Anche le biblioteche si mettono in cammino: dal Mar Tirreno alla Via Francigena, su itinerari a piedi attraverso i Monti Ceretani Sabatini. Con la guida di scrittori, naturalisti e attori
Il Lago di Bracciano o la Valle del Sorbo? La villa romana Vigna Orsini o una camminata meditativa sul fiume? Una camminata al chiaro di luna o un erbario artistico sulla via Amerina? Ce n¡¯¨¦ per tutti i gusti, o nell¡¯incertezza si pu¨° anche puntare all¡¯en plein: ¡°Il Viandante sulle Mappe¡± propone infatti una fitta serie di itinerari, fra arte e letteratura, a piedi e gratuiti: questa quarta edizione, iniziata lo scorso week end, svaria fra il Mar Tirreno alla Via Francigena, attraverso i Monti Ceretani Sabatini, con appuntamenti in?settembre e ottobre, a partecipazione libera.
E alla bellezza degli itinerari, a forte valenza naturalistica, storica e/o artistica, si unisce il valore aggiunto di guide speciali: archeologi, attrici, illustratori, naturalisti, scrittori, accompagneranno i camminatori nelle varie escursioni proposte.
Il progetto ¡°Il Viandante sulle mappe¡± ¨¨ curato dall¡¯Associazione Ti con Zero (www.associazioneticonzero.it o pagina Facebook) di Fernanda Pessolano e promosso dal Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino, finanziato dalla Regione Lazio, con i patrocini di Parco regionale del Treja, Parco regionale di Vejo e Parco regionale Bracciano-Martignano.
Questo il calendario:
Sabato 23 settembre
Dal porto ai pontili, tra architettura e natura
Conducono: Roberto Pallottini, architetto, Umberto Pessolano, naturalista, e Patrizia Hartman, attrice. Letture da ¡°Roma in blu. Quattordici scrittori raccontano il litorale romano¡± di autori vari.
Partenza ore 10? Stazione ferroviaria (via F. Crispi) Santa Marinella. Durata 3h
Domenica 24 settembre
Lago di Bracciano ¨C Villa romana Vigna Orsini
Conducono: Settimio Cecconi, archeologo, Giuseppe Cordiano, archeologo e Patrizia Hartman, attrice. Letture da testi di autori latini
Partenza ore 17? Circumlacuale km 17 (tra Bracciano e Vicarello).?Portarsi il costume da bagno. Durata 3h
Sabato 30 settembre
La via Francigena e la Valle del Sorbo
Conducono: Umberto Pessolano, naturalista, e Nadia Terranova, scrittrice. Laboratorio di scrittura itinerante.
Partenza ore 10? Museo dell¡¯Agro Veientano (piazza San Lorenzo 3) Formello. Portare penna e taccuino. Pranzo al sacco. Arrivo ore 16
Domenica 1 ottobre?
La procreazione del bosco
Conduce: Tiziano Fratus, scrittore e conoscitore di alberi. Camminata lungo il fiume con momenti di meditazione. Letture di brani e poesie dell¡¯autore
Partenza ore 10 Piazza Umberto I Mazzano. Durata 3h
?Venerd¨¬ 6 ottobre
Al chiaro di luna
Conducono: Umberto Pessolano, naturalista, e Fabrizio Parenti, attore. Letture da ¡°Pietra Sangue¡± di Fabio Pusterla
Partenza ore 20?Largo Lamberto Salvatori (Punto bookcrossing) Bosco di Manziana. Durata 3h
Domenica 8 ottobre
I luoghi di Limbo
Conducono: Roberto Pallottini, urbanista, e Patrizia Hartman, attrice. Letture da ¡°Limbo¡± di Melania Mazzucco
Partenza ore 10 Stazione ferroviaria (piazzale Roma) Ladispoli. Durata 3h
Domenica 15 ottobre
Tra Falisci e Romani: la via Amerina
Conduce: Cinzia Gabrielli, naturalista, e Fernanda Pessolano, artista. Riconoscimento erbe e costruzione di un erbario artistico.
Partenza ore 9 Piazzale della Bottata (prima dell¡¯acquedotto) Nepi.?Difficolt¨¤ media. Pranzo al sacco. Arrivo 16.30
? RIPRODUZIONE RISERVATA