4X4 VERO
Land Rover Defender 110: prova, dettagli e prezzo del fuoristrada
Si scrive Land Rover Defender, si legge fuoristrada. Un nome ed un mito: una storia che affonda le radici nel lontano 1948 quando debutt¨° la prima versione, proseguita fino al 2016 con la chiusura della produzione di quella che ¨¨ stata l¡¯icona 4x4 e ricominciata nel 2019, con un modello completamente nuovo chiamato a scrivere una nuova pagina dell¡¯offroad senza tradire la stirpe da cui discende. Il nuovo Defender ¨¨ un mezzo che sfrutta la tecnologia per muoversi in ambienti difficili, capace di affrontare un guardo, la sabbia, la neve e il fango, non teme le rocce ma al tempo stesso ¨C questa ¨¨ la grande novit¨¤ rispetto alle precedenti generazioni¨C non teme neppure la strada o i lunghi viaggi. Un fuoristrada, certo, capace per¨° di offrire comfort e sicurezza per cinque o sette passeggeri. Magari qualche purista storcer¨¤ il naso ma per essere in linea con le norme ed il mercato occorre cambiare. Abbiamo provato la Defender 110 con il motore Sd4 2 litri turbodiesel da 240 Cv di potenza proposto ad un prezzo di listino che parte da 66.700 euro.
LAND ROVER DEFENDER, COME ? FATTA: ESTERNI
¡ª ?Una Defender la riconosci sempre dalla linea. Se la vecchia era (e rimane) un¡¯icona inconfondibile, la nuova ne riprende i tratti stilistici declinandoli in chiave moderna. Basta osservare le linee squadrate della carrozzeria, la coda tronca con le luci a Led dal disegno tondo e la ruota di scorta appesa al portellone incernierato lateralmente i passaruota pronunciati, tanti dettagli che sottolineano l¡¯appartenenza di quest¡¯auto ad una elite a quattro ruote motrici. Volendo, i pacchetti Adventure, Country, Explorer e Urban consentono di personalizzare l¡¯auto secondo i propri gusti. Le suggestioni retr¨° rappresentano la linea complessiva, le soluzioni tecniche ed i materiali collocano la nuova Defender al presente. Per ridurre il peso ¨C sulla bilancia segna i 2.350 kg ¨C la carrozzeria ¨¨ realizzata in materiali plastici. Un¡¯auto imponente ¨C la 110 ¨¨ lunga ¨¨ lunga 5.018 mm, larga 2.105 e alta 1.967 mm, con un passo da 3.022 mm, la 90 ¨¨ pi¨´ corta di quasi mezzo metro ¨C ma elegante, con una linea di cintura alta e pochi spigoli vivi. Le protezioni sul cofano anteriore in plastica in luogo dell¡¯alluminio usato sulle vecchie Defender, scelta dettata dalla necessit¨¤ di rispettare le normative in tema di protezione dei pedoni in caso di incidente, cos¨¬ come le griglie dietro i passaruota anteriori. La finestratura orizzontale nella parte alta posteriore dell¡¯abitacolo ¨¨ un¡¯altra citazione delle Land del passato.
LAND ROVER DEFENDER, COME ? FATTA: TELAIO
¡ª ?Se la carrozzeria propone in chiave moderna gli storici concetti stilistici del marchio inglese, sottopelle ¨¨ stata operata una vera rivoluzione e della vecchia generazione non ¨¨ rimasto neppure un bullone. Via il telaio a longheroni con carrozzeria separata, la nuova Defender ¨¨ realizzata su un telaio monoscocca in alluminio denominato D7x e derivato dalla piattaforma Jaguar-Land Rover condivisa con altri modelli del gruppo come la Discovery e la Range Rover Sport. Il telaio monoscocca in alluminio ¨¨ tre volte pi¨´ rigido rispetto al passato, una soluzione che permette di montare sospensioni multi-link indipendenti pi¨´ morbide senza pregiudicare la stabilit¨¤ di marcia. Gli ammortizzatori pneumatici permettono di variare l¡¯altezza dal suolo, con una posizione neutrale di 216 mm che pu¨° aumentare di 75 mm per migliorare la dinamicit¨¤ in fuoristrada oppure diminuire di pari misura per favorire l¡¯accesso e la discesa dal veicolo.
LAND ROVER DEFENDER, COME ? FATTA: INTERNI
¡ª ?Come per la linea esterna, anche l¡¯abitacolo della Defender mostra richiami e suggestioni ai dettagli che un ¡°defenderista¡± non pu¨° non notare: il maniglione davanti al passeggero, la forma della consolle centrale cos¨¬ come la pratica mensola portaoggetti a tutta larghezza che va da un capo all¡¯altro della plancia. Tutto per¨° ¨¨ interpretato in chiave attuale, con una grande attenzione all¡¯ergonomia e alla qualit¨¤ dei materiali. La leva del cambio automatico ¨¨ posizionata direttamente sulla plancia di fianco ai comandi del climatizzatore, lasciando libero lo spazio sul pavimento. Due i display Tft: uno sulla consolle centrale ed uno davanti al guidatore. Il nuovoinfotainmentLand Rover Pivi Pro dispone della tecnologia Software over the air per aggiornamenti da remoto, oltre che a un Bluetooth per collegare due telefoni contemporaneamente e le connessioni Apple Car Play e Android Auto. L¡¯impianto stereo Meridian dispone di ben 700 watt. Tre le combinazioni possibili in chiave abitabilit¨¤: cinque posti, sei posti con il terzo passeggero nella fila anteriore sacrificando la zona bracciolo, oppure sette posti con la terza fila che inevitabilmente limita la capacit¨¤ del bagagliaio. In quest¡¯ultimo caso la capacit¨¤ di carico ¨¨ di 231 litri, mentre in configurazione a cinque o a sei posti ci sono ben 1.031 litri di stivaggio, che salgono a 2.380 abbattendo la seconda fila. In ogni caso lo spazio a diposizione ¨¨ davvero tanto, quello in altezza per i passeggeri posteriori addirittura esagerato. Il tetto apribile in cristallo conferisce luce e ¡°ariosit¨¤¡± all¡¯abitacolo, oltre che un ottimo apporto al ricambio d¡¯aria.
LAND ROVER DEFENDER, COME ? FATTA: MOTORE E TRASMISSIONE
¡ª ?La Defender provata monta il propulsore diesel 2 litri quattro cilindri biturbo da 240 Cv di potenza massima, in grado di erogare 430 Nm di coppia. ? parte della famiglia di motori Ingenium di Jaguar-Land Rover che equipaggia anche altri modelli del gruppo, abbinato al cambio automatico Zf ad otto rapporti, naturalmente con ridotte ed utilizzabile anche in modalit¨¤ sequenziale. Non c¡¯¨¨ possibilit¨¤ di avere il cambio manuale, una soluzione che scontenter¨¤ qualche purista. La trazione ¨¨ integrale permanente con differenziale centrale e posteriori bloccabili (quest¡¯ultimo, optional) per i terreni pi¨´ insidiosi.
LAND ROVER DEFENDER: ADAS E AUSILI OFFROAD
¡ª ?La vera rottura con il passato riguarda l¡¯elettronica: mai come prima questo modello sfrutta sensori, telecamere e radar per affrontare ogni genere di percorso. Lato fuoristrada debutta il sistema Configurable Terrain Response, che consente di regolare manualmente o automaticamente i dispositivi a seconda delle condizioni del fondo stradale. Inoltre, c¡¯¨¨ anche il differenziale autobloccante centrale e posteriore, di grande aiuto nei passaggi pi¨´ estremi. Nella guida su strada, i tecnici inglesi hanno voluto rendere la nuova Defender pi¨´ confortevole ed ora i sistemi di assistenti alla guida Adas sono di livello due. Oltre all¡¯esclusiva 3D Surround Camera, ¨¨ presenteil cruise control adattivo con speed limiter, il rear pre-collision monitor, il blind spot assist, il rear traffic monitor, la frenata d¡¯emergenza, il mantenimento della corsia, il traffic sign recognition e il driver condition monitor.
LAND ROVER DEFEDER, COME VA: SU STRADA
¡ª ?Su strada, la nuova Defender si muove bene, facile da guidare tanto che ci si dimentica di essere su un mezzo dalle notevoli capacit¨¤ offroad. Il propulsore ¨¨ molto silenzioso e regolare nel funzionamento, lesto per¨° a salire di giri e a spingere la non indifferente massa di 2.350 kg non appena si richiedono coppia e potenza spingendo sul gas. Di contro, in particolare nell¡¯uso veloce, il cambio automatico non ¨¨ rapidissimo negli innesti, del resto non ¨¨ certo questa l¡¯auto adatta per chi cerca prestazioni fulminee. Il confort ¨¨ di alto livello, assicurato sia dalla silenziosit¨¤ della trasmissione sia dall¡¯ottimo filtraggio dell¡¯abitacolo, che lascia all¡¯esterno la maggior parte del rumore prodotto da una carrozzeria non certo disegnata dal vento. Lo sterzo ¨¨ preciso nonostante la demoltiplicazione, necessaria nella guida in fuoristrada, e non mette in difficolt¨¤ neppure nelle manovre veloci, durante le quali la massa si fa sentire solo in caso di manovre al limite, ma l¡¯elettronica fa buona guardia. Provandone la reattivit¨¤ durante le manovre di emergenza abbiamo apprezzato l¡¯intervento dell¡¯Esp, rapido e deciso nel rimettere in riga la 4x4 inglese. Le dimensioni, quelle s¨¬ che si fanno sentire, soprattutto in citt¨¤: cinque metri di auto dalla linea massiccia richiedono attenzione soprattutto in manovra, le telecamere di parcheggio a 360¡ã sono un valido supporto.
LAND ROVER DEFENDER, COME VA: IN FUORISTRADA
¡ª ?? nella natura delle cose cimentarsi con la Defender in fuoristrada, quello che ¨¨ stato l¡¯habitat naturale delle generazioni che hanno preceduta l¡¯attuale, per capire se anche quest¡¯ultima ¨¨ in grado di affrontare ostacoli e terreni di ogni genere. La risposta la diamo subito: s¨¬, la nuova Defender mantiene fede alle promesse e ¨C grazie all¡¯elettronica ¨C permette anche ai guidatori meno avvezzi all¡¯offroad di affrontare situazioni che mai avrebbero immaginato di poter superare. Le caratteristiche del veicolo permettono di andare dove altri mezzi 4x4 non vanno, merito dei generosi angoli caratteristici - attacco, dosso e uscita sono rispettivamente di 38¡ã, 28¡ã e 40¡ã - dei 90 cm di capacit¨¤ di guado e dei 29 cm di altezza libera da terra con le sospensioni pneumatiche in modalit¨¤ offroad. Naturalmente, merito del Terrain Response che prevede un programma specifico per ogni situazione e per ogni fondo: terra, sabbia, neve, rocce, guado, selezionando il setup adeguato e seguendo le istruzioni che compaiono sullo schermo centrale, affrontare il fuoristrada duro e puro diventa alla portata se non di tutti, quantomeno di molti. Dimostrazione da un lato che per una Defender nulla ¨¨ impossibile, ma anche che con la tecnologia ¨¨ possibile rendere ancora pi¨´ facile l¡¯avventura.
LAND ROVER DEFENDER: PREGI E DIFETTI
¡ª ?Piace: look moderno e curato; grande aiuto della tecnologia anche per i principianti del fuoristrada.
Non piace: rumorosit¨¤ aerodinamica ad andature autostradali; cambio automatico ZF lento nella risposta quando si schiaccia a fondo il gas.
LAND ROVER DEFENDER 110: SCHEDA TECNICA
¡ª ?Motore: quattro cilindri in linea diesel common rail a iniezione diretta, 1.998,7 cc; potenza massima 240 Cv / 177 kW a 4.000 giri/min; coppia massima 430 Nm a 1.400 giri/min.
Cambio: automatico ZF a otto rapporti.
Trazione: integrale permanente.
Dimensioni: lunghezza 4.758 mm (5.018 mm con ruota di scorta), larghezza 2.105 mm, altezza 1.967 mm, passo 3.022 mm, capacit¨¤ bagagliaio 916 litri (configurazione 7 posti).
Peso: 2.350 kg.
Prestazioni: accelerazione 0-100 km/h 9,1 secondi; velocit¨¤ massima 188 km/h.
Consumo medio: 9 l/100 km.
Emissioni medie CO2: 235 g/km.
Prezzo: a partire da 66.700 euro.
? RIPRODUZIONE RISERVATA