In Lombardia l'elisoccorso ¨¨ dovuto intervenire per incidenti occorsi a cani degli escursionisti: "Questo servizio costa caro e la nostra missione ¨¨ pi¨´ importante. In certi casi ¨¨ meglio lasciare a casa gli animali..."
Il cane sar¨¤ forse il miglior amico dell'uomo (anche se qui si tende a pensare che le relazioni tra umani vadano rivalutate). Ma immaginarlo pure suo?ideale compagno di cammino pu¨° rivelarsi sbagliato se non talvolta addirittura pericoloso. Non ¨¨ detto che ogni cane?abbia le nostre stesse capacit¨¤ di resistenza alla fatica, le stesse possibilit¨¤ di adattamento al terreno e la nostra stessa esperienza nell'interpretare il territorio circostante. Soprattutto se ci avventuriamo su sentieri di montagna.?
Lo dimostra quello che ¨¨ successo nell'ultimo weekend sulle montagne della Lombardia dove il Soccorso Alpino ¨¨ dovuto intervenire per ben due volte con l'elicottero per operazioni quantomeno... insolite. In Valmasino (provincia di Sondrio) domenica un escursionista si ¨¨ avventurato con il proprio cane nella zona del rifugio Allievi, diretto al rifugio Ponti. Un temporale breve ma molto intenso rende per¨° scivoloso il sentiero e il cane cade da una placca e rimane ferito. L¡¯uomo, 49 anni, residente nel Pavese, ha cercato di chiedere aiuto dando la posizione in cui si trovava ma le comunicazioni, gi¨¤ molto difficoltose, si sono interrotte. La Centrale operativa del Soccorso Alpino e Speleologico Lombardo ha quindi inviato l¡¯elisoccorso?ma nella zona indicata non c¡¯era nessuno. I tecnici hanno percorso i sentieri della zona senza esito. Per precauzione, l¡¯elicottero ha comunque eseguito un sorvolo nella vallata vicina e l¡¯uomo ¨¨ stato localizzato nei pressi del bivacco Manzi. Lo hanno caricato con il cane e riportato a valle.?
Nelle stesse ore l'elisoccorso ¨¨ dovuto intervenire anche?in Alta Valle Camonica. Quattro persone, residenti nel Bresciano, che si trovavano nella zona del Passo Miller, a circa 2.800 metri di quota, hanno inviato un messaggio in cui comunicavano di essere in difficolt¨¤. Era per¨° molto complicato stabilire una connessione e avere maggiori informazioni - racconta ancora il Soccorso Alpino Lombardo -, perch¨¦ in quell¡¯area la copertura del segnale ¨¨ assai debole e irregolare. Anche in questo caso, quindi, ¨¨ stato?inviato sul posto un elicottero: i soccorritori hanno verificato che non erano delle persone ad avere dei problemi ma il cane che era con loro.?
"? molto importante, quando si va in montagna con animali, tenere in considerazione anche le loro condizioni di salute, le reali possibilit¨¤ che hanno di affrontare certi percorsi e lo stile di vita pi¨´ o meno sedentario che conducono - spiegano i tecnici del Soccorso Alpino -. Loro non possono decidere, ci seguono con fiducia e quindi ¨¨ necessario che queste valutazioni siano tenute presenti da parte dei proprietari. Inoltre, quando ci si trova in difficolt¨¤, bisogna ricordare sempre che l¡¯elisoccorso ¨¨ una risorsa cruciale per la comunit¨¤, impiegata per salvare la vita delle persone. Ogni minuto di volo ha costi assai elevati, con la presenza a bordo di una ¨¦quipe altamente qualificata: ogni perdita di tempo pu¨° avere conseguenze drammatiche, se si distoglie il servizio dalle reali esigenze".
? RIPRODUZIONE RISERVATA