LĄŻAlbero, da eseguire due o tre volte al giorno (mattino, pausa pranzo e sera? ¨¨ la asana giusta per non perdere i benefici delle vacanze

La pausa estiva ¨¨ ormai al termine ma, per fortuna, la bella stagione continua e questo ci consente di non perdere subito i benefici raggiunti in vacanza.
S¨Ź perch¨Ś i vantaggi fisici e mentali e lĄŻenergia positiva accumulati, anche solo con il riposo, devono essere mantenuti il pi¨´ a lungo possibile perch¨Ś contribuiscono al nostro buon umore.
Le asana di yoga (posizioni) rappresentano dei validi alleati: la positivit¨¤ che le posizioni trasmettono contribuiscono al nostro benessere fisico e psichico con poca fatica e un minimo dispendio di risorse.
L'asana che ci pu¨° venire in soccorso per questo scopo ¨¨ quella dell'Albero.
VRKSASANA ¨C Posizione dellĄŻAlbero.
Dal Sanscrito Vrksa che vuol dire Ą°alberoĄą e Asana Ą°posizioneĄą.
Pertanto questa postura pu¨° essere tradotta letteralmente come Ą°la posizione dellĄŻalberoĄą.
Questa asana ci insegna stabilit¨¤ e quiete mentale e richiede concentrazione, equilibrio e forza .
CONSIGLI DI ESECUZIONE
ĄŞ ?Creare una base stabile: sistemare bene il piede a terra, allargare leggermente le dita in modo da ampliare la base di appoggio.
Prestare attenzione allĄŻallineamento corretto della colonna; il bacino rivolto in avanti per non sforzare la muscolatura eccessivamente.
Eseguire la posizione per gradi: non ¨¨ semplice mantenere lĄŻequilibrio su un appoggio cos¨Ź piccolo come la sola pianta del piede, pertanto servir¨¤ molto esercizio e costanza per praticare con sicurezza e mantenere a lungo questa posizione.
Cercare di stabilizzare la base della gamba dĄŻappoggio, quindi il bacino, successivamente le spalle e solo alla fine, solo quando tutto il resto ¨¨ stabile, alzare le mani.
? importante lavorare dal basso!
Prendersi il tempo necessario: non avere fretta di arrivare ad assumere la posizione finale. Concentrarsi sugli allineamenti e percepire bene lĄŻappoggio del piede a terra.
Per un maggiore equilibrio portare la consapevolezza lungo la linea centrale del corpo, guardare un punto fisso davanti a s¨Ś e concentrarsi sul respiro (mai stare in apnea nelle posizioni di equilibrio).
Non appoggiare mai il piede sopra il ginocchio teso, per evitare di farsi male, portarlo o sotto o sopra il ginocchio.
AllĄŻinizio, per verificare il corretto allineamento del corpo e della colonna vertebrale si pu¨° utilizzare il muro come supporto.
Occorre toccare il muro con i talloni, lĄŻosso sacro e le scapole, mentre la testa dovrebbe rimanere leggermente distaccata.
Le mani, invece, devono stare ancora pi¨´ distaccate della testa.
Un altro modo per sfruttare il muro ¨¨ quello di appoggiarvi il ginocchio piegato.
Questo aiuta, soprattutto le prime volte, a mantenersi in equilibrio.
A volte il piede appoggiato alla coscia tende a scivolare verso il basso e questo altera lĄŻequilibrio della posizione, a piedi nudi ¨¨ pi¨´ facile.
Per aiutarsi a bilanciare lĄŻequilibrio: tenere le mani in alto, ma a una distanza maggiore rispetto a quella delle spalle.
Per ottenere un maggiore allungamento dei muscoli delle spalle e delle braccia sollevare le braccia sopra la testa, intrecciare le dita delle mani e ruotare i palmi verso il soffitto.
Per rendere la posizione pi¨´ complessa: portare le braccia sopra la testa, unire le mani e poi piegare i gomiti portando le mani unite dietro la testa; questo movimento deve sempre essere fatto lentamente perch¨Ś destabilizza leggermente lĄŻequilibrio.
Come routine possiamo ripetere la posizione 3 volte al giorno, tenendola per 5/10 respiri.
BENEFICI
ĄŞ ?La posizione dellĄŻalbero distende i muscoli del bacino, dellĄŻinterno coscia, del torace e delle spalle.
Tutta la schiena viene allungata, insieme alle cosce, inguine e torace.
Tonifica i muscoli delle gambe e della colonna vertebrale.
Riduce i sintomi della sciatica.
Migliora il senso di equilibrio e la postura del corpo.
Provare non costa nulla a fronte di risultati insperati: aiuta a calmare la mente e migliora la concentrazione.
Dona una sensazione di armonia e di rilassamento e aiuta a combattere lo stress post rientro.
Tocca a voi!
? RIPRODUZIONE RISERVATA