Ok alle modifiche in prima lettura alla commissione Trasporti di Montecitorio. Il testo in Aula alla Camera la prossima settimana
? stato approvato in prima lettura alla commissione Trasporti di Montecitorio il ddl che contiene tutte le modifiche al Codice della strada. Adesso il provvedimento inizia il suo percorso in Aula: la sua discussione continua gioved¨¬ e, se tutto fila liscio, dovrebbe approdare alla Camera gi¨¤ la prossima settimana.
novit¨¤
¡ª ?Nel documento sono previste zone a traffico limitato o aree pedonali davanti le scuole, almeno negli orari di ingresso e di uscita degli alunni; il raddoppio delle le sanzioni per chi occupa un parcheggio dei disabili senza averne facolt¨¤; l¡¯obbligo di installazione di cinture di sicurezza sugli scuolabus; un inasprimento delle multe per chi non rispetta i segnali di stop ai passaggi a livello; contrasto all¡¯uso dello smartphone alla guida, per il quale ¨¨ prevista anche la sospensione della patente da sette giorni a due mesi sin dalla prima infrazione e multe che vanno da 422 a 1.697 euro (attualmente sono da 161 a 467 euro).
moto e bici
¡ª ?Diverse anche le novit¨¤ per incentivare la mobilit¨¤ ciclistica e personale: si prevede la circolazione in autostrada di moto elettriche, al momento escluse; e per la biciclette viene inserita la casa avanzata in prossimit¨¤ dei semafori e l¡¯obbligo del rispetto di distanza laterale dalle bici in fase di sorpasso e l¡¯obbligatoriet¨¤ del casco per i minori di 12 anni.
SEMPLIFICAZIONE
¡ª ?In caso di deterioramento della targa, sar¨¤ possibile restituirla ed avere un duplicato, senza dover affrontare le pi¨´ onerose spese di re-immatricolazione; e si allunga da sei mesi a un anno la validit¨¤ del foglio rosa, cos¨¬ da poter sostenere fino a tre prove di esame per la patente.
addio botticelle
¡ª ?Inoltre i deputati del M5S hanno proposto un emendamento in base al quale non sar¨¤ pi¨´ consentito il servizio di piazza con animali se non all¡¯interno di parchi o riserve naturali, o in caso di manifestazioni pubbliche di carattere religioso culturale, storico e di tradizione popolare
? RIPRODUZIONE RISERVATA