Ecco una nuova disciplina per scoprire le bellezze della natura: nuoto e corsa in acque libere, in ambienti naturali e selvaggi

Provate la disciplina dello swimrun! Un modo alternativo per mantenersi in forma, unendo corsa e nuoto e combattendo cos¨Ź la calura estiva.
COME NASCE - Lo swimrun nasce in Svezia nel 2002 dopo una scommessa alcolica.?Alcuni amici formarono due coppie e si sfidarono a correre e a nuotare dal punto Ą°AĄą al punto Ą°BĄą.?La leggenda narra che gli amici siano rientrati a casa 24 ore dopo. Ufficialmente nasce nel 2006, quando per la prima volta in Svezia si ¨¨ tenuto ?till? (che significa Ą°Isola allĄŻisolaĄą): Michael Lemmel e Mats Skott scoprirono questo sport e chiesero di farlo diventare un evento commerciale.
COME SI PRATICA - Si passa in maniera continuativa dal nuoto alla corsa, senza zone di cambio dove lasciare i propri equipaggiamenti: ¨¨?previsto quindi il nuoto con le scarpe da corsa ai piedi.?Si parte con la stessa attrezzatura con cui si arriva: scarpe da swimrun, muta se lĄŻacqua ¨¨ fredda (nelle frazioni di corsa, la muta si slaccia e si sfila dalla parte alta del corpo), palette, pull buoy, cuffia ed occhialini. ?Poich¨Ś sono consentiti dispositivi di galleggiamento e facilitazione nel nuoto, tutte le attrezzature consentite si devono portare dall'inizio al traguardo.
In funzione della gara, i partecipanti possono gareggiare a squadre (di due uomini, donna o squadre miste) e devono rimanere per tutta la distanza insieme, oppure individualmente. Si disputano due campionati nazionali:?
- Individuale, questĄŻanno disputato il 12 Settembre 2020 - Aquaticrunner
- A coppie:?Bologna Swimrun, che si terr¨¤ il 26 Luglio.
Si disputa anche il Campionato mondiale individuale IWC sempre Aquaticrunner a Grado (Lignano Sabbiadoro).?Si inizia con il nuoto e una volta?conclusa la frazione di nuoto inizia la procedura per la modalit¨¤ corsa: gli occhialini vengono spostati sulla fronte, il pullbuoy (galleggiante) viene girato allĄŻesterno della coscia, si sganciano le dita dalle palette (se si usano) e si inizia a correre.
LE SCARPE - ? proprio per questo che nello swimrun le calzature, e in particolare la suola, giocano un ruolo fondamentale.?La suola richiede un design del battistrada che offra le massime prestazioni su diverse superfici, sia asciutte - asfalto, off road, roccia, sabbia - sia bagnate. Ecco che gli scenari dove allenarsi per questo sport diventano molteplici: mari, laghi e anche fiumi.?Ambienti il pi¨´ possibile naturali e selvaggi.

L'ESPERIENZA -?La settimana scorsa, nella cornice del lago di Mergozzo (vicino al Lago Maggiore), ho provato in prima persona questa disciplina.?5 km di corsa e 1,3 km di nuoto mi sono bastati per provare sulla mia pelle lĄŻadrenalina di questa disciplina.?Per rendere tutto perfetto, ecco una giornata super soleggiata, che insieme al mio equipaggiamento, mi ha fatto sentire una vera atleta professionista.
Seguici sui nostri canali social!
? RIPRODUZIONE RISERVATA