I triatleti trascorrono diverse ore di allenamento in sella: gli esperti condividono alcuni consigli per prevenire e curare gli infortuni pi¨´ frequenti in bicicletta.

Il ciclismo ¨¨ da sempre uno degli sport pi¨´ praticati e, per la maggior parte dei triatleti, ¨¨ la disciplina pi¨´ amata. Andare in sella a una bici senza le corrette preparazioni e conoscenze pu¨° portare a gravi infortuni: ma quali sono le raccomandazioni per evitarli e curarli al meglio? La prevenzione inizia con una valutazione fisioterapica per scongiurare eventuali problemi di rigidit¨¤ fisica e prosegue a tavola con una corretta alimentazione e idratazione. Di fondamentale importanza sono l¡¯utilizzo di un casco e di un adeguato abbigliamento sportivo mentre per ridurre i tempi di recupero degli infortuni alcuni esperti consigliano l¡¯utilizzo della laserterapia.
LA STATISTICA Quali sono gli infortuni pi¨´ comuni per chi pratica ciclismo? Secondo una ricerca dell¡¯American Health Association, il 42% dei ciclisti subisce infortuni al collo, il 36% stiramenti ai muscoli inguinali, 31% infortuni alla schiena e 38% al cranio. Buona parte degli infortuni si verifica per la mancanza di un casco protettivo: soltanto il 50,7% di chi pratica ciclismo ne indossa uno durante l¡¯impatto. Ma non ¨¨ tutto, perch¨¦ il 70% degli infortunati ¨¨ di sesso maschile e i bambini di 12 anni presentano rischi di infortuni due volte maggiori a quelli di adulti tra 20 e 39 anni. Anche i pi¨´ avvezzi al mondo delle bici non sono esenti da queste problematiche, dal momento che sono stati riscontrati anche dal 36% di chi percorre 80 chilometri a settimana.
I RISCHI ¡°Il ciclismo ¨¨ uno sport che pu¨° donare tanti benefici ma, come ogni attivit¨¤ fisica, il rischio di infortuni e patologie infiammatorie ¨¨ sempre dietro l¡¯angolo se si dimentica di sottoporsi a un adeguamento allenamento e a un¡¯attenta valutazione atletica per scongiurare problemi di rigidit¨¤ fisica ¨C spiega il dott. Maurizio Radi, fisioterapista e osteopata ¨C Chi va spesso in sella a una bici tende a essere vittima di dolore alla zona lombare o sciatica, tendinopatie del ginocchio e problemi alle articolazioni del polso e agli avambracci. Per questo l¡¯ausilio di Theal Therapy, che pi¨´ volte ho utilizzato nel mio centro, diventa un valido alleato grazie alla sua tecnologia laser che, agendo da stimolatore a livello tissutale, massimizza gli effetti terapeutici e riduce i tempi di recupero. Il mio consiglio ¨¨ quello di seguire una corretta alimentazione e indossare attrezzature consone al proprio fisico, soprattutto per coloro che non sono professionisti ma decidono di andare in bici per hobby. Perch¨¦ bisogna pedalare per star bene, ma anche star bene per pedalare¡±.

LE REGOLE Ecco una serie di accorgimenti per prevenire e curare gli infortuni e le patologie legati al ciclismo.
- Sottoporsi a un¡¯attenta visita fisioterapica. Il monito principale per coloro che decidono di dedicarsi al ciclismo, sia a livello agonistico sia per puro hobby, ¨¨ quello di sottoporsi a una visita fisioterapica per scongiurare problemi di rigidit¨¤ fisica.
- Seguire una corretta alimentazione. La corretta soddisfazione del fabbisogno nutrizionale ¨¨ fondamentale per prevenire gli infortuni.
- Equipaggiarsi con attrezzature idonee. ? importante controllare le misure della bici, la corretta posizione del sellino e dotarsi di abbigliamento e attrezzature sportive come pantaloncini, tute e scarpe idonee alla propria conformazione fisica.
- Non sottovalutare lo stretching. Svolgere esercizi di mobilit¨¤ articolare e allungamento per gambe, fianchi e colonna vertebrale ¨¨ fondamentale per iniziare nel migliore dei modi un¡¯intensa pedalata e per concludere l'allenamento.
- Indossare sempre il casco. Indossare un casco ¨¨ fondamentale per proteggersi da eventuali cadute e scongiurare possibili traumi cranio-cerebrali.
- Conoscere i propri limiti. Ascoltare i segnali del proprio corpo e aumentare gradualmente il carico di lavoro, evitando stress eccessivi in sella a una bici.
- Assicurare al corpo un¡¯adeguata idratazione. Reintegrare le scorte idriche bevendo nella giusta quantit¨¤ prima, durante e dopo lo sforzo fisico aiuta a migliorare l¡¯efficacia della pedalata.
- Controllare regolarmente la bici. Una bicicletta efficiente rappresenta il principale fattore di sicurezza. Per questo motivo ¨¨ raccomandabile controllare la pressione delle gomme, pulire e oliare la catena e il cambio.

? RIPRODUZIONE RISERVATA