Dal territorio al web, il Motor Valley Fest tratter¨¤ temi cruciali sul futuro dell¡¯auto con ospiti illustri come Camilleri, Domenicali e Pagani
Adattandosi al difficile contesto attuale, il Motor Valley Fest diventa Digital trasferendo dal territorio al web i contenuti dell¡¯edizione 2020. L¡¯appuntamento, fissato dal 14 al 17 maggio, rappresenter¨¤ comunque un piccolo passo verso la normalit¨¤ essendo il primo grande evento dell'industria automobilistica italiana dopo quasi due mesi di lockdown. Vista la forzata cancellazione degli eventi che prevedevano la presenza di persone, il format ¨¨ stato rimodulato sulle sfide che il mondo dell¡¯automotive sar¨¤ costretto ad affrontare nel presente e nel futuro. Nel sito ufficiale del Motor Valley Fest Digital saranno inseriti tutti i link per assistere in streaming ai vari appuntamenti.
Motor Valley Fest Digital: relatori d¡¯eccezione
¡ª ?Nel convegno d¡¯apertura, programmato gioved¨¬ 14 maggio dalle 9.30, si parler¨¤ del nuovo scenario che si sta delineando per il settore delle auto sportive e della filiera. Inoltre, verranno fatte valutazioni sull¡¯impatto dell¡¯emergenza sui punti cardine della mobilit¨¤ futura, quali elettrficazione, guida autonoma, sharing e connettivit¨¤. Nel dibattito interverr¨¤ il gotha della Motor Valley, viste le annunciate presenze di Louis Carey Camilleri (a.d. Ferrari), Claudio Domenicali (a.d. Ducati), Stefano Domenicali (presidente e Ceo di Automobili Lamborghini), Horacio Pagani (fondatore Pagani Automobili), Andrea Pontremoli (a.d. Dallara) e Harald Wester (presidente esecutivo Maserati). L¡¯incontro prender¨¤ spunto da un¡¯analisi realizzata dalla societ¨¤ di consulenza McKinsey, rappresentata da Gianluca Camplone senior partner di McKinsey, e con la testimonianza di due grandi leader tecnologici e di mercato: Markus Heyn, membro del Cda di Robert Bosch GmbH e Christian Richter, director Global Automotive Google.
Motor Valley Fest Digital: nuovi talenti
¡ª ?Sempre nella giornata del 14 maggio, il programma proseguir¨¤ a partire dalle 13 con cinque tavole rotonde della durata di 30 minuti ciascuna, che approfondiranno tematiche diverse e che vedranno intervenire i protagonisti del mondo automotive italiano ed internazionale. Si parte con ¡°La filiera dell¡¯auto italiana¡± a seguire ¡°L¡¯elettrico, shared mobility e digitalizzazione dei servizi¡±, ¡°Digitalizzazione¡±, ¡°Design¡± e ¡°Racing¡± con la partecipazione, tra gli altri, del Team Principal Ferrari Mattia Binotto. In programma anche il confermato format ¡°Innovation & Talents¡± dedicato ai giovani talenti e all¡¯innovazione con 40 universit¨¤, oltre 30 start-up e 15 aziende. Il tema dell¡¯innovazione sar¨¤ toccato anche nella Modena Automotive Smart Area (Masa), con focus su guida assistita e autonoma, connettivit¨¤ V2X e cyber security e sessioni dimostrative virtuali. Infine, il 15 maggio alle 10:30 si terr¨¤ l¡¯evento ¡°#Meccatronicocercasi. L¡¯innovazione corre su strada nel settore dei veicoli industriali¡±, dove si parler¨¤ del futuro dei veicoli industriali, dalla costruzione all¡¯assistenza.
? RIPRODUZIONE RISERVATA