Al Museo Enzo Ferrari di Modena apre "Game Changer" la rassegna dedicata allo spirito innovativo del Cavallino
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2023/02/17/63efaee5a9e52.jpeg)
Dalla 125 S del 1947 alla Ferrari Purosangue.?A disposizione dei visitatori del Museo Enzo Ferrari di Modena, i modelli eletti a pietre miliari del percorso stilistico del Cavallino, lungo oltre 75 anni. Design, tecnologia e performance i temi della mostra "Game Changer",?un viaggio tra i modelli dal design pi¨´ avanguardistico, le applicazioni tecnologiche pi¨´ innovative sia nel motorsport che nel granturismo, fino alla performance, frutto del lavoro di ricerca e sviluppo della Casa. Gli appassionati avranno un anno di tempo per pianificare una visita a Modena:?la mostra ¨¨ aperta al pubblico dal 18 febbraio 2023 al 17 febbraio 2024.?
![Ferrari Purosangue Intervista Manzoni corta](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_712_401/uploads/2023/03/07/640795ed67b62.jpeg)
![Museo Ferrari](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/files/fp/uploads/2023/02/17/63ef8c40cbc4b.r_d.970-576-4452.jpeg)
la mostra game changer
¡ª ?Esempi impareggiabili di design in mostra al museo Enzo Ferrari sono la 375 MM, disegnata da Pinin Farina nel 1952 e che rappresenta la prima one-off realizzata per conto di Roberto Rossellini e destinata a Ingrid Bergman. Condivide la scena con la Ferrari 166 MM, la vettura che ha coniato la definizione "barchetta" con carrozzeria in alluminio, dalla linea accattivante, elegante e leggera. Presentata al Salone di Torino del 1948, montava un motore V12 da 140 Cv, che la spinse verso la storica doppietta alla Mille Miglia e alla 24 Ore di Le Mans del 1949. Tra gli emblemi tecnologici presenti a Modena c'¨¨ la 400 Automatic, la granturismo 2+2 che nel 1976 introduce la trasmissione automatica in risposta all'evoluzione delle esigenze di mercato e della sofisticata clientela internazionale. Non poteva mancare la Ferrari F1-89 progettata da John Barnard, la prima monoposto in assoluto con trasmissione elettroidraulica gestibile dai paddle al volante.?
![Museo Ferrai](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2023/02/17/63ef9d2a169fc.jpeg)
performance
¡ª ?Nella sezione Performance si possono ammirare la 365 GT4 BB del '73, la berlinetta granturismo a motore posteriore dotata di un originale V12 a 180¡ã, e la Ferrari FXX del 2005, la prima serie speciale creata esclusivamente per la pista. Al termine del percorso espositivo e culmine ideale del racconto sull¡¯innovazione cara a Ferrari, l'ultimo game changer: la Purosangue. Per la prima volta il pubblico potr¨¤ vedere da vicino l'ultima nata della Casa di Maranello: la prima vettura a quattro porte e quattro sedili di Ferrari.?
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_712_401/uploads/2023/03/07/640791dee8436.jpeg)
![Museo Ferrari](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/files/fp/uploads/2023/02/17/63efa8ff99dba.r_d.960-615-2750.jpeg)
? RIPRODUZIONE RISERVATA