L'auto preparata da Cyan Racing si presenta come una rivisitazione della P1800 del marchio svedese. Ad agosto questo modello sbarcher¨¤ sul mercato degli Stati Uniti. Astronomico il prezzo

Lo stile classico di una coup¨¦ rivisitato in chiave moderna. Questa ¨¨ la filosofia alla base della Volvo P1800 Restomod, creatura del Cyan Racing. Il team protagonista nel Mondiale Turismo ha rielaborato una propria versione del modello P1800 della casa svedese prodotto tra il 1961 e il 1973. L'auto sbarcher¨¤ nel mercato americano e il prezzo ¨¨ di quelli stellari: ben 700mila dollari. Per vedere questo gioiello all'opera, gli appassionati a stelle e strisce saranno costretti ad attendere il 9 agosto, data in cui far¨¤ il suo debutto al The Quail Motorsports Gathering a Carmel in California.

le caratteristiche
¡ª ?Il modello ¨¨ nato nel 2020 per volont¨¤ del team di riferimento di Volvo nel settore delle competizioni Turismo. Un'auto progettata per il mercato e non come un modello speciale e unico. La macchina ¨¨ dotata di un motore a quattro cilindri da 2,0 litri turbo. Per la creazione di quest'ultimo ci si ¨¨ basati sul propulsore utilizzato in gara dall'auto da corsa Volvo S60 TC1 alla vittoria del titolo nel World Touring Car Championship. Pu¨° spingersi fino a 7.700 giri/min, erogando una potenza di 413 Cv. Il motore ¨¨ collegato a un cambio manuale a cinque marce su misura. All'interno dell'abitacolo presenti sedili Recaro e strumentazione digitale.

differenze
¡ª ?Rispetto al modello originale ovviamente non mancano le differenze a partire dalle proporzioni. L'abitacolo ¨¨ stato spostato all'indietro e di conseguenza cofano e parafanghi anteriori risultano leggermente pi¨´ lunghi, creando una silhouette leggermente pi¨´ sportiva. Il modello ¨¨ stato inoltre dotato di paraurti esclusivi, maniglie delle porte in alluminio ricavato dal pieno, specchietti e cornici dei fanali rivisitati. Gli unici dettagli ripresi sono l'acciaio del telaio originale, il meccanismo di rilascio del cofano, il freno a mano e i tergicristalli. Una particolarit¨¤ di quest'auto riguarda la possibilit¨¤ di adattarsi alle esigenze dell'acquirente, passando dalle prestazioni di una cafe racer car a quelle di una vettura da Gran Turismo.
? RIPRODUZIONE RISERVATA