Chi arrampica in falesia si sveglia presto, sfrutta al meglio tutte le ore di luce e studia bene le pareti pi¨´ adatte da affrontare a seconda delle condizioni meteo. Si prepara l¡¯attrezzatura con attenzione e responsabilit¨¤ e se la carica in spalla, pronto ad affrontare anche percorsi mediamente lunghi prima di raggiungere il punto prescelto per la salita. Il climber non ha paura di faticare, ha una grande tenacia e non si arrende mai. Conosce il suo corpo, ne comprende i limiti e ne valorizza i punti di forza. Il suo obiettivo ¨¨ arrivare sempre una presa pi¨´ su dosando le energie, cavalcando con equilibrio l¡¯autostima. Durante l¡¯arrampicata, si trova in un flusso di movimenti istintivi che segue il ritmo del proprio respiro e del proprio cuore. Poi, una volta in alto, la sorpresa della vista: un bouquet di emozioni che rende pressoch¨¦ immediato il desiderio di rimettere della sana roccia sotto i polpastrelli il prima possibile.
? RIPRODUZIONE RISERVATA