la guida
Un dolce risveglio con la posizione yoga della Testa verso il ginocchio
Il suono della sveglia mattutina non ¨¨ quasi mai piacevole (a prescindere dalla suoneria) e spesso rende il nostro risveglio un momento difficile.
Il passaggio dal sonno alla fase cosciente ¨¨ piuttosto traumatizzante, ma ¨¨ quasi impossibile evitarlo. Esiste per¨° una posizione yoga che pu¨° venire in soccorso e diventare una preziosa alleata.
La posizione Janu Sirsanana da eseguire a letto ¨¨ perfetta per un dolce, graduale e piacevole risveglio.
Poterla praticare stando sdraiati a letto evita le brusche alzate in piedi minimizzando i nostri movimenti, e pu¨° rappresentare un prolungamento del momento sonno/veglia.
La finalit¨¤ di questa asana ¨¨ l¡¯allungamento della muscolatura in modo lento e graduale cos¨¬ da consentire una ripresa piacevole e non traumatizzante.
Janu Sirsanana¨C Posizione della Testa verso il Ginocchio
Dal Sanscrito Janu che vuol dire ¡°ginocchio¡±, Sirsa ¡°testa¡± e Asana ¡°posizione¡±.
Pertanto questa postura pu¨° essere tradotta letteralmente come ¡°la posizione della testa verso il ginocchio.¡±.
Posizione polare da eseguire prima su un lato (meglio iniziare dal lato sinistro) e poi sull¡¯altro (lato destro).
Un allungamento estremo che, come suggerisce il significato della parola, trova la sua massima espressione nell¡¯avvicinare, il pi¨´ possibile, la testa al ginocchio, flettendosi completamente su se stessi.
rilassamento
¡ª ?Un'asana che rilassa le tensioni di tutta la schiena, in particolare del tratto lombare, permette di lavorare con calma sul miglioramento della capacit¨¤ polmonare. Allarga gli spazi intervertebrali e le creste iliache, migliorando la postura.
Janu Sirsasana pertanto ¨¨ una posizione che consente una profonda distensione della colonna vertebrale, del collo, dei muscoli posteriori della coscia e della muscolatura addominale (consente un potente lavoro di allungamento e allineamento).
Contribuisce a riequilibrare e alleggerire in modo decisivo la schiena, sbloccando la rigidit¨¤ delle anche e favorendo le attivit¨¤ fisiologiche di organi interni come reni, fegato e milza.
Ricordiamoci per¨° che l¡¯obiettivo di un piegamento in avanti non ¨¨ piegarsi, ma stendere e allungare completamente la colonna vertebrale.
CONSIGLI DI ESECUZIONE:
Flettere il ginocchio destro e portare il tallone destro verso l¡¯inguine facendo in modo che la pianta del piede tocchi delicatamente l¡¯interno della coscia sinistra (se si ha problemi al ginocchio ¨¨ bene non forzare la posizione).
Cercando di allungare bene la colonna vertebrale, ruotare in una semi torsione verso sinistra facendo in modo che l¡¯ombelico sia in linea con il ginocchio sinistro.
Flettere il busto, cercando di portare la testa verso il ginocchio sinistro (se non si riesce ad avvicinarsi alla gamba, l¡¯importante ¨¨ mantenere la schiena in allungamento e respirare in modo profondo).
Se si ¨¨ abbastanza flessibili, portare le mani verso il piede sinistro o la caviglia.
Chiudere gli occhi e restare nella posizione.
Usare un cuscino sotto i glutei, all¡¯inizio.
L¡¯innalzamento del fondoschiena diminuir¨¤ la tensione percepita nella gamba tesa e questo permetter¨¤ di raggiungere pi¨´ comodamente la posizione finale e mantenerla pi¨´ a lungo.
Mantenere l¡¯immobilit¨¤ e concentrare la mente sul respiro, cercando di ottenere un ritmo regolare.
Proviamo a tenerla per 5/10 respiri per lato.
INNUMEREVOLI BENEFICI
Non solo dal punto di vista fisico, ma specialmente da quello emotivo.
? una posizione che ci aiuta molto ad affrontare il cambiamento.
Il cambiare direzione, spazio o tempo facilita spesso la contemplazione.
Allunga i muscoli e migliora la flessibilit¨¤ dell¡¯intera colonna vertebrale.
Regala equilibrio e armonia nel corpo perch¨¦ consente una maggiore apertura delle anche e della parte bassa della schiena.
Evitare il momento del passaggio sonno/veglia non ¨¨ possibile, ma l¡¯esecuzione graduale di questa posizione consentir¨¤ una buona ripresa: provare per credere!!!
? RIPRODUZIONE RISERVATA