Le vecchie calze di spugna non sono adatte per il running, meglio optare per prodotti studiati per la corsa e realizzati in materiali sintetici

Per quanto l¡¯attrezzatura necessaria per correre sia davvero poca, a maggior ragione ¨¨ bene che sia scelta con cura. D¡¯altronde l¡¯attenzione al piede e, pi¨´ in generale, alle articolazioni degli arti inferiori e alla schiena ¨¨ assolutamente fondamentale per prevenire acciacchi e infortuni e, quindi, non essere costretti a interrompere gli allenamenti. Abbiamo parlato a pi¨´ riprese (e continueremo a farlo) della scelta delle scarpe, della biomeccanica della corsa e di quanto sia importante scegliere con cura la scarpa da indossare, ma tra il piede e la scarpa c¡¯¨¨ un involucro di tessuto, la cui importanza troppo spesso viene sottovalutata da chi si approccia al mondo del running: la calza.
Ricordate le calze di spugna che si usavano anni fa per praticare sport? Beh, se avevate pensato di riprenderle dal cassetto per indossarle con un paio di scarpe e uscire per una corsetta, siete ancora in tempo per cambiare idea. Il cotone, infatti, non ¨¨ il materiale ideale per una calza da running. Il motivo ¨¨ lo stesso per cui non ¨¨ indicato correre con t-shirt o pantaloncini di cotone ma ¨¨ bene optare per materiali tecnici: con il sudore il cotone si impregna e il piede resta bagnato durante la corsa. I materiali sintetici, invece, sono studiati proprio per asciugarsi pi¨´ rapidamente e, di conseguenza, restituire una sensazione di maggiore comfort.
Con il tempo, poi, le aziende che lavorano nel mondo dello sport e che si occupano nello specifico della produzione di calze, hanno studiato tecnologie e materiali che, oltre a garantire una maggiore traspirabilit¨¤ e resistenza, proteggono anche il piede nei punti in cui ¨¨ maggiormente sollecitato durante la corsa. Una calza non adeguata, infatti, oltre ai problemi legati alla sudorazione, potrebbe portare allo sfregamento del piede e alla comparsa di fastidiose vesciche o abrasioni che, inevitabilmente, causeranno l¡¯interruzione degli allenamenti per qualche giorno.

In qualsiasi negozio specializzato c¡¯¨¨ davvero l¡¯imbarazzo della scelta. Ci sono calze lunghe e a fantasia e calze corte fino a met¨¤ polpaccio o addirittura cortissime, fino alla caviglia e alcune con un¡¯imbottitura per proteggere il tendine d¡¯achille. Ma ci sono anche calze per correre sull¡¯asfalto e per il trail running. Calze per l¡¯estate, per l¡¯inverno e per le corse sotto la pioggia. Insomma, ce ne sono di tutti i tipi e di tutti i colori, quindi meglio sceglierle in base alle proprie necessit¨¤, ma comunque sceglierle da running.
E poi trattarle bene. L¡¯ideale sarebbe utilizzarle solo per gli allenamenti o le gare e magari lavarle a mano o con detersivi delicati e asciugarle lontano da fonti di calore per non rovinarle anzitempo.
? RIPRODUZIONE RISERVATA