Un viaggio mitico su una Citro?n 2 cavalli piena di taniche di vernice e pennelli: la via di pellegrinaggio pi¨´ famosa del mondo ¨¨ stata riportata alla luce da un prete visionario nel 1989: "Sto preparando una grande invasione"
Come nasce un cammino? Chi?traccia lungo una ragnatela di sentieri quei segni uniformi e inconfondibili che migliaia di pellegrini seguiranno sicuri di essere condotti a destinazione? Il pi¨´ delle volte sono appassionati e piccole associazioni molto radicate sul territorio a dare il l¨¤ a un nuovo percorso, cercando tracce?sul terreno consultando antichi documenti e poi passo passo segnalandolo armati di vernice e pennello o adesivi e cartelli. In questo senso, la storia del cammino pi¨´ famoso del mondo ¨¨ esemplare.
All'inizio degli anni '80 Don El¨ªas Vali?a Sampedro, parroco?di?Cebreiro, riempie la sua Citro?n 2 cavalli di taniche di vernice gialla e, con una buona scorta di pennelli, parte da?Saint Jean Pied de Port?tracciando le prime frecce del Cammino di Santiago. Questo?sacerdote visionario studiava da anni l'antica via di pellegrinaggio medievale, a cui aveva anche dedicato la tesi di laurea nel '65: all'epoca nessuno immaginava di mettersi in cammino lungo quei sentieri, ma lui era convinto che?valesse la pena recuperare e promuovere la via.
Durante quel suo lungo viaggio molti lo prendevano per pazzo: giunto sui Pirenei, mentre segnava frecce gialle lungo i sentieri, fu fermato dalla Guardia Civil che gli chiese cosa stesse facendo. Don?El¨ªas - serafico - rispose: "Sto preparando una grande invasione". E, a giudicare dai quasi 300 mila pellegrini che ogni anno camminano verso la tomba di San Giacomo, si pu¨° dire che avesse visto lontano. Il parroco del Cebreiro portava il suo entusiasmo in?tutti i villaggi che attraversava:?parlava con esperti di ogni zona, con altri parroci?e sindaci per convincerli della necessit¨¤ di proteggere il Cammino di Santiago. E poco a poco cre¨°?una rete di collaboratori che lo aiutarono nello sforzo di segnare per la prima volta una via dimenticata dal Medioevo. Da questo lavoro?nacquero?le tante associazioni che sono state fondamentali alla rinascita del Cammino di Santiago a?partire del 1993. Anno di inizio della grande invasione che Don El¨ªas ?- per¨° - non ¨¨ riuscito a vedere, perch¨¦ morto a 60 anni nel 1989.
? RIPRODUZIONE RISERVATA