A fine utilizzo, il runner potr¨¤ spedirle gratuitamente in azienda perch¨¦ vengano separati i materiali e interamente riutilizzati per realizzare nuovi prodotti

La salvaguardia del pianeta passa per il riciclo. Con questo spirito, negli ultimi 3 anni, il settore ricerca e sviluppo di Salomon ha lavorato alla progettazione e realizzazione di una scarpa che si ponesse come obiettivo la riduzione degli sprechi di materiali utilizzando i principi circolari del ciclo di vita degli stessi. ? nata cos¨¬ Index.01, l¡¯innovativa scarpa del gruppo francese leader nel trail running e negli sport invernali, che sar¨¤ presentata nella primavera 2021. Una scarpa che coniuga prestazioni ed ecosostenibilit¨¤ grazie all¡¯utilizzo di poliestere riciclato per la parte superiore e poliuretano termoplastico (TPU) per l'unit¨¤ inferiore.
Alla fine dell¡¯utilizzo della scarpa, infatti, la soletta riciclata viene rimossa in modo che l¡¯unit¨¤ superiore e quella inferiore possano essere separate per iniziare il processo di riciclaggio. Una volta separata, l'unit¨¤ inferiore viene sminuzzata in minuscole palline e successivamente combinata con TPU vergine che permette di realizzare scarponi da sci alpino Salomon e altri prodotti. Non solo: la tomaia in poliestere pu¨° anche essere riutilizzata nella creazione di tessuti.

Le prestazioni durante la corsa di Index.01 sono assecondate dalla morbida schiuma a base di TPU dell'unit¨¤ inferiore e dalla geometria R. Camber (rocker) della scarpa, che aiuta a spingere il runner in avanti con una transizione rapida in modo che trascorra meno tempo in appoggio a terra. Con un peso di soli 285 grammi, ¨¨ progettata per l'allenamento quotidiano e presenta un drop da 9 mm e una fodera sagomata realizzata con materiale riciclato al 100% (schiuma EVA riciclata e una copertura in poliestere riciclato).
La sfida chiave nella creazione di Index.01 ¨¨ stata quella di trovare un materiale per l'unit¨¤ inferiore che fosse riciclabile e allo stesso tempo in grado di fornire la quantit¨¤ corretta nell¡¯assorbimento degli urti e nel rimbalzo, necessari per la corsa su strada. La risposta ¨¨ stata una schiuma a base di TPU e azoto chiamata Infiniride, che pu¨° essere sminuzzata in piccoli pezzi e riciclata quando la scarpa raggiunge la fine del suo utilizzo. In seguito viene utilizzata una colla a base d'acqua per collegare l'unit¨¤ inferiore e quella superiore allo scopo di ridurre al minimo la contaminazione del materiale. La scarpa ¨¨ costruita in modo tale da poter essere facilmente scomposta al termine del suo impiego e, una volta separati, i materiali dell'unit¨¤ superiore e inferiore vengono riciclati separatamente. Incluso il filo in poliestere utilizzato per le cuciture insieme l'unit¨¤ superiore e inferiore.

Per avviare il processo di riciclaggio, i possessori delle Index.01 alla fine del loro utilizzo, possono semplicemente visitare il sito ufficiale di Salomon e stampare un'etichetta di spedizione per inviare gratuitamente le scarpe al centro di raccolta pi¨´ vicino. Da l¨¬, le scarpe inizieranno il loro viaggio verso una seconda vita. Per ridurre al minimo l'impatto sul trasporto, le scarpe saranno ricevute nei centri di raccolta pi¨´ vicini delle regioni dell¡¯Europa, del Nord America e nell¡¯area dell¡¯Asia e del Pacifico. L¨¬, il prodotto verr¨¤ lavato e smontato prima che ogni materiale venga inviato al riciclaggio locale. I materiali dell'unit¨¤ inferiore che vengono riciclati in Europa verranno utilizzati per creare nuovi scarponi da sci Salomon a partire dalla stagione invernale 2022. Anche la tomaia in poliestere verr¨¤ sminuzzata, quindi trasformata in filato e utilizzata per realizzare un tessuto. I partner per il riciclaggio e l'uso specifico di una seconda vita dei materiali in ciascuna regione sono attualmente in fase di definizione.
? RIPRODUZIONE RISERVATA