Recupero e sonno sono aspetti fondamentali per gli sportivi: scopriamo le abitudini dei praticanti e i dati emersi dalla ricerca condotta da Polar
Allenamento meticoloso, preparazione atletica, alimentazione bilanciata, abbigliamento e attrezzatura adatti, corretta idratazione. Ma alla qualit¨¤ (e alla quantit¨¤) del sonno quando ci pensiamo? Gli sportivi adottano le abitudini corrette per recuperare al meglio durante la notte? Una ricerca condotta da Polar che ha coinvolto runner, ciclisti, triatleti e tutti i praticanti di sport outdoor e indoor che si avvalgono del supporto di uno sportwatch, ha dimostrato che durante il periodo estivo si dorme meno, in particolare nel mese di giugno. In estate, pi¨´ ore di luce, temperature pi¨´ elevate e maggior vita sociale, ci portano a modificare le nostre abitudini di sonno. In media, si dorme ogni giorno 15 minuti in meno rispetto alla stagione invernale e inoltre ci si sveglia e si va a letto pi¨´ tardi. 15 minuti al giorno possono sembrare pochi, ma quasi due ore a settimana (e sette ore in un mese) sono sufficienti a sconvolgere l¡¯orologio interno e possono provocare una grande differenza nel livello di reattivit¨¤ durante il giorno. 15 minuti di sonno in meno sono sufficienti a compromettere la giornata seguente e alterare il tuo modello di sonno, facendoti sentire gli effetti sul tuo umore, capacit¨¤ di concentrazione e produttivit¨¤. ¡°La regola d¡¯oro ¨¨ cercare di andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno - sostiene Kaisu Martinm?ki, senior researcher in Polar - In questo modo il nostro corpo impara quando ¨¨ il momento di dormire e quando ¨¨ ora di svegliarsi.¡±
orari
¡ª ?Mantenere lo stesso orario di risveglio aiuta anche a mantenere lo stesso orario per andare a letto. Ma cosa ¨¨ pi¨´ importante andare a letto o svegliarsi alla stessa ora? L¡¯obiettivo ¨¨ instaurare un comportamento di sonno in sintonia con il proprio ritmo circadiano. Orari regolari aiutano a favorire l¡¯addormentamento, aumentare la qualit¨¤ del sonno e farti sentire pi¨´ fresco e reattivo durante il giorno: il corpo e il cervello amano la routine.



le buone abitudini
¡ª ?Potrebbe sembrare un controsenso, ma ¨¨ la verit¨¤: una buona qualit¨¤ del sonno si costruisce al risveglio. Ecco le buone abitudini che favoriscono un buon sonno.

come dormire bene
¡ª ?Con alcune buone abitudini durante il giorno, si gettano le basi per una salutare routine sonno-veglia. Alcuni fattori sono molto importanti per controllare il ritmo circadiano ed il sonno.
tramonto
¡ª ?L¡¯ultima parte del giorno svolge un ruolo importante per prepararsi ad addormentarsi facilmente. Anche stabilire una routine serale aiuta a migliorare la qualit¨¤ del sonno.
? RIPRODUZIONE RISERVATA