Nella citt¨¤ lombarda ¨¨ stato inaugurato un avveniristico sistema di illuminazione pubblica che prevede punti di ricarica installati nei pali della luce
Luce sull'annoso problema delle infrastrutture di ricarica per le auto elettriche. Si vede a Brescia, a valle dell'inaugurazione del progetto di A2A che prevede, nella fase iniziale, un sistema di illuminazione composto da otto pali pubblici ad alta efficienza, dotati di 14 punti luce a Led dedicati all'illuminzaione, e di 16 prese per la ricarica dei veicoli elettrici. Si chiama?City Plug Lamp, ed ¨¨ forse il primo progetto in Italia che inizia a modificare l'architettura urbana in funzione della mobilit¨¤ sostenibile, con una soluzione utile e non invasiva. Il progetto di A2A prevede un secondo lotto di ulteriori 8 pali "City Plug Lamp", ma l'ubicazione verr¨¤ concordata a breve con l¡¯amministrazione comunale. Il progetto, interamente finanziato e gestito da A2A Illuminazione Pubblica con la collaborazione di A2A E-Mobility, avr¨¤ una durata iniziale di 5 anni, con possibilit¨¤ di rinnovo.?
![Ricarica-auto-elettrica-pali-city-plug](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2025/02/12/67ac63c13876a.jpeg)
caratteristiche
¡ª ?Il progetto avviato a Brescia, il primo inaugurato in Italia dopo gli annunci e le sperimentazioni di soluzioni simili nelle citt¨¤ di Pescara e Verona, non ¨¨ una novit¨¤ assoluta. A Londra, infatti, ricaricare l¡¯auto elettrica dai lampioni ¨¨ un'abitudine consolidata da alcuni anni, per i residenti delle strade interessate (concentrate soprattutto nei quartieri centrali), a cui ¨¨ riservato il servizio. In Italia, invece, ¨¨ il primo concreto passo in avanti per rendere pi¨´ capillare la rete di ricarica con una soluzione non impattante per il territorio. "Con City Plug Lamp trasformiamo un¡¯infrastruttura essenziale come l¡¯illuminazione pubblica in un motore di innovazione e sostenibilit¨¤" ha detto l¡¯AD di A2A Renato Mazzoncini. "Questo progetto rappresenta una sintesi perfetta tra tecnologia, efficienza energetica e servizi per la mobilit¨¤ elettrica, elementi fondamentali per accelerare la decarbonizzazione delle nostre citt¨¤. L'integrazione delle colonnine di ricarica nei pali della luce dimostra come sia possibile ottimizzare le risorse esistenti, offrendo soluzioni concrete per una transizione ecologica che sia accessibile e capillare. Brescia, con questa sperimentazione, apre la strada a un modello replicabile su scala nazionale per rendere le nostre citt¨¤ sempre pi¨´ smart, sostenibili e a misura di cittadino".
? RIPRODUZIONE RISERVATA