RUNNING
Smartwatch o sportwatch? C'¨¨ un modello che racchiude entrambi!
Smartwatch o sportwatch, questo ¨¨ il dilemma. Senza scomodare troppo l¡¯Amleto di Shakespeare, questa ¨¨ la domanda che gli sportivi si pongono quando decidono di rendere pi¨´ tecnologico il proprio polso.
Gi¨¤ nei primi anni Ottanta, quando il cellulare era un¡¯idea che stava cominciando a diventare realt¨¤, in Giappone nacque quello che comunemente viene indicato come il primo smartwatch. Niente touch screen, sia chiaro, niente connessione, ma la capacit¨¤ di immagazzinare dati. Pochi, per la verit¨¤, ma abbastanza per mettere la prima pietra su un mondo che, quasi quarant¡¯anni dopo, ¨¨ in crescita esponenziale.
Ad oggi gli orologi supertecnologici si dividono fondamentalmente in due macrocategorie: gli smartwatch, che permettono di avere una vera e propria estensione del proprio cellulare al polso, e gli sportwatch, che consentono agli sportivi (amatori o professionisti che siano) di misurare tanti parametri di allenamenti e gare, confrontarli tra loro e avere uno storico di informazioni utili per migliorare le performance.
Negli ultimi anni le varie aziende produttrici hanno cercato di avvicinare sempre pi¨´ i due mondi e la finlandese Suunto, a inizio febbraio, ha lanciato sul mercato Suunto 7, il primo sportwatch con sistema operativo Google Wear OS.
E allora lo smart-sportwatch si sdoppia a seconda dell¡¯utilizzo che se ne fa. Durante la giornata normale si connette a qualsiasi telefono (Google Wear OS ¨¨ compatibile anche con i dispositivi degli storici ¡°nemici¡± di Apple) per un¡¯integrazione pressoch¨¦ totale. Pu¨° essere utilizzato per rispondere alle telefonate o ai messaggi, gestire le playlist musicali, sfrutta la grande compatibilit¨¤ di Google per i pagamenti digitali e, con un utilizzo ¡°smart¡±, ha una batteria che dura mediamente un paio di giorni.
Vestito l¡¯abbigliamento sportivo, per¨°, il Suunto 7 mostra l¡¯anima dell¡¯azienda finlandese che da sempre lavora nel segmento. Con la connessione all¡¯app dedicata, lo sportwatch ha integrate 70 modalit¨¤ sport differenti (dalla corsa, al ciclismo, al nuoto in piscina o in mare aperto, fino ad alcuni sport di squadra come rugby e calcio), il GPS, il sensore della frequenza cardiaca e mostra una serie di informazioni in tempo reale sull'attivit¨¤ svolta. Oltre a una serie di approfondimenti dettagliati sull'app che permettono di monitorare allenamenti e gare.
In pi¨´, Suunto 7 mette a disposizione degli utenti mappe esterne offline gratuite con dettagli su fondo e terreno, sentieri, percorsi e curve di livello. E poi anche le mappe di calore integrate per 15 attivit¨¤, tra cui running, nuoto e ciclismo, che mostrano i percorsi pi¨´ popolari che danno la possibilit¨¤ allo sportivo di scegliere se allenarsi dove lo hanno gi¨¤ fatto altri o se rimanere lontano dai cammini battuti.
Seguici sui nostri canali social!?
? RIPRODUZIONE RISERVATA