Una conturbante naked dalle linee filanti e un eclettico scooter pensato per le flotte: sono queste le nuove proposte 100% elettriche del marchio Vmoto lanciate per conquistare il pubblico italiano
![Vmoto Stash, sportiva ed elegante](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2022/08/24/6305f77b8072f.jpeg)
Il mercato europeo delle due ruote elettriche ¨¨ in costante e piena ascesa, un trend destinato indubbiamente a perdurare nei prossimi anni e di cui anche il gruppo Vmoto intende approfittare giocando un ruolo da assoluto protagonista. L'azienda con sede legale in Australia e stabilimento da 30.000 mq a Nanjing, in Cina, ha gi¨¤ dato ampia dimostrazione di solidit¨¤ sia finanziaria che produttiva, con ricavi in crescita del 41% nel 2021 e 60.000 veicoli gi¨¤ venduti quest¡¯anno a livello globale, ma il suo obiettivo ¨¨ quello rafforzare ulteriormente la sua presenza nel Vecchio Continente tramite l¡¯espansione dei suoi marchi principali: Vmoto e Super Soco.
![Intervista a Graziano Milone, president strategy/business development di
Vmoto Limited e al cinque volte campione del mondo Jorge Lorenzo, testimonial d'eccezione del brand. Al pilota spagnolo l¡¯azienda mondiale specializzata nella produzione di veicoli elettrici a due ruote di alta qualit¨¤ caratterizzati da un design unico e innovativo e da una grande cura e attenzione al dettaglio ha dedicato l¡¯esclusiva versione, prodotta in edizione limitata, del CUmini J99 Special Edition Super Soco. Lanciato ad Eicma 2021 il brand Vmoto si caratterizza per un¡¯offerta di prodotti premium di altissima qualit¨¤ destinati a un pubblico molto esigente e attento anche al proprio stile di vita.](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_712_401/uploads/2022/08/25/63078ebdba7da.jpeg)
Il decollo di vmoto a EICMA 2021
¡ª ?Il lancio effettivo del brand Vmoto, che intende essere quello premium del gruppo, risale all¡¯ultima edizione del Salone Eicma di Milano, quando fu anticipata una gamma di prodotti 100% elettrici dall¡¯impostazione smart e mirata prevalentemente a contesti cittadini. Le sue punte di diamante erano la Stash, moto dal taglio naked interamente progettata in Europa, e lo scooter tuttofare F01, pensato con un approccio pi¨´ incline allo sharing e alle consegne. A pochi mesi dall¡¯anteprima meneghina, entrambe sono ora state svelate pi¨´ nel particolare e si preparano a sgomitare con la concorrenza per le rispettive fette di mercato.
![La nostra prima presa di contatto con la Vmoto Stash](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/files/fp/uploads/2022/08/24/6305f3a0d427c.r_d.2842-979-1760.jpeg)
Vmoto stash, origini italiane
¡ª ?Le linee compatte e curate della Stash hanno la prestigiosa firma di Adrian Morton di C-Creative, centro design sammarinese nato su iniziativa di Giovanni Castiglioni dopo l¡¯addio a MV Agusta. Si tratta del primo prodotto del gruppo Vmoto interamente concepito in Europa e si presenta al momento con un motore da 6.000 W, poco pi¨´ di 8 Cv, in grado di spingerla fino ai 105 km/h di velocit¨¤ massima. Il modello ¨¨ per¨° attualmente alle prese con la fase finale del suo sviluppo e la versione finale di produzione, prevista per i primi mesi del 2023, dovrebbe presentare un ulteriore step del propulsore per arrivare a 8.000 W di potenza, circa 11 Cv, e raggiungere una velocit¨¤ massima di 120 km/h, posizionandola cos¨¬ idealmente in concorrenza con le 125 cc a propulsione tradizionale. Secondo quanto dichiarato dal costruttore, l¡¯autonomia pu¨° arrivare a 110 km (al netto di comunque probabili aggiornamenti del pacchetto batteria) e il peso ¨¨ attorno ai 105 kg. I cerchi della Stash sono da 17¡±, mentre la capacit¨¤ di carico fa affidamento sul vano localizzato sotto l¡¯ipotetico serbatoio capace di ospitare un casco integrale. Dato che Vmoto sta ancora apportando le ultime migliorie, il prezzo della Stash resta al momento ancora un¡¯incognita, ma non dovrebbe attestarsi intorno ai 7.000 euro.
![Vmoto F01, scooter elettrico pronto a tutto](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2022/08/24/6305f476c2713.jpeg)
Uno scooter versatile
¡ª ?L¡¯altra novit¨¤ in rampa di lancio per Vmoto ¨¨ il piccolo scooter F01, mezzo con un¡¯indole pi¨´ commerciale sottolineata da un? design solido e minimale. Dovrebbe materializzarsi un due versioni di diversa potenza, eventualmente paragonabili ai segmenti classici da 50 e 125cc, raggiungendo un¡¯autonomia attorno ai 70 km. Leggero e maneggevole, nella visione di Vmoto rappresenta una soluzione davvero ideale per chi intende assemblare flotte di scooter a zero emissioni per effettuare consegne o per servizi di sharing. Sar¨¤ disponibile in Italia in autunno, prezzi ancora in via di definizione.
![Il nostro primo incontro con il versatile Vmoto F01](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/files/fp/uploads/2022/08/24/6305f555b9d73.r_d.2864-970-2053.jpeg)
un successo annunciato
¡ª ?Potendo contare su una consolidata rete di distribuzione con oltre 2.000 rivenditori in oltre 60 paesi, Vmoto ¨¨ gi¨¤ un player di grande peso internazionale nell¡¯arena della mobilit¨¤ urbana, ma si sta gi¨¤ preparando ad irrompere su due nuovi mercati cruciali e altamente remunerativi come India e Stati Uniti. Alla luce di vendite sempre crescenti a tutte le latitudini, possiamo tranquillamente prepararci a veder spuntare modelli Vmoto dagli angoli delle nostre citt¨¤ con sempre maggior frequenza.
![Il logo Vmoto, destinato a diventare sempre pi¨´ familiare](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2022/08/24/6305f5f43dca3.jpeg)
? RIPRODUZIONE RISERVATA