RUNNING
Ciclista alle prime armi: ecco i primi cinque consigli per i neofiti
[tps_title]DA DOVE INIZIARE[/tps_title]
Quasi tutti sono in grado di andare in bicicletta, ma pedalare in gara, in gruppo e nel traffico sulla bici da strada richiede alcune abilit¨¤ specifiche per non mettere a repentagli la propria incolumit¨¤ e quella degli altri. Partiamo con cinque accorgimenti di base per pedalare in sicurezza. Prossimamente verranno affrontati altri cinque aspetti.
PARTENZA E ARRESTO Sembra banale, ma ¨¨ importante avere padronanza con i pedali della bici da strada. Spesso le chiusure ˇ°rapideˇ± non sono tarate correttamente (spesso troppo strette), ma anche con un regolazione perfetta ¨¨ fondamentale avere padronanza del movimento per agganciare rapidamente e in sicurezza la scarpa al pedale. Per questo, ¨¨ importante testare il movimento in garage o nel vialetto di casa, anche appoggiandosi al muro o ad un sostegno. La stessa attenzione, va dedicata allo sgancio: quando ci si ferma, ¨¨ importante compiere la maniera in scioltezza e con relativa semplicit¨¤. Durante l'esercitazione, da compiere in aree senza traffico, ¨¨ importante capire l'angolo si sgancio della tacchetta.
(continua nella prossima scheda)
[tps_title]FRENATA[/tps_title] Pi¨´ o meno stretti i pattini? Meglio una frenata istantanea o una corsa pi¨´ lunga della leva freno per dosare meglio l'azione di pattini sul cerchio? L'importante ¨¨ trovare la regolazione che pi¨´ si addice alle esigenze personali, facendosi regolare in maniera ottimale i freni dal meccanico, e soprattutto ricercare il giusto equilibrio tra frenata anteriore e posteriore. Provare inoltre a rallentare fino a fermarsi, sganciando il la scarpa e inclinandosi leggermente dalla parte del piede libero prima di poggiarlo a terra.
(continua nella prossima scheda)
[tps_title]IN CURVA[/tps_title] I neofiti spesso commettono l'errore di prendere le curve troppo velocemente per le loro capacit¨¤. Per apprendere i corretti angoli di curvatura, ¨¨ bene esercitarsi in un parcheggio vuoto, ricordandosi di guardare il punto di uscita della curva ossia dove si vuole andare. In curva, il peso va sul piede esterno tenendo la gamba pressoch¨¦ distesa.
(continua nella prossima scheda)
[tps_title]MOVIMENTI IN SELLA [/tps_title]Prima di affrontare un lungo giro in bici ¨¨ fondamentale avere padronanza di alcuni movimenti fondamentali per compiere azioni ricorrenti durante la pedalata: bisogna allenarsi a prendere la borraccia e riporla nel relativo supporto, prendere un integratore dalla tasca e scartarlo, togliere una mano dal manubrio girandosi da un lato, condurre la bici senza le mani sul manubrio. Una volta appresi queste gestualit¨¤, si andr¨¤ in bici pi¨´ sicuri. E anche i compagni di allenamento lo saranno.
(continua nella prossima scheda)
[tps_title]GUIDA NEL TRAFFICO[/tps_title] La capacit¨¤ di condurre la propria bicicletta nel traffico ¨¨ un'abilit¨¤ imprescindibile. Sicuramente ¨¨ la situazione pi¨´ pericolosa in cui un ciclista si possa trovare: per evitare spiacevoli inconvenienti, ¨¨ bene cercare di prevedere sempre le mosse degli altri veicoli (attenzione alle aperture improvvise delle portiere delle auto parcheggiate!) e segnalare gli spostamenti, ricordandosi che, anche nei casi in cui il conducente dell'auto ha torto, spesso ¨¨ il ciclista che ne esce sconfitto.
? RIPRODUZIONE RISERVATA