Nel decimo episodio della serie di tutorial di Officina Gazzetta Motori si parla di cambio gomme invernali. Qualche piccolo consiglio per eseguire in pochi minuti l'operazione sulla propria auto

La stagione fredda si avvicina e dal 15 novembre ¨¨ obbligatorio essere muniti delle dotazioni invernali. Se non si possiedono delle quattro stagioni, si ama sporcarsi le mani e si dispone di cerchi di ricambio con gli pneumatici dedicati al periodo di basse temperature, ¨¨ possibile effettuare l'operazione nel proprio box di casa. Si tratta di un¡¯operazione accessibile e abbastanza rapida che, con l¡¯attrezzatura corretta, diventa anche poco stressante ma soprattutto poco faticosa. Scopriamo allora qualche trucchetto per cambiare in autonomia le gomme della propria auto senza dover per forza recarsi in un¡¯officina specializzata.
Indice

Cambiare le gomme: prima parte
¡ª ?Per sostituire gli pneumatici e quindi smontare i cerchi, ¨¨ necessario alzare la vettura. Un ponte professionale richiede spazio e investimenti enormi ma nel box ci casa ci si pu¨° arrangiare con il crick presente nel kit dell¡¯auto o munirsi di un alzatore esterno per rendere pi¨´ facile e breve l¡¯operazione. A seconda della ruota che si andr¨¤ a sostituire, ¨¨ molto importante posizionare il crick nel punto corretto del telaio (spesso indicato sui manuali): una volta individuato, si pu¨° alzare con calma l¡¯auto fino a quando tra la gomma e il pavimento passa un dito, ricordandosi per¨° di lasciare la marcia inserita e il freno a mano tirato. Con l¡¯aiuto di un avvitatore penumatico con inserti dedicati per non rovinare i cerchi, si pu¨° poi procedere con lo svitare i dadi e rimuovere la ruota dalla vettura. Questa operazione ¨¨ anche una buona occasione per monitorare lo stato delle pastiglie dei freni.

Cambiare le gomme: seconda parte
¡ª ?Prima di posizionare il secondo set di cerchi ¨¨ importante munirsi di grasso da officina, senza per forza un utilizzo specifico, e lubrificare il mozzo e il filetto delle viti o dei dadi ruota. Posizionata la gomma, si pu¨° puntare e avvitare i dadi, portandoli a battuta uno per volta (senza stringerli) e assicurandosi che il piano del cerchio e quello del mozzo siano ben a contatto. Infine, stringere con la chiave dinamometrica tutti i dadi, sempre seguendo le indicazioni del costruttore per quanto riguarda la coppia di serraggio, e poi abbassare la vettura. In questa fase, se avete dei dubbi, potete portare a contatto la ruota con il terreno, senza per¨° scaricare completamente l¡¯assetto, e verificare nuovamente il serraggio. Eseguire l¡¯operazione per tutte le gomme ma, prima di chiudere la serranda del box, ricordarsi di controllare la pressione delle gomme che, nel periodo di fermo, potrebbe essere calata.

Scheda Tecnica Suzuki Swift Sport
¡ª ?Le principali caratteristiche tecniche della Suzuki Swift Sport.
Suzuki Swift Sport
? RIPRODUZIONE RISERVATA