IN ARRIVO
A1 Citycarver, la piccola Audi diventa anche crossover
In definitiva ¨¨ una Allroad, guardando il look e le ruote alte: ma questa volta Audi per la versione che completa la gamma della A1 ha deciso di definirla Citycarver, sottolineandone la vocazione a crossover urbano e rinunciando alla trazione integrale. Perch¨¦ l¡¯A1 Citycarver ha s¨¬ un¡¯altezza da terra maggiorata di quasi 4 cm ma resta vettura a trazione solamente anteriore. Stilisticamente, ha una mascherina specifica con otto lati, come i Suv della casa tedesca, e i profili neri che corrono lungo la parte bassa della vettura, un po¡¯ come avviene per le Audi A4 Allroad e A6 Allroad. Nove i colori abbinabili al tetto Mythos black o Manhattan gray, con la possibilit¨¤ di avere in nero satinato paraurti e minigonne, mentre gli interni sono ordinabili con finiture rame, arancio o argento. Sicuramente d¡¯effetto.
DOTAZIONE IMPORTANTE
¡ª ?L¡¯interno non cambia rispetto a quello dell'A1 Sportback, con la caratteristica consolle orientata verso il guidatore. Lo schermo del sistema Mmi di ultima generazione, in posizione rialzata, pu¨° essere dotato anche di una scheda sim per ottenere informazioni in tempo reale su traffico, condizioni meteo lungo il percorso e prezzi dei carburanti nelle vicine aree di servizio. Il bagagliaio ¨¨ di 335 litri con il divano in posizione d¡¯uso, ma raggiunge i 1.090 litri abbattendo lo schienale. Per il momento non sono stati annunciati quali motori saranno disponibili ma facilmente saranno quelli della Sportback. La dotazione di serie include i gruppi ottici Full Led, l'Adaptive Cruise Control, il Park Assist, l'Audi Pre Sense Front, il Lane Departure Warning, l'Audi Virtual Cockpit e il gi¨¤ citato Mmi con display da 10,1" e navigatore. L¡¯Audi A1 Citycarver e sar¨¤ ordinabile da agosto per essere nelle concessionarie in autunno.
? RIPRODUZIONE RISERVATA