Dall'alba in poi, si parte per fare la storia, anche se le condizioni non saranno "ufficiali"
L¡¯appuntamento ¨¨ alle 5.45 di domattina all¡¯autodromo di Monza. Da quel momento in poi, a caccia delle migliori condizioni atmosferiche possibili, ogni momento potr¨¤ essere buono per dare il via il tentativo. Se ci sar¨¤ (¨¨ previsto un eventuale slittamento all¡¯alba di domenica o forse anche di luned¨¬), in due ore, un importante capitolo di storia dell¡¯atletica ¨C e dello sport ¨C potr¨¤ venir riscritto. Perch¨¦ un uomo, in quel lasso di tempo, se l¡¯impresa verr¨¤ compiuta, correr¨¤ una maratona. Abbattendo un muro, infrangendo un tab¨´: 42.195 metri in 1h59¡¯59¡±. Saranno in tre a provarci: il 32enne keniano Eliud Kipchoge, oro olimpico in carica della specialit¨¤, il 34enne eritreo Zersenay Tadese, primatista della mezza (58¡¯23¡± a Lisbona 2010) e il 27enne etiope Lelisa Desisa, due volte vincitore della classicissima di Boston. Se una possibilit¨¤ c¡¯¨¨, il protagonista non potr¨¤ che essere Kipchoge, fenomeno odierno della maratona e tra i pi¨´ forti di sempre.

NON OMOLOGABILE Va ribadito che, se l¡¯ambizioso obiettivo verr¨¤ centrato, il record non sar¨¤ in ogni caso omologato. Il tentativo, infatti, non seguir¨¤ i dettami Iaaf. Ci saranno numerosi gruppetti di lepri che entreranno e usciranno per breve frazioni di gara, i rifornimenti non saranno distribuiti in modo canonico, gli atleti indosseranno calzature che potrebbero offrire vantaggi non consentiti, nulla si sa circa i controlli antidoping e via di questo passo. Resta che l¡¯iniziativa, voluta dalla Nike nell¡¯ambito di una chiara operazione di marketing, ha il suo perch¨¦. L¡¯atletica vera ¨¨ un¡¯altra cosa, ma l¡¯esplorazione dei limiti umani ha da sempre grande fascino, in tutti i campi. Davvero le due ore sono possibili? Il dibattito mondiale, nelle scorse settimane, ¨¨ stato acceso. Esperti e studiosi si sono divisi. Secondo i pi¨´, l¡¯attuale record del mondo del keniano Dennis Kimetto (2h02¡¯57¡±, Berlino 2014) ¨¨ destinato a essere migliorato. Ma il ?muro?, invece, difficilmente cadr¨¤: limare 2¡¯58¡± in una volta sola ¨¨ un¡¯enormit¨¤. Anche solo ricordando che, per arrivare all¡¯attuale primato partendo da un tempo maggiorato degli stessi tre minuti (o poco pi¨´), sono serviti 18 anni e mezzo (il brasiliano Ronaldo Da Costa, il 20 settembre 1998, sempre a Berlino, arriv¨° a 2h06¡¯05¡±). ? intanto apprezzabile il fatto che per l¡¯iniziativa, grazie alle sue caratteristiche e di medie meteo ideali, sia stata scelta una localit¨¤ italiana. L¨¤ dove di solito rombano motori, domattina (su un circuito di 2.4 km da ripetere 17 volte e mezzo) toccher¨¤ ad atleti un po¡¯ sognatori.
ANTEPRIMA Oggi intanto, alle 19, nella milanese piazza Duomo, in una particolare anteprima col contorno di campioni annunciati quali Carl Lewis, Paolo Maldini, Marco Belinelli, Gimbo Tamberi, Alessia Trost e Bebe Vio, 334 runners parteciperanno a una staffetta di 42 km, provando ad abbattere il muro delle due ore. L¡¯idea, evidentemente, ¨¨ contagiosa.
Andrea Buongiovanni
? RIPRODUZIONE RISERVATA