Honda rispolvera il nome Transalp, per una moto che con il cerchio anteriore da 21 pollici e un bicilindrico da 750 cc punter¨¤ a replicare il successo della sua progenitrice. Dalla stessa piattaforma nasceranno anche una sportiva e una naked
![La Transalp fu presentata alla fine degli Anni 80, il periodo d¡¯oro del segmento dual sport](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2022/01/31/61f79246e6fef.jpeg)
Tra il 1986 e il 1987 Honda present¨° due enduro stradali che hanno fatto la storia della casa giapponese e dello stesso segmento dual-sport: la pi¨´ sportiva Africa Twin e la versatile Transalp. Robuste, affidabili e polivalenti le due ¡°endurone¡± dell¡¯Ala Dorata hanno formato per anni una coppia di riferimento nel settore delle adventure, e proprio questo a Tokyo hanno deciso di tornare a puntare su quel binomio vincente. A cinque anni di distanza dalla presentazione dell¡¯apprezzatissima Crf 1000 L Africa Twin - ora cresciuta a 1100 cc - Honda sembra infatti pronta a lanciare anche una nuova edizione di un altro suo grande classico, la mitica Transalp.
SETTEMMEZZO
¡ª ?A dispetto delle voci circolate negli ultimi mesi, e senza conferme ufficiali per il momento, non ci dovrebbe essere nessuna Africa Twin 800. Il progetto di una enduro stradale di media cilindrata invece si dovrebbe concretizzare in una nuova Transalp, un modello che oltre alla denominazione riprender¨¤ anche i concetti di fondo che decretarono il successo dell¡¯antenata del 1986. Dalle informazioni raccolte a cambiare sar¨¤ per¨° il layout del propulsore, che dovrebbe rinunciare all¡¯architettura a V a favore di una soluzione pi¨´ convenzionale (e certamente pi¨´ indicata nell¡¯ottica di contenimento dei costi): il motore sar¨¤ un bicilindrico parallelo da 750 cc, un¡¯unit¨¤ progettata ex novo che sar¨¤ condivisa con altri due modelli, probabilmente una sportiva ed una naked.
![La Transalp ¨¨ stata prodotta fino al 2013 in varie versioni, tutte accomunate dallo stesso bicilindrico a V stretta](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2022/01/31/61f792476a430.jpeg)
TENER¨¦ NEL MIRINO
¡ª ?A livello telaistico i bene informati parlano di uno chassis tubolare in acciaio, ma la vera chicca che (eventualmente) render¨¤ felici gli appassionati di fuoristrada ¨¨ il cerchio anteriore da 21 pollici (dietro, invece, ci sar¨¤ una ruota da 18¡±). Questa scelta, coerente con l¡¯impostazione della leggendaria progenitrice, collocher¨¤ la nuova Transalp nel combattuto segmento delle adventure mid-size. Le concorrenti? Nel mirino di Honda c¡¯¨¨ soprattutto quella Yamaha Tener¨¦ 700 che per cilindrata, prezzo e posizionamento rappresenter¨¤ sicuramente la rivale naturale della nuova nata.
LEGGI ANCHE
![Non si tratter¨¤ di una versione in scala ridotta dell¡¯Africa Twin, ma di una moto con una sua piena autonomia stilistica e concettuale](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2022/01/31/61f79247ca41c.jpeg)
MOTO TOTALE
¡ª ?La Transalp, che potremmo vedere gi¨¤ nel 2021, dovrebbe avere un prezzo non superiore a 10 mila euro, una cifra che le permetter¨¤ di aggredire il mercato con un target di clientela piuttosto ampio. Non si tratter¨¤ infatti di una Africa Twin in miniatura, ma di un prodotto con una sua autonomia stilistica e concettuale: meno specialistica della cugina pi¨´ grande - chiamarla ¡°sorella¡± sarebbe fuorviante - la nuova Transalp punter¨¤ ad offrire ai motociclisti una moto totale per un utilizzo a 360¡ã, dal turismo all¡¯off-road passando per il commuting. Un mezzo, insomma, capace di affrontare i viaggi ma anche uno sterrato piuttosto impegnativo, e perch¨¦ no pure di sostituire lo scooter nel traffico cittadino. A livello di design non ¨¨ possibile sapere se Honda sceglier¨¤ la strada di un look totalmente nuovo o se al contrario giocher¨¤ la carta nostalgia, ispirandosi - alla stregua di quanto fatto da Suzuki con la nuova V-Strom 1050 - alla Transalp degli Anni 80 e 90.
LEGGI ANCHE
EREDE DI UN MITO
¡ª ?Riuscir¨¤ la nuova Transalp a rivivere i fasti della sua illustre antenata? La sfida ¨¨ di quelle non facili, perch¨¦ parliamo di uno dei modelli pi¨´ popolari usciti dalle linee di produzione dell¡¯Ala Dorata negli ultimi trent¡¯anni. Costruita dal 1986 al 2013, la Transalp ¨¨ stata proposta nelle cilindrate di 600, 650 e 700 cc (anche 400 cc per il mercato giapponese), tutte accomunate dallo stesso bicilindrico a V di 52¡ã utilizzato anche sulla turistica Deauville e sulla naked Revere: una moto leggendaria che ora si prepara ad avere un¡¯erede.
? RIPRODUZIONE RISERVATA