Rondelli entra nei dettagli della super corsa dell'atleta ugandese: il campione ha corso la gara in Spagna in un mostruoso 56.42
Come in ogni fine settimana anche stavolta c'¨¨ da registrare l'ennesimo primato mondiale realizzato in una corsa su strada. Fra le miriadi di record ottenuti negli ultimi mesi, sotto il profilo tecnico, quello realizzato nella Mezza maratona di Barcellona dal 24enne ugandese Jacob Kiplimo, merita davvero il circolino rosso.?

Jacob Kiplimo, Record nella mezza maratona di Barcellona 2025: CIFRE STRAORDINARIE
¡ª ?Si stenterebbe addirittura a credere che il nuovo primato fosse reale visto che il campione africano ha corso i 21km097 metri di gara in un mostruoso 56.42. Vale a dire a 2 minuti e 41 secondi al km. Mettendo insieme due frazioni di 10 km alla spaventosa media di 26.51, per poi concludere la sua esaltante prestazione correndo in tre minuti netti gli ultimi 1097 metri. Polverizzato il precedente primato di 57.30 ottenuto dall'etiope Yomif Kejelcha nel novembre scorso a Valencia. Di passaggio, con 39.47, tanto per fare en plein, Kiplimo ha migliorato anche il primato mondiale dei 15 km che gi¨¤ gli apparteneva con 40.07. Una semplice proiezione del suo crono finale di 56.42, rapportata all'ora di corsa, farebbe scaturire una distanza totale di 22 km e 300 metri al termine dei rituali 60 minuti. Vale a dire avere quasi un chilometro di vantaggio rispetto al record di 21km e 330 metri realizzato dal britannico Mo Farah. Kiplimo, due volte campione mondiale di corsa campestre, era gi¨¤ diventato primatista mondiale di mezza maratona nel 2021 a Lisbona con il tempo di 57.31. Alla luce dello straordinario risultato ottenuto a Barcellona potrebbe davvero essere il fuoriclasse ugandese il primo uomo a correre la maratona sotto le 2 ore.

TUTTO DA SOLO O QUASI
¡ª ??In gara Kiplimo ha fatto tutto da solo visto che le lepri designate a lanciargli la prima parte di gara avrebbero dovuto correre ad un ritmo di 2.45 al km. Un certo aiuto, al limite della legalit¨¤, il mezzofondista africano lo ha per¨° certamente avuto negli ultimi chilometri dalla macchina del tempo che gli stava sin troppo vicina dettandogli il ritmo di corsa. Giornata di gara comunque ideale. Con 13¡ã gradi di temperatura e totale assenza di vento.?

I passaggi gara di Kiplimo:
- 5 km 13.34 13.34?
- 10 km 26.46 13.12?
- 15 km 39.47 13.01?
- 20 km 53.42 13.55?
- 21.097 km?56.42 3.00?
Mostruoso il suo parziale dai 5 ai 15 km di 26.13. A soli due secondi di distanza da quello dei 10.000 metri in pista detenuto dal suo connazionale Joshua Cheptegei.

IL PODIO e il nostro CRIPPA
¡ª ?Alle sue spalle hanno poi occupato il podio i kenioti Geoffrey Kamworor con 58.44 e Samuel Mailu con 59.40. Dietro di loro un buon quarto posto per l'azzurro Yeman Crippa con 59.51. Non troppo distante dal suo primato italiano di 59.25. Reduce da un proficuo periodo di allenamento a Monte Gordo, localit¨¤ costiera nel sud-ovest dell'Algarve in Portogallo, il portacolori delle Fiamme Oro si sta preparando a fondo per la?maratona di Londra in programma il prossimo 27 aprile.
? RIPRODUZIONE RISERVATA