La voglia di rilassarsi durante le vacanze estive. Ma ci sono tre incognite che rischiano di rovinare le ferie durante la bella stagione

Se qualcuno ancora non se ne fosse accorto, nonostante le temperature gradevoli e i relitti che emergono dal Po, da ieri, 21 giugno, siamo ufficialmente in estate. Stagione di caldo e zanzare, certo, ma anche di relax e vacanze. Magari al mare, magari lontano da casa in viaggio con la famiglia. Dopo mesi di stress, dopo l'ennesima ondata e? i? lockdown finalmente si torna alla normalit¨¤. Anzi no.
Situazione climatica a parte, infatti, quella che ci aspetta non sar¨¤ affatto un'estate come tutte le altre e non solo perch¨¦ i contagi stanno risalendo in tutt'Italia a gran velocit¨¤. Ci sono anche altri problemi che potrebbero rovinare le vacanze estive agli italiani, in particolare tre che, da soli, bastano a mandare in fumo ogni speranza di relax spensierato.?
Di cosa stiamo parlando? Del caro carburanti, che nonostante le sforbiciate alle accise sono di nuovo a 2 euro al litro; del costo giornaliero delle auto a noleggio, che incide pesantemente sul costo complessivo della vacanza per chi ¨¨ partito in aereo, cio¨¨ senza l'auto di propriet¨¤; infine, proprio a proposito di aerei, del caos che si sta registrando da inizio giugno in molti aeroporti a causa dei voli cancellati e della mancanza di personale di terra.

l'oro nel serbatoio
¡ª ?Dopo le "pompe bianche", cio¨¨ le "no logo" che avrebbero dovuto far crollare il prezzo dei carburanti in Italia grazie alla concorrenza, ora siamo entrati a pieno titolo nel periodo di quelle "dorate". O, almeno, cos¨¬ sembrerebbe a leggere i prezzi di benzina, gasolio e Gpl al distributore: rispettivamente 2,06 euro, 2 euro tondi e 82 centesimi (prezzo medio settimanale rilevato dal Mise la settimana scorsa).?
Il fatto che l'Italia non sia neanche il Paese dove i carburanti costano di pi¨´, tra l'altro, la dice lunga sulle origini internazionali del caro carburanti e sulle reali speranze di questo (o qualsiasi altro) governo di abbassare il prezzo del pieno. Purtroppo lo scenario pi¨´ probabile ¨¨ quello che vede il prezzo dei carburanti stabilmente sopra i 2 euro al litro per tutta l'estate.
?Chi prevede di noleggiare un'auto in vacanza, quindi, potrebbe avere brutte sorprese oltre a quella, gi¨¤ parecchio brutta, che ha dovuto affrontare quando l'auto l'ha prenotata.
NOLEGGI A 5 STELLE?
¡ª ?Se da Milano vogliamo fare sette giorni di vacanza a Palermo, per goderci una settimana di mare tra Mondello, Sferracavallo, Isola delle Femmine e Finale di Pollina, allora abbiamo bisogno di un aereo per arrivare a Palermo e di un'auto a noleggio per arrivare in spiaggia. E l'auto ci coster¨¤ pi¨´ dell'aereo, se la settimana scelta ¨¨ quella tra domenica 3 luglio e domenica 10 luglio.?
Non stiamo parlando di una limousine, n¨¦ di un grande Suv per la famiglia: per noleggiare una Fiat 500 spenderemo non meno di 600 euro. Situazione molto simile un po' in tutte le mete turistiche italiane con prezzi sempre pi¨´ alti man mano che ci avviciniamo alla settimana di Ferragosto, specialmente nelle zone pi¨´ rinomate e frequentate dai turisti.
Sulla stampa locale pugliese sono gi¨¤ apparsi i primi articoli in cui si racconta di turisti inferociti per noleggi da 700 a 1.300 euro nella seconda settimana di giugno. S¨¬, giugno, non agosto. Segnalazioni simili dalla Sardegna e dalla Campania, e persino da mete di montagna.?

CAOS AEROPORTI
¡ª ?Da inizio giugno ¨¨ ormai chiaro che viaggiare in aereo, quest'estate, non sar¨¤ facile. Per molti motivi: errori di previsione delle compagnie aeree e delle societ¨¤ di gestione degli aeroporti, costi schizzati alle stelle e mancanza di personale a terra sono i principali.?
Appare evidente che le compagnie aeree hanno sottovalutato la voglia di viaggiare degli europei, visto che gi¨¤ oggi siamo ad oltre l'80% del traffico registrato (a parit¨¤ di periodo considerato) prima della pandemia mentre si pensava che la ripresa completa non sarebbe arrivata prima del 2024. Risultato di questo errore: ci sono pochi voli, perch¨¦ le compagnie ne hanno cancellati troppi prevedendo un calo della domanda superiore a quello reale.?
Il problema si registra soprattutto nel traffico internazionale, con gli aeroporti inglesi e olandesi maggiormente colpiti (perch¨¦ sono gli snodi principali). Problema nel problema, la qualit¨¤ del servizio in aeroporto: quest'anno sar¨¤ pi¨´ bassa, perch¨¦ molti lavoratori stanno rifiutando i contratti a causa della bassa retribuzione.
? RIPRODUZIONE RISERVATA