¡± Attilio Damiani. Con nuove Morini ben pi¨´ a posto di quella sua prima privatissima, non tarda a vincere i suoi due primi titoli italiani juniores 175 debuttando inaspettatamente il 15 settembre 1963 nel mondiale a Monza con la Morini 250 ufficiale a fianco di Tarquinio Provini. Il resto ¨¨ noto con il dominio del tricolore 250 seniores 1964, nel 1965 il passaggio alla MV Agusta e il debutto mondiale nelle 350 e 500 compagno di squadra di Mike Hailwood.
l¡¯incontro tra angelo e mino
¡ª ?Quando a fine 1970 Bergamonti arriva a Cascina Costa chiamato dal Conte Agusta, Agostini ¨¨ il Re della MV, il pilota pi¨´ vincente del motociclismo di tutti i tempi, il corridore sulla bocca di tutti, il pi¨´ pagato dopo Hailwood, protagonista anche di film e fotoromanzi che appassionano le donne di ogni et¨¤. Nel 1966, passato Mike the bike alla Honda (la Casa giapponese dopo aver dominato nelle 50, 125, 250 fa pi¨´ fatica nelle due categorie superiori, specie nella 500 con un bolide super potente ma inguidabile e di scarsa affidabilit¨¤), Ago fa piazza pulita vincendo gare e titoli 350 e 500 a man bassa. Per timore che il suo (unico) pilota possa adagiarsi assuefacendosi alla ¡°vittoria facile¡± e, soprattutto, stanco del refrain della stampa che d¨¤ tutto il merito di questi trionfali filotti al pilota quasi dimenticandosi del valore del mezzo meccanico, sul finire della stagione 1970 il conte Domenico Agusta decide di affiancare ad Ago un compagno di squadra. Ed ecco Angelo Bergamonti, chiamato a debuttare con le tre cilindri MV nel penultimo round mondiale di Monza del 13 settembre reduce da due bei secondi posti sulla Linto bicilindrica nei GP di Jugoslavia e Olanda e da un quarto posto a Le Mans, oltre al podio nelle 125 ad Abbazia e alle belle corse nella 250 incompiute per noie meccaniche. Nel reparto corse di Cascina Costa mandano gi¨´ ¨C in silenzio ¡ª il rospo non tanto perch¨¦ non convinti delle qualit¨¤ del nuovo pilota scelto dal ¡°Signor Conte¡± ma perch¨¦ non vedono la necessit¨¤ di disturbare uno come Agostini che gi¨¤ vince e convince, non perdendo mai un colpo. Anche la stampa inglese si mette di traverso, proponendo come spalla di Ago l¡¯australiano Kel Carruthers (campione del mondo 1969 sulla Benelli 250 4 cilindri) invece di Bergamonti che comunque viene assunto come ¡°collaudatore¡± della inedita 350 6 cilindri debuttando come spalla di Agostini nel GP delle Nazioni con due secondi posti dietro al suo capitano.
i primi confronti
¡ª ?I 50 mila spettatori di Monza vanno in estasi per la (solita) doppietta di Ago (che comunque nella 350 stabilisce anche il nuovo record sul giro: 1¡¯44¡±1 a 198,847 Km/h di media) e non lesinano applausi al numero due di Cascina Costa che nella 350 subisce un gap di 8¡±5 (terzo ¨¨ Pasolini a 39¡± con problemi alla sua Benelli) e nella 500 un distacco di ben 43¡±7, con il terzo Bertarelli (Kawasaki) a... due giri. Per Angelo, quello monzese ¨¨ comunque un buon assaggio, il ¡°pass¡± per le due successive gare: il 20 settembre la Conchiglia d¡¯Oro Shell di Imola e il 27 settembre il GP di Spagna, ultimo round iridato stagionale. In riva al Santerno, nella 350 Bergamonti guida davanti ad Ago fino a cinque giri dal termine quando rimane invischiato in un doppiaggio alla Piratella chiudendo alla fine secondo a 8¡±2 dal bergamasco. Nella 500, al decimo giro Agostini rompe gli indugi involandosi per poi rallentare nel finale e dar modo al compagno di squadra di recuperare e finire secondo a 3¡±6. Infine la trasferta iberica sull¡¯infido Montjuic. Assente Agostini che, sollecitato da un super ingaggio, va a dominare la classica britannica di Caldwell Park, Bergamonti con le MV esce dalla Spagna con il classico Veni-vidi-vici: non solo trionfa nelle 350 e nelle 500 ma stabilisce in entrambe le classi i nuovi record sul giro appartenenti ad... Agostini.
la rivalit¨¤ nascente
¡ª ?Sale subito il vento delle polemiche. ¡°Ma allora ¨C si dice e si scrive ¨C non ¨¨ Agostini a vincere, ma la MV Agusta. Chi guida queste moto, domina¡±. Al Conte Agusta sta bene cos¨¬, anzi benissimo: al centro della scena sono tornate le sue moto, il suo marchio. A Bergamonti non par vero di essere considerato l¡¯anti Agostini, l¡¯uomo nuovo, mai cos¨¬ osannato e corteggiato. Ago ammicca, meditando la pronta riscossa che avviene il 4 ottobre sul tortuoso saliscendi di Sanremo-Ospedaletti. Il clima s¡¯arroventa, non ¨¨ pi¨´ quello amichevole di Monza e di Imola: gli sguardi fra i due piloti della MV si incrociano in segno di sfida allo start e le lame s¡¯arroventano in pista. Dopo aver inferto al suo avversario interno un distacco finale di 10¡±8 nella 350, Agostini ribadisce il dominio in 500 che si chiude quasi in notturna: stavolta il gap supera addirittura il minuto, 1¡¯09¡±3. La nuova stagione del 1971 arriva sull¡¯onda delle polemiche invernali, in particolare alimentate dalle dichiarazioni al vetriolo fra Agostini e Bergamonti e i rispettivi schieramenti di fan.
la voce del conte si spegne
¡ª ?Intanto il 2 febbraio ¡¯71 muore per infarto il Conte Domenico Agusta e il clima anche nel reparto corse di Cascina Costa cambia venendo a mancare la ¡°voce del padrone¡±. Bergamonti si sente ¡°orfano¡±, considerato il conte Domenico il suo principale supporto. La squadra varesina, apparentemente compatta, il 14 marzo 1971 scende all¡¯autodromo di Modena, dove c¡¯¨¨ il primo match in cui si capisce l¡¯aria che tira: nella 350 Bergamonti trionfa con 8¡±6 di vantaggio su Agostini che a sua volta piega il rivale nella 500, per 2¡±6. Il 21 marzo ecco subito Rimini: Agostini primo nella 350 in volata su Bergamonti, a sua volta dominatore della 500 con Ago distaccato di 56¡±2. Le tifoserie esplodono, infiammate anche dai titoli dei giornali che gettano benzina sul fuoco. Ed ¨¨ subito Riccione, 28 marzo. In riva all¡¯Adriatico torna l¡¯inverno e il sabato 27, sotto l¡¯imperversare del maltempo, Amedeo Ronci il ¡°Re sole¡± dell¡¯organizzazione, ¨¨ costretto a malincuore a rinviare tutto alla settimana successiva. Da luned¨¬ 29 marzo a sabato 3 aprile, riecco la primavera e gi¨¤ si pregusta una gran festa di sport e di popolo quando sin dall¡¯alba del 4 aprile, la bora torna a fischiare chiudendo il cielo di nuvole nere. ? l¡¯inizio di una giornata tragica...
? RIPRODUZIONE RISERVATA